• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta fredda con bottarga lamponi e pesto di sedano

Pasta fredda con bottarga lamponi e pesto di sedano

Lascia un commento

La pasta fredda è il piatto dell’estate, ma per quanto semplice possa sembrare ci sono dei piccoli trucchi per renderla un piccolo capolavoro come per questa semplice pasta fredda con bottarga lamponi e pesto di sedano.

La regola vorrebbe che per la pasta fredda, o insalata di pasta che dire si voglia, si utilizzino formati corti: penne, pennete, fusilli, caserecce o, come in questa ricetta, pasta mista. Fondamentale è la qualità della pasta, meglio se artigianale, così ci assicuriamo che tenga la cottura a lungo e che prenda bene il condimento, passaggio fondamentale per non correre il rischio di ritrovarsi colla per i manifesti e dove gettare tutto. Altro punto importante è la cottura: per la pasta fredda non sempre vale il tempo di cottura indicato sulla confezione, lasciate cuocere un paio di minuti in meno per avere una pasta che non sia collosa e scotta. Dopo la cottura sono principalmente due i metodi di raffreddamento della pasta: il primo, più semplice e veloce, prevede che scoliate la pasta sotto acqua fredda corrente mescolandola con un cucchiaio di legno. L’acqua fredda però tende a far perdere il sale e il sapore alla pasta rovinandola irreparabilmente. In alternativa stendete la pasta scolata normalmente in una teglia da forno o su un vassoio e conditela con un filo d’ olio extravergine e lasciatela quindi raffreddare a temperatura ambiente. Questo secondo procedimento è più lungo ma permette di mantenere intatto il sapore della pasta.

Pasta fredda con bottarga lamponi pesto di sedano

Mettetela quindi in una ciotola e conservatela in frigo: il condimento dovrà essere aggiunto solo quando la pasta sarà completamente fredda. Se la quantità di pasta preparata è tanta e la consumerete anche nei giorni successivi, ricordatevi di aggiungere il condimento a parte solo quando la servite sopratutto se prevedete di aggiungere pomodorini, mozzarella o altri prodotti freschissimi che non si conservano bene. Mettete quindi la pasta in un contenitore con chiusura ermetica e mantenete il condimento a parte. Conservata adeguatamente la pasta fredda dura per circa due giorni. Ma vediamo un modo diverso per condire la pasta fredda dove i protagonisti sono sedano bottarga e lamponi.

Ingredienti (X 4 porzioni)

  • 300 g pasta mista formato Virtù
  • 6/7 gambi di sedano verde
  • 120 g bottarga di muggine
  • 150 g lamponi freschi
  • 30 g mandorle sgusciate e private della buccia
  • mentuccia romana fresca
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • sale grosso

Procedimento

Lavare con cura il sedano, asciugarlo e con un pela-patate privare i gambi di sedano dei filamenti fibrosi, riducendoli poi a fettine sottili.

Affettare sottilmente la bottarga e tritare grossolanamente le mandorle.

Nel bicchiere di un frullatore inserire la metà del sedano e della bottarga, le mandorle, l’aglio, qualche foglia di mentuccia, qualche granello di sale grosso e 4/5 cucchiai d’olio extravergine di oliva; frullare il tutto sino ad ottenere un pesto omogeneo, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

Pasta fredda con bottarga lamponi pesto di sedano

Cuocere la pasta mista in abbondante acqua leggermente salata, a cottura ottimale scolare e condire con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e stendere su un vassoio a raffreddare.

Al momento del servizio trasferire la pasta mista fredda in una ciotola e condire con il pesto di sedano e bottarga, unire il rimanente sedano a fettine e ripartire la pasta fredda nei singoli piatti.

Terminare la preparazione aggiungendo i lamponi, le fettine di bottarga e qualche foglia di mentuccia.

Pasta fredda con bottarga lamponi pesto di sedano

Per questa preparazione ho utilizzato pasta mista formato Virtù, uno dei numerosi formati VERRIGNI.

La pasta Verrigni viene prodotta con grano duro italiano, trasformata in ottima pasta dall’Antico Pastificio Rosetano. Da più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso trafilato al bronzo e lasciato essiccare lentamente in camerini mobili a bassa temperatura.

La pasta VERRIGNI da impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso con trafile in bronzo o in oro e lasciato essiccare lentamente in camerini mobili a bassa temperatura, una pasta che dona sensazioni speciali, ricercate, divertenti che bisognerebbe concedersi il pregio di conoscere.

www.verrigni.com

Pasta fredda con bottarga lamponi pesto di sedano

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Pasta con crema di asparagi e vongole
Insalata di gamberetti e asparagi
Capesante gratinate al pistacchio

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Frutta, Frutta secca, Olio extravergine, Ricette d'estate, Ricette di pasta, Verdura, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Spaghetti di zucchine al pesto, pomodori e mozzarella marinata Spaghetti di zucchine al pesto, pomodori e mozzarella marinata
Post successivo: Ginger beer fatta in casa Ginger beer fatta in casa»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream