• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Crema di mozzarella con cozze e verdure croccanti

Crema di mozzarella con cozze e verdure croccanti

Lascia un commento

Una semplice crema di mozzarella che diventa un piatto speciale con cozze e verdure croccanti perfetto per l’estate.

Dimmi come mangi la mozzarella e ti dirò chi sei, ecco questa potrebbe essere la domanda perfetta. Se anche tu pensi che quella deliziosa sfera perlacea che può essere considerata la regina incontrastata della tavola estiva, che sia di latte di bufala o di latte vaccino, in questo caso definita fior di latte, è uno dei must estivi per eccellenza. Fresca, dal dolce sapore di latte, la mozzarella fior di latte è una buona fonte di proteine e calcio, ma non manca anche una buona percentuale di sodio, fosforo e ancora potassio e magnesio. Lo stesso vale anche per le vitamine in particolar modo la B12, la K e la J, ma risulta abbastanza ricca anche di betacarotene. Mangiare sano seguendo la dieta mediterranea significa, nel limite delle eventuali limitazioni dovute ad intolleranze o controindicazioni personali, anche mangiare una porzione di formaggio 2 volte alla settimana: come secondo piatto accompagnato da un abbondante contorno di verdura fresca o, magari, come “condimento” per la pizza, per un piatto di pasta o riso. In quest’ultimo caso ciò che si porta in tavola è un piatto unico: per completare il pasto basterà servire un contorno.

Crema di mozzarella con cozze e verdure croccanti

Ma mozzarella e pomodori, cioè la mitica caprese, è sicuramente presente sulla tavola di tutti, e se con un po’ di fantasia la stravolgessimo un pochino trasformandola in una crema di mozzarelle, una sorta di zuppa fredda, da servire con verdure crude ed il tocco sapido delle cozze

Ingredienti (X4 porzioni)

  • 300 g. mozzarella fior di latte
  • 400 g. cozze
  • 300 g. pomodori datterino di diverso colore
  • 1 cipollotto
  • 1 zucchina piccola
  • malva sylvestris fiori e foglie
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • olio al peperoncino
  • sale

Procedimento

Lavare e spazzolare le cozze, privarle del bisso e trasferirle in tegame con uno spicchio d’aglio schiacciato e un peperoncino, coprire con un coperchio e porre sul fornello a fuoco vivace. Cuocere per 5/7’ minuti scuotendo di tanto in tanto il tegame.

Togliere dal tegame le cozze aperte, scartare quelle rimaste chiuse, e con un colino a maglie fitte filtrare il liquido emesso in cottura.

Crema di mozzarella con cozze e verdure croccanti

Togliere dalla confezione la mozzarella fior di latte, conservando l’acqua di governo, tagliare a tocchi e traferire nel boccale del frullatore ad immersione; unire 3 cucchiai d’olio e 3 cucchiai di liquido emesso dalle cozze, frullare il tutto aggiungendo poco alla volta una parte dell’acqua di governo tenuta da parte sino ad ottenere un composto cremoso ma non liquido. In una ciotola mettere le cozze, i pomodori datterino di diverso colore tagliati a metà, le foglie di malva sylvestris, la zucchina affettata sottilmente e il cipollotto tagliato a rondelle e condire il tutto con 2 cucchiai d’olio miscelato con un cucchiaio di liquido delle cozze.

Mettere al centro del piatto la crema di mozzarella e disporre intorno le verdure crude croccanti, i fiori e le cozze.

Terminare la preparazione con alcune gocce di olio piccante sulla crema di mozzarella. Servire a piacere con del pane carasau.

questo semplice piatto può essere un ottimo secondo o, in dosi ridotte, un antipasto per un pranzo importante.

Crema di mozzarella con cozze e verdure croccanti

Per questa preparazione ho utilizzato della Mozzarella Fior del latte Arborea, prodotte nell’omonima cittadina sarda, un formaggio fresco a pasta filata frutto di pochi e semplici ingredienti tra cui caglio, sale, fermenti lattici e latte di alta qualità 100% sardo. La confezione contiene 300 g di prodotto, costituito da 3 mozzarelle da 100 g ciascuna.

Latte Arborea Cooperativa 3A (Assegnatari Associati Arborea) è nata nella metà degli Anni’50 dall’unione di soci proprietari di aziende agricole dislocate in tutta la Sardegna, oggi sono ben 228 gli allevatori associati.Arborea è l’isola felice delle mucche che ho avuto il piacere di conoscere da vicino andando proprio nelle stalle in Sardegna, qui puoi vedere la mi esperienza per conoscere meglio questa bella realtà tutta italiana qui

https://www.lalunasulcucchiaio.it/2018/07/in-sardegna-ad-arborea-vivono-le-mucche-felici.html

I prodotti Arborea si possono acquistare nei maggiori supermercati italiani o direttamente online.

Per tutte le informazioni www.terrediarborea.it

Crema di mozzarella con cozze e verdure croccanti

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Spiedini di gamberi al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Risotto ai funghi porcini con timo e taleggio

Categoria: Antipasti, esperienze, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: cozze, Formaggio, frutti di mare, mozzarella, Pesce, pomodoro, Ricette d'estate, Sardegna, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Sushi tramezzini di riso allo sgombro con avocado e carote Sushi tramezzino di riso allo sgombro con avocado e carote
Post successivo: Tartare di gamberi su insalata di ovuli e zucchine Insalata di ovuli e zucchine con tartare di gamberi»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy