• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta integrale con funghi e porri

Pasta integrale con funghi e porri

Lascia un commento

A un buon piatto di pasta non si rinuncia mai soprattutto se integrale e condita in modo semplice con funghi e porri appassiti

La nostra salute inizia proprio a tavola anche con un semplice piatto di pasta integrale.

Pasta integrale con funghi e porri

Uno stile alimentare salutare che comprende una buona componente vegetale: frutta e verdura, legumi, olio extravergine di oliva, frutta secca, semi e naturalmente cereali.
I cereali infatti, come il grano, l’orzo, il farro, l’avena, il mais e il riso rappresentano la fonte principale di carboidrati, cioè la nostra benzina per eccellenza.

Via libera dunque alla pasta integrale, che grazie alle sue innumerevoli varianti può essere consumata da tutti, nel rispetto delle esigenze di gusto e di salute e all’insegna di un’alimentazione varia, piacevole e sempre più consapevole.

La corretta alimentazione, si sa, è alla base del benessere e soprattutto è il primo passo della prevenzione, per sentirsi bene e rimanere in salute.

Ma passiamo dal dire al fare

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 350 g pasta integrale
  • 1 porro piccolo
  • 250 g funghi champignons o porcini
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • timo fresco
  • 200 g ricotta fresca
  • granella di mandorle
  • sale, pepe

Procedimento

Pulire i funghi ed affettarli finemente.

Tagliare il porro a rondelle.

Mettere entrambe le verdure in una ciotola capiente con 2 cucchiai di olio, sale, pepe e foglioline di timo.

Appoggiare la ciotola sulla pentola predisposta per la cottura della pasta: in questo modo il porro e i funghi si appassiscono delicatamente senza perdere i propri aromi e le proprie qualità nutrizionali.

Salare l’acqua una volta giunta a bollore e cuocervi la pasta.

Scolare la pasta giunta a cottura e trasferire nella ciotola con i funghi e il porro appassiti, mescolare bene e ripartire nei singoli piatti.

Completare la preparazione con una quenelle di ricotta ed un pizzico di granella di mandorle.

Pasta integrale con funghi e porri

Ho preparato questo semplice piatto di pasta integrale con funghi e porri in occasione dell’evento speciale wish 4 women riferimento al “Mese della prevenzione al femminile”, presso RED La Feltrinelli in Piazza Gae Aulenti 1 a Milano, promosso dalCDI – Centro Diagnostico Italiano ,da sempre partner della salute della donna, per un evento davvero “in salute”

Pasta integrale con funghi e porri

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: eventi&tour, Primi piatti, ricetteTag: erbe aromatiche, Frutta secca, funghi, mangiare sano, Ricette d'autunno, Ricette di pasta, ricette vegetariane, ricotta, Spaghetti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «sformato di zucca al vapore Sformato di zucca al vapore con Coppa di Parma IGP
Post successivo: Tortiglioni alla carbonara di zucca carbonara di zucca»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}