• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche

Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche

Lascia un commento

I Marillenknödel sono la versione dolce dei classici canederli o Knödel altoatesini, deliziosi gnocchi dolci di albicocche con una crosticina croccante ed il cuore dolce che si scioglie in bocca.

Gnocchi dolci della tradizione altoatesina fatti con un impasto base con ingredienti più o meno variabili, che va ad avvolgere un cuore costituito da un’albicocca (infatti Marille in tedesco vuol dire albicocca).

Il tutto passato in una sorta di panatura costituita da pangrattato tostato nel burro, leggermente caramellato e delicatamente aromatizzato con cannella buonissimo!

Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche

Di questi gnocchi dolci esistono diverse versioni, la più classica è fatta con l’impasto di patate o di ricotta, ma io ho optato per un variante a base di pane raffermo, che mi ricorda tanto i Knödel del giovedì della mia nonna , la mia prima insegnante di cucina.

Una ricetta antispreco e furba, per trasformare in un dolce goloso tutti i pezzetti di pane secco che capita di avanzare e pochi altri ingredienti che abbiamo in dispensa.

Un dolce semplice da fare in poco tempo che piace davvero a grandi e piccini.

Ingredienti

  • 350 g pane raffermo
  • 80 g farina
  • 2 dl latte * (anche vegetale) o acqua
  • 80 g zucchero di canna
  • 40 g burro * (o grasso vegetale)
  • 150 g composta di Albicocca Alpe Pragas
  • 150 g fiocchi di avena BIO *
  • 500 g albicocche fresche o sciroppate

(*) Tutti gli ingredienti genuini dell’ Alto Adige si possono trovare sullo Shop onl inre di Pur Sūd Tirol

 

Procedimento ( X4 porzioni)

Affettare il pane raffermo e tagliare a piccoli pezzi eliminando la crosta.

Trasferire in una ciotola capiente e bagnare con il latte, o l’acqua, leggermente tiepido e lasciare riposare per almeno 30’ minuti.

Strizzare e sbriciolare.

Unire la farina e 40 g di zucchero ed amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo.

Con un cucchiaio prendere una quantità grande come una grossa noce e schiacciare sul palmo della mano.

Porre al centro un cucchiaino di composta di Albicocca e chiudere come se fosse un sacchetto formando uno gnocco tondo a forma di polpetta .

Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche

In una casseruola portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata.

Cuocere gli gnocchi dolci nell’acqua bollente, sono pronti quando salgono a galla.

Contemporaneamente in una padella, meglio se antiaderente, fondere a fiamma bassissima il burro, unire i fiocchi d’avena e lo zucchero rimanente.

Insaporire il tutto mescolando con un cucchiaio di legno in modo da ottenere un composto asciutto e omogeneo.

Quando gli gnocchi dolci di albicocche saranno pronti scolare delicatamente, con un mestolo forato, e trasferire nella padella con i fiocchi d’avena.

Rosolare il tutto mescolando delicatamente in modo che gli gnocchi si ricoprano dì fiocchi d’avena.

Per la presentazione distribuire alcune gocce di composta di Albicocca sul piatto, sistemare alcune albicocche fresche, precedentemente tagliate a spicchi, posizionare gli gnocchi sul piatto e terminare la preparazione con alcune foglie di menta fresca.

Ripetere l’operazione per ogni singolo piatto.

Servire gli gnocchi dolci di albicocche caldi o tiepidi per assaporare al meglio questo delizioso scrigno con una crosticina croccante e un cuore di composta di Albicocca che si scioglie in bocca.

Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche

Per questi particolari Marillenknödel ho utilizzato la profumatissima composta di Albicocca Alpe Pragas preparata solo ingredienti naturali, scelti con attenzione, e che contiene il 75% di frutta .

Questa e altre composte di Alpe Pragas, come tante altre delizie dell’Alto Adige si possono trovare da Pur Südtirol

Pur Südtirol si impegna ogni giorno per dare voce e sostegno a un territorio straordinario come l’ Alto Adige in modo sensato ed ecosostenibile.

La loro mission è quella di promuovere la coltivazione, la produzione e il consumo oculato di vini e alimenti in grado di rendere felici le persone.

Sono più di 240 produttori altoatesini: agricoltori, viticoltori, artigiani che lavorano ancora a mano la maggior parte dei loro prodotti, hanno una profonda conoscenza delle materie prime e si avvalgono di metodi di lavorazione tradizionali.

Piccoli quantitativi di produzione garantiscono straordinaria qualità e sostenibilità maggiore rispetto alla produzione di massa industriale.

Tra questi produttori spicca Alpe Pragas che trasforma la frutta migliore in delicate composte e mostarde agrodolci.

L’azienda si trova nell´idilliaco paesino di Braies, nel cuore delle Dolomiti a 1.250 metri sul livello del mare.

Se anche tu vuoi essere consapevole della provenienza di ciò che consumi, dei metodi di coltivazione, raccolta e produzione, non puoi non dare un’occhiata al meraviglioso shop Pur Südtirol® – il mercato dei sapori con prodotti tipici dell’ Alto Adige 

Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche

Ti potrebbe anche interessare

Polpette vegetariane di radicchio

Crostatine al cioccolato e pere

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Categoria: Dolci, ricetteTag: conserve, fiocchi d'avena, Frutta, merenda, Ricette da dispensa, ricette della nonna

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Carrè di agnello in crosta di erbe e pistacchi con relish di albicocche Carrè di agnello irlandese in crosta di erbe e pistacchi con relish di albicocche
Post successivo: Mini burger al salmone Mini burger al salmone»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}