• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Mousse di aquafaba al mandarino

Mousse di aquafaba al mandarino

Lascia un commento

La mousse di aquafaba al mandarino fatta con solo tre ingredienti per un dolce al cucchiaio veloce.

Chi mi conosce sa quanto sia importante per me non sprecare nulla in cucina e scoprire che l’acqua di cottura dei ceci e di altri legumi possa trasformarsi in un ingrediente per nuove ricette mi ha davvero incuriosita.

E, come diceva mio papà, son come Tommaso che “non ci crede fin che non ci mette il naso” ho iniziato la mia ricerca personale.

Nel 2014 un tenore francese di nome Joel Roessel notò che l’acqua di cottura di legumi e cuori di palma poteva diventare una schiuma mucillagginosa mentre faceva esperimenti volti a cercare un sostituto delle uova per ricette vegane. Riportò i risultati sul suo blog dedicato a questo tipo di cucina.

La schiuma così ottenuta non era stabile così aggiunse della gomma come stabilizzante nella sua ricetta delle meringhe. Nel febbraio del 2015, due foodblogger francesi, indipendenti da Roessel, realizzarono una ganache al cioccolato durante una sfida nell’uso dell’acqua di cottura dei ceci in cucina. Nello stesso febbraio Goose Wohlt, un ingegnere elettronico statunitense, avendo notizia di questi esperimenti francesi decise di studiare come risolvere il problema della stabilizzazione della schiuma per cucinare delle meringhe. Fu lui a battezzare il liquido aquafaba. Nel marzo dello stesso anno pubblicò i suoi risultati su una pagina dedicata alla cucina vegana e l’aquafaba entrò nell’uso di molte persone che hanno poi contribuito ad ampliarne e migliorarne gli usi.

Ho scoperto questa magia grazie a Dario Beluffi giovanissimo pasticcere vegan che ha scritto un interessantissimo libro e dal blog di Joel Roessel revolutionvegetale .

Questo dolcetto veloce è nato così, tre semplici ingredienti: ceci, frutta e biscotti.

La mousse di aquafaba al mandarino con biscotti integrali è un perfetto fine pasto o una merenda è poco calorico e adatto a tutti: vegani e vegetariani compresi, è senza lattosio e se preparato con i biscotti adatti va bene anche per i celiaci.

E allora mettiamoci in cucina.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 120 g acqua di cottura dei ceci aquafaba (*)
  • 30 g zucchero (meglio se al velo)
  • 5 mandarini o clementine bio
  • 20 g zucchero di canna
  • sale
  • 20 biscotti integrali “fattincasa” Di Leo

(*) Anche se l’aquafaba può essere ottenuta semplicemente scolando una scatola di legumi – preferibilmente i ceci – questo ingrediente può essere anche preparato in casa. L’aquafaba preparata in casa partendo dalla cottura dei ceci secchi senza sale dà risultati migliori: è più stabile in cottura e ha un retrogusto più delicato di quella ottenuta utilizzando il liquido di governo dei legumi in scatola.

Procedimento

Sbucciare 4 mandarini e dividerli a spicchi eliminando con cura tutta la pellicina bianca, riporli in una ciotola e condirli con un pizzico di sale e 20 g di zucchero di canna, il succo di mezzo mandarino e 1 dl di acqua tiepida.

Lasciare marinare i mandarini al fresco per 30’ minuti.

Versare l’aquafaba (meglio se fredda di frigorifero, monterà più velocemente) in una ciotola, unire il succo di mezzo mandarino e iniziare a montare con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto bianco e soffice. Per essere scuri che sia montato potete inclinare la ciotola: se il composto non si muove è pronto.

A questo punto, continuando a montare con le fruste elettriche, unire poco alla volta lo zucchero all’aquafaba, incorporandolo di volta in volta.

Sbriciolare grossolanamente 3 biscotti integrali sul fondo di ogni singolo recipiente scelto per il servizio.

Sgocciolare gli spicchi di mandarino e ripartire sopra i biscotti unendo anche una cucchiaiata di liquido di marinatura.

Colmare con la mousse di aquafaba e terminare la preparazione con un biscotto intero e due spicchi di mandarino.

La mousse di aquafaba al mandarino è pronta per essere gustata.

Per questa ricetta ho utilizzato biscotti Di Leo della linea “fattincasa” integrali con crusca e farina 100% integrale – a bassissimo contenuto di sale.

L’alimentazione biologica è ormai molto più di una moda passeggera, è la consapevolezza che il nostro sostentamento non deve gravare in modo eccessivo sull’ambiente che ci circonda. Scegliere biologico significa preferire alimenti e prodotti che possano creare un equilibrio virtuoso tra le nostre esigenze e le risorse a disposizione.

Per la produzione dei biscotti l’Azienda Di Leo utilizza ingredienti genuini del territorio, recuperando anche le eccellenze del passato.

Proprio per questo, d’intesa con la Coldiretti Basilicata, è stata sottoscritta l’intesa per la “prima filiera del biscotto certificato italiano”. Grazie a tale accordo, dieci produttori cerealicoli materani hanno provveduto alla semina di circa 130 ettari di grano Bramante, pari a cinquemila quintali di prodotto destinati alla produzione dei biscotti Di Leo.

Queste e altre informazioni su www.dileo.it

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Crostatine al cioccolato e pere

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

Categoria: Dolci, ricetteTag: aquafaba, biscotti, Collaborazioni, Frutta, legumi, Ricette da dispensa, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Indivia belga allo zafferano e gamberi Indivia belga allo zafferano e gamberi
Post successivo: Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}