• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra

Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra

Lascia un commento

La dolcezza della crema di ceci e la sapidità degli spiedini di cozze e bacon in versione fingerfood da accompagnare ad una birra fresca.

Un delizioso finger food con crema di ceci e spiedini di cozze cotte nella birra da servire durante un aperitivo o come antipasto per una cena particolare.

Inutile dire quanto sia appagante bere un bel bicchiere di birra fresca in una calda sera d’estate, al termine di una lunga giornata e magari in buona compagnia. Di certo è ancora più piacevole da quando si sa che la birra, oltre al suo indiscusso potere dissetante, ha molte proprietà benefiche per la salute.

Merito delle sostanze di cui è composta, prime fra tutti il luppolo e il malto veri scrigni di vitamine, antiossidanti e metalli preziosi per il nostro corpo, e del lievito di birra, noto da tempo quale fonte naturale di vitamina B, che favorisce il rinnovamento dei tessuti, dei capelli e rafforza il sistema immunitario.

Ci sono delle ricerche, condotte dai ricercatori dell’Università di Greenwich, che sostengono che un paio di bicchieri di birra, equivalgono, quale analgesico, ad una pasticca di paracetamolo, e studi recenti, portati avanti dall’Università di Granada, sembrano inoltre concludere che il consumo moderato di birra, dopo l’attività fisica, sia un valido modo per reidratare l’organismo. Questo grazie alle caratteristiche organolettiche di questa bevanda, ricca di aminoacidi, sali minerali, vitamine ed antiossidanti. Insomma la birra sembra una sorta di elisir di lunga vita, sempre se consumata con parsimonia, si intende!

A me personalmente piace sorseggiare una birra anche all’ora dell’aperitivo e tra le birre che prediligo ci sono le IPA, lo so sono un po’ viziata.

Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra

Le IPA sono birre molto intense, per questo vanno accompagnate con sapori altrettanto strutturati, che non rischiano di essere sopraffatti. Certo, non è la birra più facile da abbinare: molti la berrebbero al massimo sgranocchiando patatine, noccioline, che per altro stanno benissimo con questa birra, in quanto i cibi salati rendono più dissetante la birra IPA.

È sorprendente però vedere come, seguendo alcune semplici suggerimenti, si possano trovare degli abbinamenti inaspettati. Sappiate che l’amaro, caratteristica fondamentale delle birre IPA di tutto il mondo, è ottimamente bilanciato, oltre che dal sale, dal dolce e dall’umami. L’amaro inoltre enfatizza i sapori speziati e in particolar modo le note piccanti del peperoncino.

L’acidità e la carbonizzazione, sempre evidente, rendono le IPA ottime “pulitrici di palati”, che ben si accompagnano a piatti grassi o affumicati, mentre il caramello del malto esalta il lato più dolce dei piatti.

Ecco proprio sorseggiando una birra IPA ho pensato a questo semplice fingerfood che unisce la dolcezza della crema di ceci con il gusto affumicato del bacon e la salinità delle cozze.

Pronti a sorprendere gli amici

Ingredienti (X 8 fingerfood)

  • 16 fette di bacon o pancetta affumicata
  • 16 cozze
  • 200 g. ceci già lessati
  • Peperoncino fresco
  • aglio
  • Olio extravergine di oliva italiano
  • Birra Guerrilla IPA India Pale Ale

Procedimento

Lavare bene le cozze e privarle del bisso.

Raccogliere le cozze in una casseruola con un filo di olio, un peperoncino, uno spicchio di aglio; lasciar prendere calore e sfumare con poca birra, coprire con un coperchio e lasciate aprire le conchiglie per 3/5’ minuti. Sgusciare le cozze e filtrare il liquido di cottura attraverso un colino fine foderato di garza.

Con l’aiuto di un frullatore ad immersione ridurre i ceci in crema unendo il liquido filtrato delle cozze e un filo d’olio extravergine.

Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra

Stendere le fette di bacon su un tagliere appoggiare le cozze ad una estremità della fetta e arrotolare il tutto infilando l’involtino ottenuto su uno spiedino. Preparare 8 spiedini con due involtini ciascuno. Disporre gli spiedini su una placca con carta da forno e trasferire in forno a 250° gradi per 3/4’ minuti.

Ripartire la crema di ceci nei piccoli contenitori scelti per il servizio e terminate la preparazione con gli spiedini di cozze e bacon alla birra.

Ora prendetevi una birra IPA Guerrilla il finger food abbinato e rilassatevi con gli amici

Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra

Per questa crema di ceci con spiedini di cozze ho utilizzato e bevuto una birra IPA India Pale Ale GUERRILLA Luppolata d’assalto, creata per saziare la sete di rottura dal consueto. Le sue armi sono malto ed un’ invasione di luppolo che invece di mietere vittime, risvegliano coscienze. Di colore oro carico con riflessi ambrati, al naso si denota da subito uno spiccato aroma tropicale, con in evidenza note di mango, ananas e pompelmo date dai luppoli utilizzati (gli americani Mosaic e Simcoe e l’australiano Galaxy)

Al palato inizialmente si percepiscono i sentori di frutta tropicale e frutta secca con una leggera presenza di dolcezza data dai luppoli aromatici utilizzati. I malti e il lievito americano utilizzati la rendono molto secca nel finale, caratterizzato da un amaro piacevole e persistente. Grado alcolico: 5,8%

Questa e moltissime altre birre artigianali particolari si possono comodamente acquistare online da Cantina della Birra che dal 2012 è leader nella vendita di birra artigianale per privati ed esercizi commerciali.

Uno strumento semplice ma approfondito per coloro la cui curiosità e consapevolezza del gusto li spinge alla ricerca di nuovi mondi e nuove conoscenze birrarie

Una guida che aiuta all’acquisto sia i neofiti che i consumatori più esperti e che fornisce in modo semplice ma dettagliato le informazioni tecniche e gli esempi di degustazione redatti con la professionalità di chi lo fa per passione e per mestiere da più di vent’anni.

Tutto quello che vorresti sapere e come acquistare la birra lo trovi su

www.cantinadellabirra.it

Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Crostatine al cioccolato e pere

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

Categoria: Antipasti, consigli, ricetteTag: birra, Collaborazioni, cozze, Finger food, frutti di mare, legumi, Pesce, Ricette per le feste, Salumi

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora
Post successivo: Melanzane affumicate a beccafico Melanzane affumicate a beccafico»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}