• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta al ragù di cavolfiore e scampi

Pasta al ragù di cavolfiore e scampi

Lascia un commento

Un buon piatto di pasta con un ragù diverso fatto con cavolfiore e scampi, pochi ingredienti che regalano un sano equilibrio tra delizia e semplicità.

Il cavolfiore è una verdura con un’elevata concentrazionedi sostanze nutritive ed è anche ricco di antiossidanti e fitonutrienti. Contiene calcio e ha un contenuto piuttosto alto di fosforo, vitamina K, acido folico e vitamina B6. Il consumo di cavolfiore è particolarmente indicato alle persone che devono tenere sotto controllola glicemia.

L’alto contenuto di fibre migliora la digestione e l’acido folico, presente in questo ortaggio, aiuta a combattere l’anemia. Certo emana un odore caratteristico, quando viene lessato, dovuto alla presenza di zolfo, tutti abbiamo odiato la vicina che lo cucina nelle ore più disparate, facendo allarmare tutto il vicinato per una fuga di gas. In realtà questo succede solo quando questo ortaggio non è freschissimo. Infatti quando acquistiamo il cavolfiore deve essere innanzitutto ben chiuso, compatto e con l’infiorescenza soda. Inoltre deve essere bianco e senza macchie e le foglie esterne devono essere croccanti.

Il cavolfiore è un ortaggio delicato che si deteriora facilmente. Per conservarlo al meglio eliminate le foglie e tagliate il gambo di netto. Si può anche congelare una volta sbollentato. Ma soprattutto richiede soltanto 15 minuti di cottura, perciò andrà benissimo per ogni occasione in cui avrete fretta.

Pasta al ragù di cavolfiore e scampi

Crudo, al forno o al vapore, il cavolfiore merita di essere incluso nel menu settimanale, è inoltre perfetto per esaltare i primi piatti a base di pasta, come questo ragù di cavolfiore e scampi perfetto per condire un formato di pasta particolare come i pennoni trasformandoli in un ottimo piatto completo.

Ingredienti

  • 320 g. pasta formato pennoni
  • 20 code di scampi (piccola pezzatura)
  • 1/2 cavolfiore
  • 2 pomodori ramati
  • prezzemolo
  • vino bianco secco
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • sale, pepe

Procedimento

Pulire il cavolfiore e ridurlo in piccole cimette.

Trasferire il cavolfiore in una padella capiente con due cucchiai d’olio, uno spicchio d’aglio schiacciato, un peperoncino e poco prezzemolo tritato finemente, far prendere calore, ed unire i pomodori ridotti a cubetti, il sale ed il pepe. Una volta rosolato il tutto sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, eliminare lo spicchio d’aglio e il peperoncino, e proseguire la cottura del ragù di cavolfiore per una decina di minuti.

Pasta al ragù di cavolfiore e scampi

Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata e cuocere la pasta formato pennoni.

Scolare la pasta ben al dente e trasferire nella padella con il sugo di cavolfiore insieme agli scampi presentemente incisi e privati del budello intestinale.

Insaporire il tutto a fuoco vivo unendo poca acqua di cottura della pasta ricca di amido e poco olio extravergine.

Ripartire nei piatti la pasta con ragù di cavolfiore e scampi e servire ben calda.

Pasta al ragù di cavolfiore e scampi

Per questa ricetta ho utilizzato pasta formato pennone “Pasta del tratturo” Verrigni trafilata in bronzo e fatta di semolina di grano duro italiano biologico.

Un progetto complesso e affascinante denominato “Pasta del Tratturo”. Una filiera corta, con grano Senatore Cappelli biologico coltivato in Puglia, lavorato dal Molino De Vita nella provincia foggiana e trasformato da Verrigni in pennone ma anche in spaghettoni e mezzi rigatoni. Percorso fisico, e allo stesso tempo ideale, volto a ripercorre le tappe principali del Tratturo Magno, che collegava la transumanza delle greggi dal Gran Sasso al Tavoliere delle Puglie.

La ricerca e l’innovazione che caratterizzano l’Azienda VERRIGNI e la tradizione centenaria di una famiglia di pastai, arricchiscono il valore di un prodotto che oggi è diventato la vera bandiera del made in Italy autentico senza compromessi. La materia prima coltivata in Italia che si trasforma in semola, pastificata con sapienza a pochi chilometri da Roseto degli Abruzzi.

A distanza di più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

Tutte le informazioni su www.verrigni.com

Pasta al ragù di cavolfiore e scampi

Pasta al ragù di cavolfiore e scampi

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Pasta con crema di asparagi e vongole
Insalata di gamberetti e asparagi
Capesante gratinate al pistacchio

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: frutti di mare, Olio extravergine, Pesce, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Ricette di pasta, Verdura, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Tartellette alla crema di ricotta e pesto Tartellette alla crema di ricotta e pesto
Post successivo: Bedussi a Brescia non solo gelateria Bedussi a Brescia non solo gelateria»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream