• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Giardiniera di verdure in agrodolce

Giardiniera di verdure in agrodolce

6 commenti

La giardiniera di verdure in agrodolce è un modo semplice per conservare tutta la bontà e la freschezza delle verdure della stagione estiva, un delizioso antipasto vegetariano o un contorno sfizioso sempre pronto all’uso.

La giardiniera di verdure in agrodolce è una preparazione che ha origini molto antiche e semplici. Un tempo infatti serviva per conservare a lungo le verdure dell’orto, gli ultimi ortaggi rimasti alla fine dell’estate, prima di fare posto alle coltivazioni invernali.

giardiniera di verdure

Oggi la giardiniera la troviamo comodamente sugli scaffali del supermercato ma il piacere di poter offrire o far dono agli amici una chicca fatta con le proprie mani è una grande soddisfazione.

Poco calorica molto gustosa e profumata è un modo diverso per conservare le verdure estive per la stagione fredda.

Questa conserva vegetale colorata è perfetta anche come cadeaux natalizio home made, sinceramente è il regalo più richiesto dai miei amici insieme alle confetture e finalmente mi sono decisa, dopo tanti anni, a trascrivere la ricetta.

La facciamo?

Ingredienti (per ottenere 18/20 barattoli da 370 ml)

  • 2 kg pomodori da salsa o 1,5 kg passata di pomodoro
  • 500 g sedano verde
  • 500 g carote
  • 500 g cipolline Borettane
  • 500 g fagiolini
  • 500 g cavolfiore
  • 500 g peperoni
  • 300 g fagioli borlotti freschi
  • 300 g zucchine
  • foglie di alloro
  • zucchero semolato o di canna
  • aceto di vino bianco
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • sale grosso integrale

procedimento

Lavare accuratamente e tagliare a cubetti della stessa dimensione (circa una noce) tutte le verdure tranne le cipolline borettane che andranno pazientemente sbucciate.

Se si utilizzano pomodori freschi privarli della buccia incidendo quest’ultima con un coltellino affilato e passandoli per pochi minuti in acqua bollente, poi in acqua ghiacciata. In questo modo la buccia si staccherà facilmente.

Passare tutto al passaverdura o in un frullatore.

In una pentola molto capiente riscaldare il passato di pomodoro con 3/4 foglie di alloro e un cucchiaio di sale ( 20 g).

Al passato di pomodoro, giunto a leggera ebollizione, unire le verdure nel seguente ordine: sedano, carote, cipolline, cavolfiore, fagioli, fagiolini, peperoni, zucchine, con un intervallo di 6 minuti tra una e l’altra.

giardiniera di verdure

Cuocere ancora la giardiniera per 10 minuti dopo aver aggiunto l’ultima verdura, poi unire un bicchiere ( 250 ml) di olio olio extravergine d’oliva, un bicchiere di aceto di vino bianco e 4 cucchiai ( 50 g) di zucchero e mescolare bene il tutto.

Trasferire la giardiniera di verdure bollente nei barattoli, precedentemente sterilizzati (operazione molto importante che puoi trovare qui ), e chiudere subito ermeticamente con il coperchio.

Per maggiore sicurezza e durata sterilizzare nuovamente bollendo in acqua per 20 minuti oppure sistemando i barattoli nel forno a 130ºC gradi per 15 minuti.

Lasciar raffreddore i barattoli nella pentola o nel forno.

Etichettare e riporre in un luogo asciutto e buio fino a 9 mesi.

La vostra giardiniera di verdure in agrodolce è pronta dopo 20 giorni.

Perfetta per accompagnare un tagliere di salumi, sfiziosa come contorno è perfetta anche per farcire la mia pizza integrale senza lievito

giardiniera di verdure

giardiniera di verdure

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Categoria: Antipasti, Contorni, ricetteTag: aceto, conserve, Natale, Olio extravergine, Ricette d'estate, Ricette per le feste, ricette vegetariane, Verdura, zucchine

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Biscotti ai fiocchi di avena Biscotti ai fiocchi d’avena
Post successivo: Crostata al mango crostata al mango»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Enrica

    9 Settembre 2020 alle 18:50

    Mi sembra buonissima,la proverò e posso
    aggiungere tonno?I vasi in forno non si spaccheranno?Grazie mille!!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      9 Settembre 2020 alle 19:00

      Certo che puoi aggiungere il tonno durerà un po’ meno
      No i vasi non si rompono nel forno se tieni la giusta temperatura 😊

      Rispondi
  2. Emanuela

    18 Agosto 2021 alle 10:26

    Io semplicemente volevo dire GRAZIE sono contentissima di averla conosciuta … GRAZIE GRAZIE GRAZIE.

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      18 Agosto 2021 alle 11:24

      Ma Emanuela grazie di ❤️ a te

      Rispondi
  3. Cristina

    18 Settembre 2023 alle 10:45

    devo provare a farla!! fantastica

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      21 Settembre 2023 alle 16:08

      Ma che onore

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}