• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Tartare di gamberi su insalata di ovuli e zucchine

Tartare di gamberi su insalata di ovuli e zucchine

Lascia un commento

Tre ingredienti per un’insalata davvero speciale: tartare di gamberi, funghi e zucchine.

Questo prelibato fungo dal sapore e dall’odore molto gradevole e delicato si riconosce per il colore arancione acceso del cappello lucido e privo di macchie che nella parte sottostante presenta lamelle di colore giallo tenue, così come l’anello membranaceo che troviamo appena sotto il cappello ed il gambo. Internamente la polpa o fibra dell’ovulo è bianca.

Tartare di gamberi su insalata di ovuli e zucchine

Il fungo deve il suo nome alla forma particolare dello stato giovanile o embrionale simile ad un uovo sodo. La pellicola esterna di colore bianco come l’albume di un uovo sodo ricopre il tuorlo interno. Quando si raccoglie un ovulo, Amanita caesarea, allo stadio embrionale bisogna essere certi che non sia un’Amanita muscaria o  phalloides due specie velenose e addirittura mortale.  la seconda mortale. Il mio consiglio è di acquistare i funghi controllando accuratamente la provenienza.

Di sicuro l’insalata di ovuli e zucchine con tartare di gamberi è un insolito connubio tra terra e mare davvero gustoso con il pregio di poter essere preparata velocemente.

Ingredienti (X 4 porzioni)

  • 250 g funghi ovuli
  • 3 zucchine con il fiore
  • 400 g gamberi di media dimensione
  • olio extravergine d’oliva
  • timo fresco
  • sale

Procedimento

Privare i gamberi della testa e del carapace, conservare questi ultimi per eventuali altre preparazioni. Incidere il dorso con un coltellino ed eliminare il budello intestinale. Una volta puliti tartare grossolanamente i gamberi, trasferire il tutto in una ciotola e condire con un pizzico di sale, poco olio e qualche foglia di timo.

Ridurre a rondelle sottili le zucchine e rosolare velocemente in padella con un filo d’olio.

Tartare di gamberi su insalata di ovuli e zucchine

Privare i fiori di zucchina del pistillo centrale e dividere in striscioline.

Pulire gli ovuli eliminando l’estremità del gambo ricoperto dal terriccio poi pulire delicatamente il cappello ed il gambo degli ovuli strofinandoli con un canovaccio umido. Se troppo sporchi lavare velocemente sotto il getto dell’acqua corrente e tamponare con carta assorbente da cucina.

Tagliare i funghi ovuli finemente, con l’aiuto di un coltello molto affilato o direttamente con la mandolina.

Mescolare le zucchine, i fiori e i funghi e ripartire nei singoli piatti, sistemare al centro La tartare di gamberi, terminare la preparazione con un filo d’olio extravergine, poco sale o per chi preferisce fior di sale.

Servire accompagnata a della focaccia.

L’insalata di ovuli e zucchine con tartare di gamberi è un ottimo antipasto elegante, in dosi più abbondanti può sostituire un secondo.

Tartare di gamberi su insalata di ovuli e zucchine

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di gamberi al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra
Polenta e funghi la mia ricetta irresistibile

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: erbe aromatiche, frutti di mare, funghi, gamberi, Insalate, Olio extravergine, Pesce, Ricette d'estate, Verdura, zucchine

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Crema di mozzarella con cozze e verdure croccanti Crema di mozzarella con cozze e verdure croccanti
Post successivo: Buon cibo in viaggio da Autogrill Più Buon cibo in viaggio da Autogrill Più»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream