• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pandoro con lievito madre

Pandoro con lievito madre

6 commenti

Il pandoro è per antonomasia il dolce di Verona, leggero e soffice, fatto con lievito madre  seguendo la ricetta del maestro Rolando Morandin, procedimento un po’ lungo, ma risultato davvero eccezionale.

Pare che le sue origini siano austriache, e per la precisione viennesi, anche se alcune testimonianze raccontano che il pandoro derivi dal “pan de oro” il dolce che veniva servito nelle case dei ricchi veneziani in occasione del Natale.

E’ curioso sapere che il pandoro è stato disegnato da Angelo Dall’Oca Bianca, un pittore impressionista, la forma insieme allla ricetta dell’impasto fu depositato all’ufficio brevetti il 14 ottobre del 1894 da Domenico Melegatti.

Pandoro con lievito madre

Per la realizzazione di questo Pandoro ho seguito la ricetta del maestro Rolando Morandin,
procedimento un po’ lungo, ma risultato davvero eccezionale.

Per la realizzazione è indispensabile avere una pasta madre molto attiva e forte
la preparazione richiede 3 giorni di preparazione, il risultato finale però ripaga di tutto il tempo speso!

La prima parte di lavorazione è data da una serie di rinfreschi della pasta madre.
Tre rinfreschi da effettuare in sequenza ogni 4h ore per rafforzare il lievito.

Ingredienti (1 pandoro da 1 kg)

1° impasto: 

110 g di lievito madre
220 g di farina Manitoba bio (Mulino Marino)
90 g di acqua
95 g di zucchero semolato
135 g di tuorlo
110 g di burro

2° impasto: 

1° impasto lievitato
110 g di farina forte
55 g di crema pasticciera fredda (ricetta dal libro PASTICCERIA di M.Santin)

Emulsione: 

90 g di burro
30 g di tuorlo
25  g di miele
20  g di zucchero semolato
6 g di sale
1 bacca di vaniglia (i semi)

Procedimento

Si inizia sempre con i 3 rinfreschi del lievito madre effettuati a distanza di 4/6 h ore.

Primo impasto 

Versare in planetaria la pasta madre la farina e l’acqua ed impastare a velocità medio bassa (velocità 1) usando il gancio.
l’impasto diventa abbastanza compatto ed inizia ad incordare (glutine che diventa elastico) servono circa 10′ minuti aggiungere i tuorli lentamente insieme allo zucchero; infine inserire il burro morbido a pezzetti poco alla volta attendere che il pezzetto di burro sia amalgamato prima di aggiungere il successivo aspettare che l’abbia incorporato per bene.

Dopo circa 40′ minuti di lavorazione l’ impasto deve apparire molto ben incordato.
Trasferire l’impasto in un contenitore a lievitare per 12 h ore circa, il volume deve triplicare,
alla temperatura di 28/30C gradi, inserendo nel forno con lucetta accesa che dovrebbe mantenere una temperatura vicino ai 28C gradi  coperto con pellicola trasparente. Per essere certi che abbia triplicato il volume potete mettere un nastro adesivo a livello dell’impasto prima della lievitazione così da controllarne l’evoluzione.

Secondo impasto 

Inserire nella planetaria il 1° impasto con la farina e la crema pasticcera e impastare a velocità 1 per 15 minuti  sempre mantenendo l’incordatura dell’impasto.

Preparare l’emulsione inserendo tutti gli ingredienti in un contenitore e con il frullatore ad immersione lavorare sino ad avere un composto cremoso.
Aggiungere in più riprese l’emulsione, aspettando ogni volta che l’impasto abbia assorbito.

l’operazione d’impasto dura intorno ai 40 minuti.
A tratti fermare la planetaria, in caso contrario si rischierebbe di surriscaldare l’impasto che deve essere ben incordato.

Finita la lavorazione lasciar riposare l’impasto per 30′ minuti circa (puntatura) ad una temperatura di 28C gradi coperta con foglio di pellicola trasparente all’interno del forno con la lucina accesa.
Nel frattempo preparare lo stampo imburrando, anche negli spigoli, uniformemente.

Infine ungere un piano di lavoro con del burro ungendo anche le mani, questo perché l’impasto risulta molle e appiccicoso, e dare la forma arrotondata (detta anche pirlatura) cercando di portare la pasta dai bordi verso la parte sottostante in modo da dare forza all’impasto per la lievitazione.
Lasciar riposare per 10/15 minuti e ripetere l’operazione; inserire nello stampo lasciando la parte inferiore a contatto con la base dello stampo.

Porre a lievitare, coperto con pellicola trasparente, a 28/30C gradi fino a che l’impasto raggiunga 1 o 2 cm circa dal bordo superiore (6/8 h ore)

Una volta pronto lasciare a temperatura ambiente per 10/15′ minuti ed infornare (parte bassa del forno) a 170C per i primi 10’minuti e a 160C per altri 30’minuti circa. Aprire la una fessura dello sportello del forno, mettendo un piccolo spessore (es. una forchetta) negli ultimi 10 minuti di cottura. In totale  45/50’minuti circa.
Se si colora troppo nella parte superiore mettete un foglio di alluminio.

lasciare raffreddare almeno 1h ora nello stampo.

In seguito capovolgere su una griglia togliendo lo stampo e lasciar raffreddare per almeno altre 10 ore, trascorse le quali confezionare in un sacchetto di cellophane per alimenti. Si conserva per 15 giorni.

Per servirlo al meglio non deve mancare la mia crema golosa al mascarpone che trovi QUI

Pandoro con lievito madre

Pandoro con lievito madre

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara
questo mese ospitata da Barbara .

Un grazie particolare a questo splendido gruppo dove la serenità e la solidarietà legano tante persone che si confrontano sostenendosi a vicenda

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Insalata di gamberetti e asparagi
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

Categoria: Dolci, Pane e lievitati, ricetteTag: lievitati, lievito madre, Natale, pandoro, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « La spesa di stagione: verdura frutta e pesce di Dicembre
Post successivo: Pan tranvai con lievito madre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Arianna

    15 Novembre 2020 alle 21:18

    Ricetta spettacolare!!! Venuta perfettamente al primo colpo. Ho fatto il mio primo pandoro ed è venuto perfetto!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      15 Novembre 2020 alle 21:22

      Che piacere Arianna! Grazie di avermelo comunicato è la stessa che uso da anni

      Rispondi
  2. Chiara

    8 Dicembre 2020 alle 7:30

    Ciao! Vorrei provare questa ricetta, sono anni che provo e non riesco…quest’anno voglio riprovare visto che ho il lievito madre!! Per questa preparazione meglio pasta madre solida o LiCoLi? E i 3 rinfreschi vanno bene nei giorni precedenti?

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      8 Dicembre 2020 alle 23:12

      Chiara scusami per il ritardo nel rispondere! Di norma per i grandi lievitati si usa lievito madre solido (come da ricetta) che deve essere ben in forma.
      Se hai il li.co.li. Va ricalibrata la ricetta per il rapporto dei liquidi.
      Mannaggia a me che non ho visto subito il tuo messaggio.
      Fammi sapere cosa usi e poi se sei soddisfatta ❤️

      Rispondi
  3. Monica Bergomi

    4 Dicembre 2021 alle 18:55

    Grazie

    Rispondi

Trackback

  1. PANDORO CON LIEVITO MADRE DEL MAESTRO ROLANDO MORANDIN - Magie in Cucina ha detto:
    4 Dicembre 2021 alle 12:39

    […] Maestro Morandin me lo ha fatto conoscere Monica Bergomi di @lalunasulcucchiaio quando, l’anno scorso ha fatto e postato su Instagram, il Pandoro, appunto del Maestro Morandin e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream