• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Farfalle rigate risottate in crema di fave e fiori di trifoglio

Farfalle rigate risottate in crema di fave e fiori di trifoglio

Lascia un commento

Quella voglia di un piatto di pasta un po’ diversa dal solito che ti rapisce già al primo sguardo: semplice, sana e che racchiude il sapore dell’orto primaverile.
Una di quelle ricettine che mi piacciono perché “non si getta nulla in cucina” e i fiori di trifoglio rosso ricchi di isoflavoni è un ottimo rimedio naturale per i disturbi della menopausa e nervosismo ma l’ingrediente speciale deve essere la pasta di grano duro italiano per eccellenza.

Ingredienti

15/20 bacelli di fave
280 gr farfalle rigate LA MOLISANA
semi di girasole
olio extravergine d’oliva, sale, pepe
mentuccia romana fresca
fiori di trifoglio rosso edibili

Procedimento

Lavare i bacelli interi, eliminare le estremità e i fili laterali e tagliare a tocchetti.
Lessare le fave in casseruola coperte d’acqua salata.
Frullare il tutto con un frullatore ad immersione unendo la mentuccia e poco olio e mantenere ben caldo.

In una padella con qualche cucchiaiata di brodo di fave unire le farfalle rigate e procedere alla cottura unendo un mestolo di liquido alla volta man mano che la pasta lo assorbe controllandone la cottura (9’min.). La pasta, una volta cotta, non va scolata. Girandola con delicatezza le si fa assorbire tutto il liquido.
La cremosità delle fave avvolge il tutto senza bisogno di aggiungere altro se non un filo di olio a crudo e, volendo, pepe nero macinato al momento.
Impiattare unendo i fiori di trifoglio rosso e cospargere con i semi di girasole tostati in precedenza.

Le farfalle rigate utilizzate fanno parte della produzione LA MOLISANA azienda storica che ha sede in Campobasso ed è dedita alla produzione di pasta secca di semola da oltre 100 anni.

Il vero motore de La Molisana è la famiglia Ferro che mette a frutto l’innegabile vantaggio competitivo di gestire l’intera filiera produttiva, dalla selezione delle migliori varietà di grano duro, alla macinazione, fino al prodotto finito.
la famiglia Ferro, mugnai da quattro generazioni, lavorano con serietà e passione e sono conosciuti come una delle realtà aziendali credibili del panorama nazionale ed internazionale.

“Grazie all’esperienza tramandata di generazione in generazione, possiamo reperire la materia prima migliore e trasformarla in semola eccellente per ottenere un prodotto pasta top di gamma.” dice Rossella Ferro, direttore Marketing presente con il resto della famiglia allo stand LA MOLISANA a CIBUS 2014 che ho avuto il piacere di conoscere.

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Spaghetti alla carbonara scomposta
orzotto agli asparagi con crema di mandorle

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: fiori, Ricette di pasta, Ricette di primavera, vellutate

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Crostoni con cipollotti al miele e salamino di culatello Terre Ducali
Post successivo: Insalata del prato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream