• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Carrè di agnello irlandese in crosta di erbe e pistacchi con relish di albicocche

Carrè di agnello irlandese in crosta di erbe e pistacchi con relish di albicocche

Lascia un commento

Saporito e succulento il carrè di agnello irlandese in crosta di erbe e pistacchi da accompagnare con una particolare relish di albicocche secche dolce piccante: un secondo piatto che regala sensazioni uniche.

Una sottile crosta croccante di pistacchi ed erbe aromatiche che avvolge ed esalta il carrè di agnello irlandese, una carne poco utilizzata in Italia, che possiede tantissime proprietà salutari.

La carne d’agnello è leggera, sostanziosa e digeribile.

Ricca di proteine di alto valore biologico, ideali per lo sviluppo della muscolatura, è quindi indicata per i bambini, già dalla fase di svezzamento.

Rispetto ad altri carni bianche, l’agnello è poi una fonte preziosa di sali minerali e vitamine, in particolare del gruppo B e di potassio.

Un nutriente che oltre a garantire una corretta funzionalità muscolare e cardiaca è anche fondamentale per un corretto mantenimento del pH del sangue e per la conduzione degli impulsi nervosi.

Carrè di agnello in crosta di erbe e pistacchi con relish di albicocche

E forse non sai che la carne di agnello è poco calorica (100 grammi di carne cruda apportano circa 100 calorie e contengono 2,5 g di lipidi).

Per questo è davvero molto importante la scelta della provenienza della carne.

Da sempre, l’Irlanda è naturalmente vocata all’allevamento grazie ad un mix di fattori naturali come il clima temperato, le abbondanti precipitazioni e le verdi distese di pascoli.

Per questo, l’allevamento di agnelli, come quello di manzi, rappresenta un’antica tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

Ancora oggi numerose aziende a conduzione familiare praticano e promuovono un tipo di allevamento non intensivo, in cui gli animali vivono liberi nutrendosi di erba fresca per buona parte dell’anno.

Qui gli agnelli vengono nutriti con il latte materno per le prime 10 settimane e successivamente la loro alimentazione si compone di erba fresca brucata al pascolo.

Per assicurare la completa tracciabilità di greggi e mandrie, Bord Bia ha dato vita al programma di Qualità Assicurata: il Sustainable Beef and Lamb Assurance Scheme (SBLAS), i cui principi cardine sono:

la tutela del benessere animale, il rapporto armonico con il territorio, la cura dell’ecosistema e l’impegno costante a rendere sempre più sostenibile la filiera.

Grande protagonista di questa ricetta è il carrè di agnello un taglio magro che si trova nella parte superiore del dorso dell’animale e solitamente comprende sia le costole che il filetto.

Il vero plus è nella marezzatura di grasso tipica di questo taglio, che rende la carne tenera, capace di reggere alla cottura ad alte temperature, brace compresa, sfumature intense al palato.

Ma mettiamoci ai fornelli per portare in tavola questo ottimo secondo piatto

Ingredienti (per 4 persone)

  • 800 gr di carrè di agnello
  • 2 cucchiai di senape media
  • 100 g pistacchi (meglio se non salati)
  • rosmarino (un rametto)
  • timo (2/3 ramoscelli)
  • salvia (3/4 foglie)
  • olio extravergine di oliva
  • 1 aglio (da dividere in 4 spicchi)

Relish di albicocche

  • 100 g albicocche secche
  • 30 g zucchero di canna
  • 5 g sale
  • 1 limone
  • 1 dl acqua
  • 2 peperoncini
  • menta fresca

Procedimento

In una casseruola portare a ebollizione le albicocche tagliate a pezzi con l’acqua, il succo di mezzo limone, lo zucchero, il sale e i peperoncini.

Abbassare il fuoco e continuare la cottura per circa 10’ min., mescolando spesso.

Lasciare raffreddare la relish di albicocche e unire le foglie di menta.

Togliere la carne dal frigorifero almeno un’ora prima di cucinarla.

Lavare e sfogliare i rametti di timo, rosmarino e salvia, avendo cura di ripulire bene i rametti da foglie e aghetti.

Tritare finemente le erbe aromatiche con i pistacchi sgusciati.

Massaggiare il carrè di agnello con la senape e ricoprire con il trito di erbe e pistacchi.

Per fare in modo che gli aromi di senape ed erbe penetrino bene nella carne, il carrè andrà fatto riposare per mezz’ora.

Per la cottura mettere la carne in una pirofila con un filo d’olio e gli spicchi d’aglio interi.

Carrè di agnello in crosta di erbe e pistacchi con relish di albicocche

Preriscaldare il forno alla massima temperatura (250°C o 230°C a seconda del modello di elettrodomestico) e far cuocere la carne per soli 5 minuti, questo serve per ottenere un arrosto perfetto, con una bella crosta di erbe e pistacchi fuori e succulento e tenero dentro, e sviluppare la famosa reazione di Maillard che consente di sprigionare gli aromi di carne arrostita.

Abbassare la temperatura a 180°C e cuocere ancora per 15/20’ minuti, il tempo dipende del punto a cui desideriamo arrivi la cottura della carne.

Fondamentale sarebbe l’uso del termometro, per una cottura media la temperatura della carne al cuore deve essere di ca. 60/65ºC.

Togliere il carrè d’agnello dal forno ed avvolgere con un foglio di alluminio e lasciare riposare 5’ minuti prima di procedere al taglio.

Il risultato deve essere una carne rosata che mantenga inalterate tutte le qualità organolettiche del carrè di agnello.

Per la cottura al bbq (griglia a carbonella, a gas o elettrica)

Preriscaldare il barbecue per la cottura indiretta, mettere il carré di agnello sulla griglia, con il lato della carne verso il basso, chiudere il coperchio e cuocere per circa 2’ minuti, poi girare di un quarto di giro e continuare a grigliare per altri 2’ minuti.

Capovolgere il carrè e lasciare cuocere per circa 15’ minuti fintanto che non raggiunga la temperatura interna di 55/60ºC gradi.

Togliere il carrè d’agnello dalla griglia ed avvolgere con un foglio di alluminio e lasciare riposare 5’ minuti prima di procedere al taglio.

Servire il Carrè di agnello in crosta di erbe e pistacchi con la relish di albicocche e una fresca insalate di stagione.

Carrè di agnello in crosta di erbe e pistacchi con relish di albicocche

Consiglio

La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani solo nel periodo pasquale, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni.

In realtà dovrebbe far parte della nostra alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o tacchino.

La carne di agnello e manzo irlandese è buona per natura: prodotta secondo rigidi standard che la rendono un prodotto pregiato e sicuro.

Sono tanti i fattori che contribuiscono a renderla speciale: il suo sapore unico, la sua tenerezza impareggiabile e i valori che ne disciplinano la produzione.

Scopri QUI dove trovare Irish Beef vicino a te 

Carrè di agnello in crosta di erbe e pistacchi con relish di albicocche

Ti potrebbe anche interessare

Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele
Calamari e carciofi al pesto
Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP

Categoria: Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: Frutta, Frutta secca, Ricette d'estate, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Biscotto gelato vegan alle mandorle Biscotto gelato vegan alle mandorle
Post successivo: Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream