• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tartare di barbabietola e mela con salsa di noci

Tartare di barbabietola e mela con salsa di noci

Lascia un commento

La tartare di barbabietola e mela con salsa di noci è un piatto fresco e leggero, si prepara facilmente ed è perfetta servita come antipasto o come secondo sfizioso.

Questa tartare di barbabietola si rifà alla famosa ricetta della tartare, o più esattamente la bistecca alla tartara, è una preparazione di carne o pesce crudo tritati finemente, con il tritacarne o, meglio, al coltello, cui si possono aggiungere condimenti o salse, come cipolla, capperi, succo di limone e tuorlo d’uovo. Il nome deriva dalla leggenda secondo la quale il popolo nomade dei tartari, originario dell’Asia centrale, durante gli spostamenti poneva la carne essiccata sotto le selle dei propri cavalli per trovarla ammorbidita al momento del pasto. Oggi la definizione tartare è utilizzata per definire i più svariati ingredienti crudi tritati e condititi ai quali viene data la classica forma a cilindro. Carne, pesce freschissimi ma anche frutta e verdura serviti crudi per ottimo antipasto o secondo piatto leggero.

Tartare di barbabietola e mela con salsa di noci

Perché non portare in tavola le proprietà benefiche della barbabietola, chiamata anche rapa rossa, quel tubero dal sapore dolciastro, ma dall’aspetto non troppo invitante, che insieme a mele e noci si trasformano in una insolita tartare da servire con la saporita salsa di noci tipica della Liguria.

Un piatto vegetariano, privo di glutine e veloce da preparare, che contiene moltissime sostanze utili alla salute dell’organismo e fa bene all’umore.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 250 g di barbabietole cotte
  • 1 mela Golden o delicius
  • 8/10 noci
  • erba cipollina fresca
  • olio extravergine di oliva italiano
  • sale, pepe bianco
  • 150 g salsa di noci

Procedimento

Per preparare questa tartare di barbabietola, privare della buccia le barbabietole, tagliare a fette di 0,5 cm di spessore e ridurre le fette a cubetti. Sciacquare le barbabietole ridotte a tartare con acqua acidulata con un cucchiaio di aceto di mele e asciugare bene, in questo modo tingeranno meno gli altri ingredienti.

Sgusciare e tritare grossolanamente le noci, lasciando qualche gheriglio intero per la decorazione del piatto.

Tagliare nello stesso modo la mela, sbucciata e privata del torsolo, ottenendo una sorta di tartare di mela. In una ciotola capiente riunire tutti gli ingredienti, condire con 2 cucchiai d’olio, poco sale e del pepe bianco macinato al momento. La salsa di noci che completerà il piatto è già molto saporita.

Tartare di barbabietola e mela con salsa di noci

Con l’aiuto delle forbici da cucina affettare sottilmente l’erba cipollina ed unirla alla tartare di barbabietole e mela mescolando bene il tutto.

Accomodate la tartare di barbabietola e mela nei piatti. A piacere utilizzare un coppapasta per dare una forma regolare. Terminare la preparazione con una cucchiaiata di salsa di noci, i gherigli tenuti da parte e qualche stelo di erba cipollina.

Ripetere l’operazione per ogni piatto.

Tartare di barbabietola e mela con salsa di noci

Per questa preparazione ho utilizzato salsa di noci fresca dell’Azienda IL PESTO DI PRÀ di Bruzzone & Ferrari

L’Azienda Il Pesto di Pra’ racchiude una grande storia di famiglia che affonda le proprie radici nella terra dell’Azienda Agricola Serre sul Mare. Da circa due secoli questa famiglia si dedica con passione e competenza alla coltivazione del Basilico.

Dai primi del ‘900 l’azienda si specializza nella coltura in serra, fino a diventare una delle maggiori produttrici di Basilico a Pra’. Nel 2003 nasce l’attività di trasformazione del Basilico in pesto genovese con l’azienda Il Pesto di Pra’, specializzandosi così nella produzione di Pesto fresco secondo la ricetta tipica genovese e di salsa di noci: un altro tipico condimento ligure tradizionale. Ha consistenza cremosa, colore avorio e sapore dolce in cui si riconosce il gusto delle noci.

La salsa di noci, come il pesto di Prà, sono presenti nel banco frigo di numerosi supermercati e gastronomie di tutta Italia.

Tutte le informazioni e dove trovarli su www.ilpestodipra.com

Tartare di barbabietola e mela con salsa di noci

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: Collaborazioni, erbe aromatiche, Frutta, Frutta secca, Olio extravergine, Ricette d'autunno, Ricette per le feste, ricette vegetariane, tartare, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Le Marche terra di vino e storia – Azienda Ciù Ciù vini
Post successivo: Ristorante Olmetto tradizione milanese e creatività Ristorante Olmetto tradizione milanese e creatività»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream