Per offrire un’esperienza sempre più personalizzata, diversificata e appagante nasce Autogrill Più un nuovo modo di vivere la sosta in autostrada.
All’Autogrill ci sono tutti: famiglie in viaggio verso le vacanze, camionisti in pausa, torme di ultrà in trasferta, agenti di pattuglia, rappresentanti e aggiungete all’elenco chi volete compresa me. Tutti, almeno una volta nella nostra vita, abbiamo addentato un Camogli, diventato negli anni icona di Autogrill, insieme alla Rustichella e al bufalino. Autogrill fa sicuramente parte della tradizione italiana, ci accompagna nei lunghi viaggi, migliaia di chilometri d’asfalto da Aosta a Reggio Calabria, non a caso è il primo operatore nel mondo nei servizi di ristorazione per chi viaggia. Ci siamo sicuramente accorti tutti che negli ultimi anni Autogrill è cambiato ha dato retta al sogno del chilometro zero, al cibo sano per una pausa più salutare sia per lo stomaco che per il cervello.
E proprio in questi giorni hanno aperto i battenti gli Autogrill Più nuovo concept autostradale, creato per soddisfare le esigenze dei clienti con un’offerta food ancora più ricca e diversificata.
Ovviamente nel mio girovagare non potevo non passare, chi mi conosce sa che quanto son curiosa, e così, detto fatto, ho varcato la porta di Autogrill Più Somaglia Est con alcune amiche blogger e giornaliste.
Autogrill Più è una grande piazza, una food court come la chiamano oggi, su cui si affacciano tante botteghe per soddisfare le più disparate esigenze, nuovo anche il modello di servizio che tiene in considerazione la tipologia di pausa che vuoi fare, se sei di fretta sceglierai l’area Fast, quella del mordi e fuggi e del take-away, se invece ti vuoi rilassare comodamente seduto scegli l’area Comfort.
Ma veniamo al sodo: cosa si mangia di buono? Tranquilli il mitico Camogli c’è anzi a lui è dedicata una bottega ‘Camogli&Friends’ il primo concept che prende il nome dal panino icona di Autogrill, insieme ai grandi classici i nuovi panini con tentazioni gourmet e grande attenzione al pane, ai salumi del territorio insomma quel chilometro zero per davvero.
Qui trovi le pizze e le focacce con impasto a lunga lievitazione naturale di 72 ore, con farciture che seguono la stagionalità dei prodotti, create per Autogrill dal “pizza ricercatore” Renato Bosco, che vi consiglio caldamente di assaggiare.
Per i salutisti, vegetariani e vegani c’è ‘Mr Good’ dedicato ai prodotti healthy e green, con iced tea, spremute, smoothies, bowl di frutta, accompagnata da un’offerta bakery in stile anglosassone, che va incontro alle esigenze dei più giovani, con bevande trendy come il matcha, il golden tea e il chai tea sia nella versione calda che in quella fredda.
Super Salad, pronte o da comporre, che vedono i gettonati Super Food protagonisti assoluti, cibi ricchi di proprietà nutritive per una pausa nutriente ma leggera si trovano da ‘Ciao’ dove vengono anche cucinati al momento primi e ai secondi della tradizione italiana, dai ravioli alla bistecca.
Per i golosi frettolosi c’è ‘Gusti di Strada’, nuovo format di Autogrill dedicato allo street food italiano con prodotti locali e tradizionali e sapori regionali come le cotolettine alla milanese, le alette di pollo, i mondeghili, il merluzzo fritto e gli arancini, il tutto accompagnato da salse, contorni di verdure, da scegliere in versione da asporto o al piatto da gustare sul posto.
Per la prima volta in Autogrill affacciata sulla piazza c’è anche ‘La Piadineria’, il brand tutto italiano presente con quasi 200 location tra Italia e Francia, dove scegliere tra 31 diverse ricette, con 3 tipi di impasto: classico, integrale e kamut.
Ma se ami gli hamburger gourmet devi assolutamente fermarti in Autogrill Più e assaggiare quelli preparati da ‘Burger In’, il nuovo concept Autogrill dedicato all’hamburger, con 5 ricette al piatto, dove protagonista è la qualità assoluta dei prodotti freschi utilizzati e cucinati al momento: 3 proposte con angus, una con pollo e una veggie con hamburger di quinoa. Un buon pretesto per organizzare una gita in uno degli Autogrill Più.
A proposito ci sono anche due novità che permettono di diminuire il tempo di attesa: il buzzer e il pick-up point. Il primo permette di aspettare seduti al tavolo i piatti che vengono preparati nell’area Comfort e di ritirarli grazie all’avviso sonoro del buzzer.
Il pick – up point, invece, consente di gestire in modo più veloce i flussi nell’area Fast: si ordina, si paga e poi si aspetta che l’ordine sia pronto per consumarlo in loco o per il take-away.
Autogrill Più si trova nelle aree di servizio di Crocetta Sud (Alessandria) e di Somaglia Est (Lodi), con l’obiettivo, a tendere, di esportarlo anche in altri punti vendita del canale autostradale.
Insomma quel Più dopo Autogrill non si trova lì per caso, è la risposta alle nostre esigenze alimentari che negli anni sono cambiate e la volontà di rendere la pausa di chi è in viaggio sempre migliore.
Sono tantissime le novità Autogrill su tutta la rete autostradale italiana guarda la sosta migliore per il tuo viaggio qui
www.autogrill.it
Scorri la gallery per farti venire l’acquolina
[tg_gallery_slider gallery_id=”14620″]inoltre in Autoglill il WI-FI é gratuito