• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Melanzane affumicate a beccafico

Melanzane affumicate a beccafico

Lascia un commento

Le melanzane affumicate a beccafico sono un antipasto, un secondo o una cosina buona da offrire all’ora dell’aperitivo.

Una ricetta semplice e gustosa che ricorda un piatto tipico della cucina siciliana: le sarde a beccafico. La versione vegetariana che vede protagonista questo prezioso ortaggio portato in Europa dagli Arabi.

Le melanzane hanno attraversato i secoli fino ad arrivare sulle nostre tavole in tutta la loro bontà.

Con la melanzana si possono preparare alcuni dei piatti più squisiti della cucina mediterranea: dalla parmigiana di melanzane alla pasta alla norma, senza dimenticare la caponata e le deliziose melanzane ripiene.

La storia di quest’ortaggio è leggendaria: nel VII secolo gli arabi conquistarono la penisola iberica diffondendo nel continente questa verdura, tanto particolare quanto buona.

Melanzane affumicate a beccafico

In origine, la fama che accompagnava la melanzana non era delle migliori.

Gli spagnoli erano convinti che causasse isteria, tisi e cancro, mentre in Italia era originariamente denominata “melanciana”, ovvero mela non sana, poiché l’ortaggio se assunto crudo risulta non commestibile e quindi nocivo.

In realtà la melanzana possiede notevoli proprietà nutritive e benefici per il nostro organismo.

La melanzana è composta essenzialmente di acqua, per circa il 90%, e ricca di sali minerali e di fibre, il suo sapore neutro la rendono perfetta per essere abbinata ad una varietà infinita di ingredienti, e addirittura a spacciarsi per quello che non è come per le famose sarde a beccafico, e con l’aggiunta di semplici fette di formaggio affumicato trasformarsi in un piatto molto gustoso.

Ingredienti

  • 2 melanzane
  • 1 conf. Formaggio a fette Almkäse Bergader affumicate
  • 30 g. uva passa
  • 30 g. pinoli
  • foglie d’alloro
  • 1 arancia non trattata
  • 100 g di pane grattugiato
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Procedimento

Lavare le melanzane, privarle del picciolo e tagliare a fette nel senso della lunghezza ad uno spessore di 3 mm. circa; trasferire le fette in acqua bollente salata, e cuocere per 3 minuti, scolare e disporre su un telo ad asciugare.

Mettere l’uva passa in ammollo in acqua.

Disporre su ogni fetta di melanzana metà fettina di formaggio Bergader affumicato, un poco di pane grattugiato, qualche acino di uva passa scolata e strizzata e qualche pinolo; arrotolare il tutto formando un involtino.

Melanzane affumicate a beccafico

Sistemate gli spiedini in una pirofila che li contenga in un solo strato, unta precedentemente con 2-3 cucchiai di olio.

Disporre alcune fettine sottili di arancia e delle foglie di alloro tra un involtino e l’altro, cospargere il tutto con un po’ di pangrattato, irrorare il tutto con un filo d’olio e trasferire in forno a 180º gradi già caldo per 15/20’ minuti in modo che prendano un bel colore dorato.

Servire le melanzane affumicate a beccafico calde o leggermente tiepide, come antipasto o pranzo veloce accompagnati da una fresca insalata.

Melanzane affumicate a beccafico

Per questa preparazione ho utilizzato il formaggio a fette affumicate Almkäse Bergader, l’ultima novità dell’Azienda Bavarese proposte sul mercato in 3 versioni: classiche, saporite e affumicate prodotte esclusivamente con latte pastorizzato proveniente dai Pascoli bavaresi e naturalmente senza lattosio.

La lunga tradizione casearia Bergader inizia nel lontano 1902, con il signor Basil Weixler e il suo piccolo caseificio di paese a Waging in Baviera. La passione per il suo lavoro e una grande attenzione ai gusti della sua epoca lo portano a produrre diverse tipologie di formaggi da quelli a crosta fiorita ad un particolare erborinato.

Negli anni Sessanta, Bergader inizia ad ampliare l’offerta al pubblico, con una grande quantità di prodotti davvero innovativi che fanno la loro comparsa al banco del formaggio di numerosi negozi. E con il Bavaria Blu, lanciato nel 1972, Bergader crea la vera quintessenza di una nuova generazione di formaggi erborinati, che nel 1979 lo porta anche il “Goldener Zuckerhut”, ambito premio del settore alimentare.

Alla base di questo successo c’è sicuramente l’alta qualità dei prodotti, che ci contraddistingue da sempre, ma c’è un’altra cosa che – possiamo dire con certezza – non cambierà mai: Bergader era, è rimasta ancora oggi un’azienda familiare, con le caratteristiche di attenzione, cura e passione per i propri prodotti che la contraddistinguono da sempre.

Oggi i prodotti Bergader sono disponibili al taglio al banco formaggi, già porzionati nei banchi take away e sugli scaffali dei banchi frigo self service di negozi e supermercati.

Le fette di formaggio Almkäse Bergader nelle tre versioni sono naturalmente senza lattosio e senza glutine.

Queste e molte altre informazioni su www.bergader.it

Melanzane affumicate a beccafico

Melanzane affumicate a beccafico

Melanzane affumicate a beccafico

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: Antipasti, Contorni, ricette, Secondi PiattiTag: Collaborazioni, Formaggio, Frutta secca, melanzane, Ricette d'estate, ricette vegetariane, Sicilia, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra Crema di ceci con spiedini di cozze e bacon alla birra
Post successivo: A Courmayeur il Summer Royal Summit per dare il via all’estate A Courmayeur il Summer Royal Summit per dare il via all’estate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream