• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » LE LASAGNE BOLOGNESI DELLA DOMENICA

LE LASAGNE BOLOGNESI DELLA DOMENICA

Lascia un commento

Chi pensa che le lasagne siano un piatto abbastanza recente, si sbaglia di grosso, infatti, la storia di questa buonissima ricetta, affonda le sue radici niente poco di meno che nell’età Romana. Ovviamente, a quel periodo, le lasagne non erano come le conosciamo noi oggi ma consistevano in alcune strisce di pasta tagliata a quadrotti più o meno regolari, cotti in pentola o sulla piastra e conditi con legumi e formaggio. Per molti secoli ancora, le lasagne rimasero quelle inventate dai Romani e venivano chiamate “lasana” o “lasanum” che stava a significare “vaso, recipiente”.
Ho avuto l’onore di assaggiare quelle “vere” preparate dalla bravissima “rezdora” emiliana Marna Soli nella versione con sfoglia verde…..io vi propongo la mia versione.

Ma bando alle ciancie e mettiamoci all’opera….

Ingredienti per 4 persone

Ragù:

300 gr carne macinata di manzo
300 gr carne macinata di maiale
1 cipolla
1 costa sedano
1 carota
500 gr di polpa di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato
1 foglia di alloro
1 dl di vino rosso
Olio extravergine d’oliva
Burro
Sale, pepe

Besciamella:

7,5 dl di latte intero
60 g di farina
60 g di burro
sale, noce moscata

Pasta:

240 g di farina 00
40 g di semola di grano duro
3 uova
100 g di Parmigiano Reggiano

Preparazione

Per la preparazione del ragù: Tritare finemente 1 cipolla, 1 sedano 1 carota, farli appassire in olio extravergine d’oliva e una noce di burro. Aggiungere la carne macinata e il concentrato di pomodoro, fare rosolare e insaporire molto bene, bagnare con 1 dl di vino. Una volta evaporato il vino, salare, aggiungere 500 g di passata di pomodoro e lasciare sobbollire per almeno 1ora e più.

Per la preparazione della besciamella:

preparare un roux cioe’ sciogliere in una casseruola 60 g di burro e unire 60 g di farina e aggiungere 7,5 dl di latte freddo e portare a ebollizione (lo so che nn e’il procedimento tradizionale ma vi assicuro che da’ un ottimo risultato)
girando con una frusta e cuocere per 10 minuti regolare di sale e noce moscata (se piace)

Per la preparazione della pasta:

Impastare con 3 uova intere 240 g di farina 00 e 40 g di semola di grano duro formando una pasta liscia e omogenea. Lasciare riposare il panetto di pasta per almeno 30 minuti, anche di più se la conservate in frigorifero.
Stendere la pasta abbastanza sottile e ritagliare dei rettangoli grandi come la teglia, riscaldare abbondante acqua salata e versarla nella teglia dove metteremo le lasagne, immergere in essa la sfoglia preparata e stendere su un canovaccio pulito ed asciugarli bene.
Mettere nella teglia un cucchiaio di ragù, distribuirlo in modo uniforme poi coprire con la pasta, condire con il ragù, un po’ di besciamella e abbondante parmigiano. Ripetere gli strati fino a esaurimento degli ingredienti. Cuocere in forno a 180°C per 40 minuti.
Lasciate riposare qualche minuto prima di tagliare per l’impiatto….e poi tutti a tavola!

Certo questa preparazione richiede un po’ di tempo ma se ci si organizza i vari componenti si possono preparare separatamente in precedenza.
Preparatene una dose abbondante divise in vaschette monoporzione sono un’ottima risorsa da tenere nel freezer…….nelle giornate in cui….voglia di cucinare saltami addosso…….

Ti potrebbe anche interessare

Arrosto di vitello ripieno con prugne e scalogni

Guancia di vitello brasata alla birra

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole

Filetto di manzo con aceto balsamico di Modena IGP e ciliegie

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: carne, pasta fresca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Salve a tutti sono Gigietta
Post successivo: MAGGIO AL MERCATO…. »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}