• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Torta salata agli agretti

Torta salata agli agretti

Lascia un commento

La torta salata è una ricetta veloce dal sapore delicato e primaverile, perfetta per il picnic e per la pausa pranzo in ufficio.

Oggi vi propongo una torta salata agli agretti. C’è chi li conosce come agretti, chi come barba di frate, una verdura poco usata che cresce dalla fine di marzo fino alla fine del mese di maggio.

Gli agretti sono una verdura tipica del mediterraneo ricchissima di proprietà: è depurativa perché ricca di acqua, ricca di vitamine A e B e di sali minerali tra cui potassio, calcio, magnesio e ferro, ricca di fibre e ha un discreto effetto lassativo.

Torta salata agli agretti

Questa torta salata fatta con un guscio realizzato con un impasto semplice fatto con farina, acqua e un goccio d’olio: la pasta matta, la stessa usata per preparare la classica torta pasqualina genovese.

Un semplicissimo impasto base, molto economico, leggero e veloce da realizzare perfetto per la torta salata di agretti.

Ingredienti (stampo 26 cm.)

  • 250 g farina di grano tenero Tipo 00
  • 100 ml acqua tiepida
  • 30 ml olio extravergine di oliva (3 cucchiai)
  • 300 g agretti o barba di frate (1 mazzetto)
  • 100 g quartirolo Lombardo o feta
  • 2 uova medie
  • 6/7 pomodorini
  • timo fresco
  • sale, pepe

Procedimento

Mettere la farina in una ciotola e creare il classico cratere al centro.
Sciogliere un pizzico di sale nell’acqua tiepida e aggiungere l’olio, mescolare bene con l’aiuto di una forchetta in modo che l’olio si emulsioni con l’acqua, versare, poca alla volta, al centro della farina.

Impastare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico che non appiccichi alle mani.

Coprire la pasta con un canovaccio e lasciar riposare almeno 15/20’ minuti.

Pulire gli agretti eliminando la radice da ogni singola piantina, lavare accuratamente la parte verde sciacquandola più volte sotto l’acqua corrente per eliminare bene eventuali residui di terra. Tamponare gli agretti con un canovaccio e controllare che non vi siano parti molli o marcescenti.

Cuocere gli agretti in abbondante acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolare e raffreddare in acqua ghiacciata.

Torta salata agli agretti

Stendete l’impasto e foderare uno stampo per torte.

Bucherellare il fondo della torta salata e disporre gli agretti.

In una ciotola sbattere leggermente le uova con sale e pepe e versare sopra gli agretti.

Sbriciolare grossolanamente il quartirolo Lombardo sulla superficie della torta salata di agretti, aggiungere i pomodorini ed infornare a 180ºC gradi per 20’ minuti circa fino ad ottenere una superficie dorata.

Sfornare ed attendere qualche minuto prima servire.

La torta salata agli agretti è ottima servita calda o a temperatura ambiente.

Torta salata agli agretti

I saggi consigli

Gli agretti o barba di frate si trova fresca al mercato e nei supermercati.

È importante consumarla al più presto perchè deperisce facilmente, al momento dell’acquisto scegliere i mazzetti molto verdi e turgidi.

Conservate gli agretti in frigorifero lasciandoli dentro una busta di carta e consumateli entro 1-2 giorni al massimo.

Torta salata agli agretti

Ti potrebbe anche interessare

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: Farina, pausa pranzo, Ricette di primavera, ricette vegetariane, torte, torte salate, uova, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Vellutata di asparagi verdi Vellutata di asparagi verdi
Post successivo: Focaccia senza impasto con semi di girasole Focaccia senza impasto con semi di girasole»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}