• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP

2 commenti

Un gustoso e originale primo piatto, il risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP due ingredienti tipici di questo splendido territorio.

Un risotto alla curcuma in cui la mela ingentilisce la spezia e lo speck esalta i sapori e dona una piacevole nota insolita.

Un piatto facile e veloce, come sempre, ma non banale.

Con questa ricetta continua il mio viaggio virtuale con i prodotti contrassegnati dai marchi di qualità europei, che sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige e in Europa. 

Ricordi sicuramente i miei golosi spiedini con mele e Speck che puoi vedere qui

Un viaggio in Alto Adige, dove si trovano prodotti di ottima qualità come lo Speck.

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP

Di certo molto è dovuto all’aria pura di questa regione ma soprattutto alla lavorazione e alla stagionatura ancora artigianale che dona un sapore inconfondibile a questo salume tipico.

Lo Speck Alto Adige IGP  viene prodotto da 30 aziende riconosciute dal Consorzio Tutela Speck Alto Adige. In base agli accordi stipulati, si impegnano ad operare nel rispetto delle rigorose linee guida per questo prodotto di qualità,

Ho scelto di utilizzarlo insieme alle mele Alto Adige igp, altro prodotto caratteristico di questa regione per realizzare un primo piatto veramente speciale: il risotto alla curcuma con mele e Speck mantecato con una fonduta leggera di formaggio Stelvio dop .

Una preparazione molto delicata, un abbinamento insolito, dove la dolcezza delle mele viene esaltata dal sapore deciso dello Speck leggermente affumicato in un connubio di sapori esaltati da una spezia particolare: la curcuma.

La Curcuma e il cui principale principio attivo è la curcumina, ha spiccate proprietà antiossidanti e digestive, favorendo soprattutto la digestione dei grassi, quale alleato migliore per questo insolito piatto un po’ fusion.

Il risotto alla curcuma con mele e Speck, con la sua cremosità, soddisfa anche anche per i palati più esigenti.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 320 g riso varietà Carnaroli o arborio
  • 1 mela Alto Adige igp
  • 200 g Formaggio Stelvio dop
  • 3 dl latte
  • 10 g Maizena (amido di mais)
  • 100 g speck Alto Adige igp a fette sottili.
  • curcuma essiccata in polvere
  • Sale, pepe.

Procedimento

Riscaldare il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto senza alcun condimento.

Meglio utilizzare una pentola in acciaio, con fondo spesso, che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.

Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.

Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un cucchiaio.

Quando il riso sarà tostato, cioè i chicchi saranno traslucidi e, mescolando, si sentirà il tipico rumore di ghiaia, unire un mestolo di acqua calda leggermente salata.

A metà cottura unire le mele precedentemente sbucciate e tagliate a cubetti e un cucchiaio di curcuma in polvere.

Portare il risotto a cottura, unendo dell’acqua leggermente salata ben calda, poco alla volta, continuando a mescolare.

Mentre il risotto cuoce sciogliere bene la Maizena nel latte freddo.

Trasferire il tutto in una piccola casseruola, unire il il formaggio Stelvio tagliato a cubetti, e portare ad ebollizione mescolando spesso, sino ad ottenere una crema liscia e ben amalgamata: la fonduta.

Una volta giunto a cottura allontanare il riso dal fornello.

Incorporare al risotto qualche cucchiaio di fonduta mantecando il tutto, coprire con un canovaccio e lasciar riposare almeno 2′ min..

Disporre nei piatti da portata e terminare la preparazione con le fettine di speck, rosolate in precedenza in padella senza nessun grasso, e qualche goccia di fonduta.

Servire il risotto alla curcuma con mele e speck ben caldo spolverando con del pepe nero a piacere.

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP

Se ami i risotti non ti perdere tante altre ricette QUI

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Collaborazioni, Formaggio, Frutta, Ricette d'inverno, Riso, Risotti, Salumi, speck

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
Post successivo: Risotto ai finocchi e aceto balsamico Risotto ai finocchi e aceto balsamico»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica Bergomi

    23 Febbraio 2021 alle 8:28

    Ma Paola grazie! Noi riusciremo a vederci davvero prima o poi ❤️

    Rispondi

Trackback

  1. RISOTTO ALLE MELE E CURCUMA CON SPECK E FONDUTA - POPISLIFESTYLE ha detto:
    22 Febbraio 2021 alle 18:41

    […] se lo dico io, piemontese e patita di risotti, potete assolutamente crederci. Trovate la ricetta da Monica e adesso anche qui di seguito. Provatelo assolutamente e mi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream