La tartare di barbabietola e mela con salsa di noci è un piatto fresco e leggero, si prepara facilmente ed è perfetta servita come antipasto o come secondo sfizioso.
Questa tartare di barbabietola si rifà alla famosa ricetta della tartare, o più esattamente la bistecca alla tartara, è una preparazione di carne o pesce crudo tritati finemente, con il tritacarne o, meglio, al coltello, cui si possono aggiungere condimenti o salse, come cipolla, capperi, succo di limone e tuorlo d’uovo. Il nome deriva dalla leggenda secondo la quale il popolo nomade dei tartari, originario dell’Asia centrale, durante gli spostamenti poneva la carne essiccata sotto le selle dei propri cavalli per trovarla ammorbidita al momento del pasto. Oggi la definizione tartare è utilizzata per definire i più svariati ingredienti crudi tritati e condititi ai quali viene data la classica forma a cilindro. Carne, pesce freschissimi ma anche frutta e verdura serviti crudi per ottimo antipasto o secondo piatto leggero.
Perché non portare in tavola le proprietà benefiche della barbabietola, chiamata anche rapa rossa, quel tubero dal sapore dolciastro, ma dall’aspetto non troppo invitante, che insieme a mele e noci si trasformano in una insolita tartare da servire con la saporita salsa di noci tipica della Liguria.
Un piatto vegetariano, privo di glutine e veloce da preparare, che contiene moltissime sostanze utili alla salute dell’organismo e fa bene all’umore.
Ingredienti (x 4 porzioni)
- 250 g di barbabietole cotte
- 1 mela Golden o delicius
- 8/10 noci
- erba cipollina fresca
- olio extravergine di oliva italiano
- sale, pepe bianco
- 150 g salsa di noci
Procedimento
Per preparare questa tartare di barbabietola, privare della buccia le barbabietole, tagliare a fette di 0,5 cm di spessore e ridurre le fette a cubetti. Sciacquare le barbabietole ridotte a tartare con acqua acidulata con un cucchiaio di aceto di mele e asciugare bene, in questo modo tingeranno meno gli altri ingredienti.
Sgusciare e tritare grossolanamente le noci, lasciando qualche gheriglio intero per la decorazione del piatto.
Tagliare nello stesso modo la mela, sbucciata e privata del torsolo, ottenendo una sorta di tartare di mela. In una ciotola capiente riunire tutti gli ingredienti, condire con 2 cucchiai d’olio, poco sale e del pepe bianco macinato al momento. La salsa di noci che completerà il piatto è già molto saporita.
Con l’aiuto delle forbici da cucina affettare sottilmente l’erba cipollina ed unirla alla tartare di barbabietole e mela mescolando bene il tutto.
Accomodate la tartare di barbabietola e mela nei piatti. A piacere utilizzare un coppapasta per dare una forma regolare. Terminare la preparazione con una cucchiaiata di salsa di noci, i gherigli tenuti da parte e qualche stelo di erba cipollina.
Ripetere l’operazione per ogni piatto.
Per questa preparazione ho utilizzato salsa di noci fresca dell’Azienda IL PESTO DI PRÀ di Bruzzone & Ferrari
L’Azienda Il Pesto di Pra’ racchiude una grande storia di famiglia che affonda le proprie radici nella terra dell’Azienda Agricola Serre sul Mare. Da circa due secoli questa famiglia si dedica con passione e competenza alla coltivazione del Basilico.
Dai primi del ‘900 l’azienda si specializza nella coltura in serra, fino a diventare una delle maggiori produttrici di Basilico a Pra’. Nel 2003 nasce l’attività di trasformazione del Basilico in pesto genovese con l’azienda Il Pesto di Pra’, specializzandosi così nella produzione di Pesto fresco secondo la ricetta tipica genovese e di salsa di noci: un altro tipico condimento ligure tradizionale. Ha consistenza cremosa, colore avorio e sapore dolce in cui si riconosce il gusto delle noci.
La salsa di noci, come il pesto di Prà, sono presenti nel banco frigo di numerosi supermercati e gastronomie di tutta Italia.
Tutte le informazioni e dove trovarli su www.ilpestodipra.com