• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Vellutata di asparagi verdi

Vellutata di asparagi verdi

Lascia un commento

La vellutata di asparagi verdi è un primo piatto sano, facile e veloce da preparare che esalta le qualità di questo prezioso ortaggio primaverile.

La vellutata di asparagi verdi conquista le vette di ogni classifica non soltanto perché ha tanti principi nutritivi ed un gusto speciale, ma anche perché è ipocalorica e si adatta a tutti i tipi di dieta, anche quelle senza carboidrati.

Vellutata di asparagi

Questo dipende dal fatto che gli asparagi sono composti per il più del 90% di acqua. La percentuale restante è ricca di acido folico, importante soprattutto per le donne in gravidanza: bastano 200 grammi di asparagi per coprire il fabbisogno giornaliero di acido folico di un adulto.

Inoltre l’acido aspartico, contenuto negli asparagi verdi, stimola il funzionamento dei reni. L’acido aspartico è il principale responsabile della puzzetta che ha la pipì dopo aver mangiato gli asparagi: le componenti di questo acido vengono scisse durante la funzione di filtraggio dei reni, causando in questo modo la produzione di particelle odorose che sono, ad ogni modo, del tutto innocue.

La vellutata di asparagi verdi, servita calda o tiepida, con il suo gusto delicato non può assolutamente mancare sulla tavola di primavera.

Ingredienti

  • 750 g. asparagi verdi
  • 1 cipollotto
  • 5 dl. latte vaccino o vegetale (meglio se di mandole)
  • 5 dl. acqua
  • olio extravergine di oliva italiano
  • sale, pepe
  • erba cipollina

Procedimento

Mondare la parte inferiore degli asparagi verdi, tagliarli a pezzi di circa 5 centimetri.

Trasferire in una casseruola gli asparagi tagliati a pezzi e il cipollotto affettato sottilmente, compresa la parte verde, e rosolare il tutto con un cucchiaio d’olio.

Aggiungere il latte e l’acqua fredda, salare e pepare, e portare ad ebollizione e cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 15’ minuti circa.

Conservare alcune punte per la decorazione del piatto e ridurre in crema la vellutata di asparagi verdi con l’aiuto di un frullatore ad immersione.

Trasferire la vellutata di asparagi verdi nei singoli piatti e terminare la preparazione con le punte di asparagi tenute da parte e l’erba a cipollina tagliata finemente.

Vellutata di asparagi

I saggi consigli

Prima di comprare gli asparagi, per la vellutata o per altre preparazioni, controllane attentamente la qualità: quando sono freschi hanno una consistenza robusta, tale da poter essere spezzati se vengono piegati, e sono di un verde acceso. Non dimenticare di esaminare minuziosamente anche le punte: se alla luce mostrano un colore brillante e se in gran parte sono chiuse, allora puoi mettere subito quel fascio di asparagi nel carrello della spesa.

È meglio lasciare lì dove sono quegli ortaggi che hanno le punte secche, aperte e afflosciate.

Se non intendi cucinare subito gli asparagi che hai comprato, allora puoi conservarli per tre, massimo quattro giorni nel cassetto delle verdure del frigorifero, avvolgendoli prima in un panno pulito e umido. Puoi conservare gli asparagi verdi anche immergendoli verticalmente nell’acqua. Ad ogni modo, puoi congelarli senza troppa difficoltà, ma ricordati di lavarli e tagliare le punte prima. Puoi tenerli nel freezer per circa sei mesi, al massimo, però, per otto mesi. Quando vuoi cucinare gli asparagi congelati, puoi farli bollire direttamente, senza aspettare che il ghiaccio si sciolga.

Vellutata di asparagi

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Categoria: consigli, Primi piatti, ricetteTag: asparagi, glutenfree, Ricette di primavera, ricette vegetariane, vellutate, Verdura, zuppe e minestre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Smoothie detox : la mia ricetta veloce con Magimix Smoothie detox : la mia ricetta veloce con Magimix
Post successivo: Torta salata agli agretti torta salata agli agretti»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}