• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Ginger beer fatta in casa

Ginger beer fatta in casa

28 commenti

Chi di voi è andato a zonzo per i Paesi anglosassoni avrà sicuramente avuto modo di assaggiare la tipica Ginger beer letteralmente birra allo zenzero, si tratta di un soft drink a base di estratto della radice di zenzero tradizionalmente fatta in casa.

Leggermente alcolica (in genere circa lo 0,2%), quindi riservata agli adulti, la birra allo zenzero è una deliziosa bevanda particolarmente fresca in estate e apprezzata per quel sapore delicatamente pungente dello zenzero.

La Ginger Beer è inoltre ricca di probiotici che apportano un grande beneficio alla salute. In effetti queste sostanze sono molto importanti per il sistema immunitario e proteggono l’organismo dai batteri patogeni.

Ginger beer fatta in casa

Se vi va e avete la fissa delle cose fai-da-te, fare in casa la Ginger beer è cosa tanto semplice, quanto delicata. Quello che dovete sapere, infatti, prima di procedere, è che per la preparazione non si devono mai utilizzare bottiglie in vetro, facili ad esplodere a causa della pressione interna che si crea durante la fermentazione.

In ogni caso, per fare in casa la ginger beer ci vogliono pochi giorni e si sfruttano le proprietà della fermentazione indotta dal lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), un fungo che si nutre di zuccheri e produce come scarto proprio l’alcool etilico e anidride carbonica. Il mix perfetto per ottenere una ginger beer naturalmente gassata pur utilizzando acqua naturale.

Ingredienti

  • 50 g. zenzero grattugiato
  • 120 g. zucchero di canna chiaro o semolato
  • 1 limone
  • 0,5 g. lievito di birra secco
  • acqua naturale

Procedimento

In una casseruola capiente unire lo zenzero grattugiato, lo zucchero e 120 ml. di acqua e portare a bollore mescolando frequentemente sino a sciogliere completamente lo zucchero. Saranno necessari alcuni minuti.

Lasciar riposare il tutto per 60’ minuti.

Filtrare lo sciroppo con un colino a maglie fitte premendo bene gli scarti solidi per estrarre tutto il liquido; accertarsi che il liquido sia a temperatura ambiente e a quel punto unire il lievito di birra secco (il peso deve essere preciso) e il succo filtrato del limone. Trasferire il tutto in una bottiglia di PET, perfettamente pulita, ed unire 1 litro d’acqua circa, la bottiglia non dovrà essere completamente piena.

Ginger beer fatta in casa

Tappare la bottiglia con attenzione ed agitare leggermente per amalgamare gli ingredienti. Lasciar riposare la ginger beer a temperatura ambiente per 24 ore.

Dopo questo lasso di tempo verificare se la carbonatazione è completa: premendo con il pollice sulla bottiglia sarà difficoltoso schiacciare, la fermentazione produce anidride carbonica che gonfierà la bottiglia. Riporre la bottiglia in frigorifero per bloccare la fermentazione. Una volta ben fredda è possibile ripartire la ginger beer in piccole bottiglie più pratiche per il consumo.

Ginger beer fatta in casa

Conservare la ginger beer in frigorifero per una settimana aprendo il tappo almeno ogni due giorni per tenere sotto controllo la pressione all’interno delle bottiglie, ma sicuramente verrà bevuta prima.

La ginger beer perfetta come bibita rinfrescante è anche l’incredibile fondamentale per il cocktail Moscow Mule.

La fermentazione è stata usata per migliaia di anni per fare pane, vino e birra. L’anidride carbonica fa lievitare il pane e conferisce le bollicine alle bibite gassate. L’azione del lievito sullo zucchero è usata per la carbonatazione delle bevande, lo stesso processo usato per generare le bollicine dello spumante.

Per personalizzare la tua ginger beer crea la tua etichetta personale e attaccala alla bottiglia che metterai con orgoglio al centro del tuo tavolo da pranzo.

Ginger beer fatta in casa

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: agrumi, birra, cocktail, conserve, lievito di birra, limone, Ricette d'estate, Ricette da dispensa, ricette vegetariane, zenzero

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pasta fredda con bottarga lamponi e pesto di sedano Pasta fredda con bottarga lamponi e pesto di sedano
Post successivo: Pasta con salsa di pomodorini gialli confit olive e timo Pasta con salsa di pomodorini gialli confit olive e timo»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    20 Agosto 2018 alle 18:44

    Io che ho avuto il privilegio di assaggiarla posso dire che è… strepitosa! Bravissima Monica!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      20 Agosto 2018 alle 18:46

      Anna sei troppo gentile

      Rispondi
  2. Bettina

    14 Maggio 2019 alle 10:30

    che bontà. voglio provarla! bravissima Monica!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      21 Maggio 2019 alle 16:28

      ma grazie Bettina! io non riesco più a farne a meno

      Rispondi
    • Daniele Miso

      12 Gennaio 2021 alle 14:36

      Buongiorno, ho fatto la ricetta alla lettera ed è uscita un bomba. Complimenti. ❤️ Se possibile ho bisogno di alcune info: posso usare il lime al posto del limone? Se voglio farne un boccione da 5 litri devo usare 2,5g di lievito?
      Quanto tempo dirà in frigo?Grazie ancora

      Rispondi
      • Monica Bergomi

        12 Gennaio 2021 alle 14:49

        Ciao Daniele, per prima cosa grazie davvero per aver fatto una mia ricetta.
        Puoi tranquillamente usare il lime ma anche il pompelmo.
        Per fare una dose da 5 l. devi ovviamente moltiplicare il quantitativo di lievito (cioè 2,5 g)
        Si conserva in frigorifero per due settimane avendo l’accortezza di far uscire il gas di fermentazione almeno ogni 2/3 giorni.
        Spero di esserti stata d’aiuto! grazie e a presto Monica

        Rispondi
        • Daniele Miso

          13 Gennaio 2021 alle 1:10

          Grazie con tutto il mio cuore. Le tue ricette sono davvero speciale e ti seguo anche su Instagram. Grazie mille per i tuoi consigli! ❤️❤️❤️🍾🍾🍾

          Rispondi
          • Monica Bergomi

            13 Gennaio 2021 alle 16:52

            Daniele grazie a te 🥰 comunque ti seguo anch’io e mi piace molto quello che fai

          • Claudia

            20 Giugno 2021 alle 13:15

            Io l’ho provata l’anno scorso e l’ho trovata fantastica,oggi ho cercato la ricetta per rifarla,devo provare a farne di più perché un solo litro l’avevamo spolverato in una serata😜grazie mille

          • Monica Bergomi

            21 Giugno 2021 alle 13:25

            Effettivamente crea dipendenza 😄

    • Monica Bergomi

      12 Gennaio 2021 alle 14:50

      ma grazie

      Rispondi
      • Valentina

        19 Marzo 2021 alle 21:17

        che ricetta interessante, ho proprio voglia di provare!

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          19 Marzo 2021 alle 22:52

          Ma grazie! Mi raccomando segui bene la ricetta e pesa bene il lievito
          Aspetto di sapere se ti piace

          Rispondi
          • Daniele

            19 Settembre 2021 alle 16:15

            Ciao Monica, io faccio la tua ricetta già da un paio d’anni, è eccezionale… oggi pomeriggio ne sto facendo 5 lt, secondo te è possibile conservarla più a lungo, imbottigliandola tipo il vino?

          • Monica Bergomi

            20 Settembre 2021 alle 9:49

            Io personalmente non l’ho mai fatto ma credo non sia l’ideale perché la fermentazione potrebbe far esplodere le bottiglie

  3. Carmelo

    2 Settembre 2019 alle 14:39

    Ma è lievito di birra o lievito PER birra?
    Trovo sul web ricette contrastanti…

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      3 Settembre 2019 alle 9:40

      È semplice lievito di birra da dosare attentamente (il lievito per birra è la stessa cosa)

      Rispondi
  4. Andrea

    2 Luglio 2020 alle 20:00

    0,5 grammi di lievito o 5 grammi?
    Sembra pochissimo

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      2 Luglio 2020 alle 23:07

      assolutamente 0,5 mi raccomandoo

      Rispondi
    • Monica Bergomi

      3 Luglio 2020 alle 10:30

      Si Andrea solo 0,5 g è importantissimo non metterne di più per la dose da ricetta!
      Grazie Monica

      Rispondi
  5. tamara

    28 Agosto 2023 alle 22:16

    Ottima ricetta che ho provato alcune volte con successo. Ora sono in dieta keto. Posso farlo senza zucchero o va ad inficiare la funzione de lievito?
    Grazie!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      30 Agosto 2023 alle 15:32

      Ciao Tamare credo tu abbia già capito da sola che lo zucchero è fondamentale per la fermentazione e non è possibile sostituirlo . Rimanda alla fine della tua dieta 😀

      Rispondi
      • tamara

        3 Settembre 2023 alle 23:50

        Grazie mille. Provo comunque a dimezzarlo. Speriamo bene!

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          9 Settembre 2023 alle 11:44

          Fammi sapere

          Rispondi
  6. Monica Bergomi

    23 Maggio 2019 alle 10:42

    Sandro sei unico! partirei ora per venire ad abbracciarti

    Rispondi
  7. Monica Bergomi

    14 Giugno 2022 alle 13:01

    assolutamente siii

    Rispondi

Trackback

  1. Ginger beer – The Gustologist ha detto:
    23 Maggio 2019 alle 6:59

    […] Se anche a voi è venuta voglia di provarla, non vi resta che leggere la ricetta, presa dal suo blog. Vi lascio anche il link diretto https://www.lalunasulcucchiaio.it/2018/08/ginger-beer-fatta-in-casa.html […]

    Rispondi
  2. Moscow Mule: Come fare il cocktail perfetto ha detto:
    12 Giugno 2022 alle 18:15

    […] 1 ginger beer […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}