• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Babka o Brioche intrecciata

Babka o Brioche intrecciata

Lascia un commento

Mi è bastata vederla per restare affascinata….questa particolare treccia ripiena.
Il nome tradotto significa nonna…
la mia nonnina dei ricordi!
La babka è una torta dall’impasto simile a quello delle brioche, prodotta soprattutto nell’Europa orientale. Viene preparata tradizionalmente per la domenica di Pasqua in Polonia, in Lituania, Bulgaria, Macedonia e Albania e per le principali festività (Natale, Capodanno, Pentecoste) in Romania.
La babka viene realizzata con due strati intrecciati di pasta, e cucinata in una teglia alta da pane. L’impasto può contenere frutta, cannella, marmellata o cioccolato.
Un dolce simile chiamato kokosh è altrettanto famoso nella pasticceria ebraica e l’angelica e’ la versione italiana che la ricorda.
Questa mia versione vede protagonisti i mirtilli che adoro ma le varianti sono infinite.

Ingredienti

240 gr farina 0 bio (mulino Marino)
135 gr pasta madre idr. 50%
90 gr latte tiepido
50 gr burro di panna
50 gr zucchero fine di canna
3 gr sale
1 uovo medio
200 gr confettura di mirtilli
50 gr mirtilli rossi essiccati(cranberry)
100 gr nocciole macinate

Procedimento

Stemperare lo zucchero nel latte tiepido e sciogliervi il lievito madre,
unire l’uovo precedentemente sbattuto ed in seguito la farina. Amalgamare bene l’impasto unendo il sale; continuare la lavorazione sino ad ottenere un impasto ben elastico (incordatura).
Unire il burro all’impasto a piccole dosi attendendo che sia stato inglobato prima di unirvi il successivo. Lavorare ancora un poco l’impasto ottenendo una massa omogenea ed elastica.
Trasferire in una ciotola e sigillare con pellicola alimentare.
Lasciare l’impasto a temperatura ambiente (20/22C gradi) per 2h riporre in seguito in frigorifero per altre 2 h.
Stendere l’impasto freddo sulla spianatoia con il matterello ottenendo un rettangolo di circa 35×30 cm e cospargere. uniformemente la confettura (tralasciando i bordi), i mirtilli rossi e le nocciole macinate.

Arrotolate l’impasto dal lato più lungo ottenendo un cilindro.
Con un coltello adatto tagliare a metà ed intrecciare i due lembi mantenendo la parte tagliata verso l’alto.
Chiudete bene i lembi finali dell’impasto e riporre in uno stampo di cm14x24 circa ben imburrato.
Lasciar lievitare fino al raddoppio 6/8 h circa (ideale e’ far coincidere questa fase con il riposo notturno).
Per la cottura preriscaldare il forno a 200C con modalità statico, infornare e abbassare la temperatura a 180°C per 20’ in seguito abbassate ulteriormente a 160ºC e cuocere altri 10/12′.
A cottura ultimata levare dal forno lasciar raffreddare 5’/10’ nello stampo; levare delicatamente e lasciar raffreddare completamente su una gratella.

Cospargere di zucchero al velo prima di servire.

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Dolci, ricetteTag: brioche, colazione, Farina, lievito madre, merenda, Natale, Ricette d'inverno

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Le magiche serate nel cuore verde di Milano #hmscooking
Post successivo: Puntarelle e patate in tortino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream