• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora

La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora

2 commenti

Il Ristorante Flora aperto da poco più di un anno dai fratelli Riccardo e Gabriele Escalante, giovanissimi hanno quasi 60 anni in due, è il luogo giusto dove assaporare i gusti perduti della cucina naturale.

Due giovani preparati e con voglia di fare con esperienze di tutto rispetto:

Riccardo ha affinato le sue doti di chef in alcuni ristoranti degni di nota come l’Acquerello 1 Stella Michelin a Fagnano Olona con Silvio Salmoiraghi, a seguire approda al Quay di Sidney, locale presente nella lista 50 Best di San Pellegrino, con lo chef Peter Gilmore. Nuove collaborazioni in Argentina e negli Stati Uniti hanno contribuito ad ampliare i suoi orizzonti, conoscendo a fondo la vasta cultura ristorativa di questi Paesi.

In sala il fratello Gabriele che, dopo aver conseguito il diploma di maturità, ha trascorso 1 anno e mezzo al ristorante Villa Crespi ad Orta San Giulio 2 Stelle Michelin con lo Chef Antonino Cannavacciuolo, a seguire si è trasferito a Milano e ha lavorato al ristorante dell’Hotel Mandarin Oriental, il Seta, 2 Stelle Michelin, con lo Chef Antonio Guida.

La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora

Un ambiente curato e piacevole, delicato nei toni come nelle portate che Riccardo compone ogni giorno, ripristinando un equilibrio antico che vede la natura, con i suoi ritmi e i suoi tempi lunghi, talvolta imprevedibili, dare forma e sostanza a quanto finisce in carta.

Fedeli al nome scelto per il ristorante, Flora è un’antica dea italiana collegata con la fioritura dei cereali e tutte le piante utili all’alimentazione come vigneti e gli alberi da frutto, i fratelli Escalante selezionano gli ingredienti dei piatti direttamente dai piccoli produttori: casari, allevatori e soprattutto contadini e agricoltori, ricreando un modello di gastronomia ecologica che costituisce un unicum in tutta la poco conosciuta provincia di Varese.

La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora
L’insalata di piselli, fragole e gelato alla senape

La passione di Gabriele Escalante verso i vini naturali e l’attenzione che rivolge alle piccole produzioni biologiche e biodinamiche del territorio trovano un riscontro nella nutrita carta dei vini del ristorante. Una vera incursione in un mondo ancora sconosciuto ai più e in cui vale la pena avventurarsi.

Una proposta veloce e leggera per il pranzo, un’altra, più strutturata, per la cena, che prevede un menù degustazione e una carta che conta poco meno di una decina di portate, che cambiano ogni giorno.

La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora
Il risotto al sedano rapa e olio extravergine

Così il concetto culinario di cucina naturale coincide esattamente con semplicità, spontaneità e salubrità che sfociano in una cucina leggera, dal gusto raffinato, adatta a questi tempi moderni.

Prodotti freschi, menù minimale che segue l’andamento del clima e della natura, panificazione e pasta fatti in casa, vini che seguono un processo di produzione più naturale possibile, questa è la ricetta abbinata all’abilità dei due fratelli Escalante per una formula curiosa che ha l’obiettivo di sedurre i propri clienti, invitandoli a ritornare trovando sempre qualcosa di nuovo e diverso ad aspettarli.

La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora
Asparago, erbette e carote in crema
La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora
hummus di piselli al sesamo
La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora
Il taglio di manzo, il suo fondo e i contorni di giornata
La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora
Il creme caramel con ciliegie marinate e basilico rosso
La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora
le madeleine tiepide con il caffè

Flora Ristorante

via G. Rossini, 29 – Busto Arsizio (Va).

www.floraristorante.it

La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora
Riccardo e Gabriele Escalante

Ti potrebbe anche interessare

Radicchio di Chioggia IGP al forno
Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristorantiTag: Chef, Lombardia, Riso, Territorio, Verdura, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Panini con hamburger di melanzane e sgombro Panini con hamburger di melanzane e sgombro
Post successivo: Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paolo Galliani

    3 Luglio 2022 alle 19:42

    Brava. Sono un collega giornalista che da anni si occupa di food e dintorni e trovo sapiente e privo di luoghi comuni questo pezzo. Ci sono arrivato cercando qualche info sui ragazzi di Acqua che vorrei contattare per un servizio (li chiamerò domani). Complimenti. Continueròa seguirti. PAOLO

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      14 Luglio 2022 alle 9:15

      Ma grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream