• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Sformato di zucca al vapore con Coppa di Parma IGP

Sformato di zucca al vapore con Coppa di Parma IGP

Lascia un commento

Questo sformato di zucca cotto al vapore arricchito dalla Coppa di Parma IGP e dalle noci è un gustoso antipasto ricco di profumi autunnali.La cottura al vapore dello sformato di zucca senza aggiunta di grassi esalta il saporito salume parmense

Questo sformato di zucca, facile e veloce da realizzare, va ad aggiungersi alle tante altre ricette con questo prezioso ortaggio che puoi trovare qui

sformato di zucca al vapore

La zucca, come la carota, è uno dei vegetali più ricchi di carotenoidi che sono dei pigmenti contenuti in alcuni vegetali che hanno la funzione di proteggere la pelle dai radicali liberi stimolati dai raggi solari. Una volta assorbiti, i carotenoidi vengono trasformati dal fegato in vitamina A, che svolge molte funzioni importanti tra cui quella di consentire la visione notturna, oltre a quella di permettere la crescita e la riparazione dei tessuti, in particolare delle mucose e della pelle.

Lo sformato di zucca cotto al vapore rappresenta una combinazione ottimale di gusto e benessere accompagnato dalla Coppa di Parma IGP ed è anche comodo perché velocissimo da preparare in anticipo.

Per renderlo più profumato si può aggiungere qualche stelo di erba cipollina al momento del servizio.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 300 g polpa di zucca
  • 2 uova medie
  • 180 g ricotta vaccina fresca
  • q.b. noce moscata
  • 5/6 noci
  • sale
  • pepe
  • 200 g Coppa di Parma IGP

Procedimento

Tagliare a dadi la polpa di zucca e cuocere al vapore per 10/12’ minuti.

Frullare la zucca cotta e intiepidita con le uova e, solamente quando il composto risulterà omogeneo, unire la ricotta, il sale, il pepe è una generosa grattata di noce moscata.

Versare il composto ottenuto in 4 stampini mono porzione in alluminio precedentemente unti con poco olio.

sformato di zucca al vapore

Cuocere gli sformati di zucca al vapore per 15’ minuti o fino a che risulteranno sodi al centro.

Disporre lo sformato di zucca nei singoli piatti, sistemare accanto alcune fette di Coppa di Parma IGP e terminare la preparazione con alcuni gherigli di noce e a piacere qualche stelo di erba cipollina.

Lo sformato di zucca al vapore con Coppa di Parma IGP è un perfetto antipasto o un secondo piatti leggero.

sformato di zucca al vapore

La Coppa di Parma è un prodotto  tradizionale della salumeria parmense che ha ottenuto il marchio IGP nel 2011.

La si riconosce dalla consistenza morbida, la sapidità non troppo pronunciata e profumo delicato, elementi che lasciano percepire pienamente il gusto tipico della carne di suino.

La vera Coppa di Parma IGP ha forma cilindrica, con dimensioni variabili da 25 a 40 cm in lunghezza, e peso non inferiore a 1,3 kg. Al taglio, la fetta è mediamente compatta,

Il compito di promuovere e valorizzare la Coppa di Parma IGP spetta al Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP: nato nel 2012, con sede a Parma, attualmente raggruppa 21 produttori.

Qui puoi trovare tante altre mie ricette con la Coppa di Parma IGP

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Antipasti, Contorni, ricette, Secondi PiattiTag: coppa di Parma, cottura al vapore, glutenfree, Ricette d'autunno, Ricette per le feste, Salumi, Verdura, zucca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «zucca ripiena con funghi Zucca ripiena con funghi porcini e mandorle
Post successivo: Pasta integrale con funghi e porri Pasta integrale con funghi e porri»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream