Un piatto di pasta con salsa di pomodorini gialli confit con olive e timo per rendere unico un primo piatto che profuma d’estate.
questo semplice piatto di pasta con salsa di pomodorini gialli dal gusto dolcissimo, con polpa consistente e pochi semi e poche calorie.
Il pomodorino giallo è una varietà che esiste da sempre in Sud e Centro America, da qui deriva infatti il nome italiano di pomo d’oro.
Ricchi d’acqua i pomodorini gialli hanno poche calorie (solo17 per 100 gr) e contengono numerose vitamine del gruppo B, C e D, oltre alla vitamina E. Una sostanza di cui sono particolarmente ricchi è il betacarotene, importante per il benessere e la salute della pelle e della vista. Quest’ultimo possiede un sapore più dolce e delicato. I pomodori stimolano la digestione per la presenza di acidi organici, attivano la salivazione e diminuiscono il pH dello stomaco. Le fibre della buccia stimolano la motilità intestinale, e aiutano in caso di stitichezza ed intestino pigro.
E poi diciamolo con quel loro colore dorato i pomodorini gialli son proprio carini.
Un modo semplice per renderli ancora più dolci è prepararli confit, cioè appassiti in forno a bassa temperatura facendo perdere la parte liquida e concentrandone il sapore.
Il termine “confit” è un termine francese derivante dal verbo “confire” che vuol dire preservare. Si dicono “confit” tutte quelle preparazioni di frutta e verdura che prevedono una cottura prolungata a fuoco basso, con zucchero e sale.
E proprio con i pomodorini gialli confit si prepara una salsa squisita perfetta per condire la pasta.
Ingredienti
- 350 g. pasta formato linguine
- 400 g. pomodorini gialli
- timo fresco
- sale
- zucchero
- 1 splicchio d’aglio
- 1 limone non trattato
- 2/3 filetti d’acciuga sott’olio
- olive Taggiasche
- olio extravergine di oliva italiano
Procedimento
Tagliare i pomodori a metà e disporli, con il lato tagliato rivolto verso l’alto, su una leccarda ricoperta con carta da forno.
Spolverizzare i pomodorini gialli con lo zucchero, il sale, il timo sfogliato, la scorza del limone e lo spicchio d’aglio ridotto a lamelle sottili. Mettete la leccarda in forno già caldo a 100°C e fate cuocere per un’ora circa, sino a che risultano appassiti.
Trasferire i pomodorini gialli confit in una ciotola e irrorare con olio extravergine.
I pomodorini gialli confit possono essere preparati anche con largo anticipo e conservati in frigorifero.
Per la preparazione della salsa trasferire la metà dei pomodorini gialli confit nel frullatore con qualche filetto d’acciuga e poco olio e ridurre il tutto in crema.
Trasferire la salsa di pomodorini gialli confit in una padella e riscaldare a fuoco basso. Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente e cuocervi la pasta formato linguine scolandola molto al dente e terminare la cottura in padella con la salsa dì pomodorini gialli confit aggiungendo qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta.
A cottura unire i pomodorini gialli confit tenuti da parte e le olive Taggiasche.
Ripartire la pasta con salsa di pomodorini gialli confit nei piatti per il servizio e terminare la preparazione con foglioline di timo fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Francesco Paolo Valentini è un importante produttore di vino abruzzese che conduce in maniera esemplare l’azienda agricola di Loreto Aprutino ereditata dal padre Edoardo. Ma è soprattutto un contadino capace e di buon senso, che pensa e che vuole dare valore al proprio lavoro. Produce da sempre, oltre al blasonato vino anche un ottimo grano italiano, varietà San Carlo.
Sulla confezione si può leggere la storia del progetto che ha permesso che i consumatori possano godere di questo prodotto interamente prodotto in Abruzzo.
La ricerca e l’innovazione che caratterizzano l’Azienda VERRIGNI e la tradizione centenaria di una famiglia di pastai, arricchiscono il valore di un prodotto che oggi è diventato la vera bandiera del made in Italy autentico senza compromessi. La materia prima coltivata in Italia che si trasforma in semola, pastificata con sapienza a pochi chilometri da Roseto degli Abruzzi.
A distanza di più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.
Tutte le informazioni su www.verrigni.com