• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Risotto ai broccoletti con cozze e alici piccanti

Risotto ai broccoletti con cozze e alici piccanti

Lascia un commento

Ci sono piatti che racchiudono tutti i benefici dei prodotti di stagione come il risotto ai broccoletti con cozze e alici piccanti

I broccoletti verdi sono una pianta appartenente alla famiglia delle Crocifere, il suo nome scientifico è Brassica oleracea. Il broccolo appartiene alla stessa famiglia dei cavoli, cavolfiori e e delle rape.
Secondo uno studio svolto dal National Cancer Institute negli Stati Uniti i broccoli sono uno dei vegetali con proprietà antitumorali più spiccate. Contengono infatti un’alta percentuale di antiossidanti che sono rappresentati dalla vitamina A, la vitamina C, i flavonoidi, il beta-carotene, la criptoxantina, la luteina e la zeaxantina.

Gli studi hanno dimostrato che questi composti aiutano l’organismo a proteggersi da alcuni tipi di tumore:seno, prostata, colon, vescica e polmone gli organi più interessati dai benefici dei broccoli.

Risotto ai broccoletti con cozze e alici piccanti

Proprio i broccoletti si possono portare in tavola in modo diverso con un semplice risotto arricchito dalla dolcezza delle cozze e dal tocco piccante delle alici al peperoncino. Una portata semplice resa elegante dalla presentazione

Ingredienti (X4 porzioni)

  • 320 gr di riso carnaroli
  • 60 g alici in salsa piccante
  • 400 gr broccoletti verdi
  • 600 gr cozze
  • 1 spicchio d’aglio, gambi di prezzemolo
  • olio extravergine di oliva italiano

Procedimento

In una casseruola munita di coperchio sistemare lo spicchio d’aglio schiacciato con poco olio, due rametti di prezzemolo e le cozze precedentemente pulite e private del bisso, porre sul fornello e lasciar aprire le conchiglie, levarle dalla casseruola conservandole a parte, filtrare il liquido delle cozze.

Pulire e dividere a cimette i broccoletti, cuocere al vapore sino a renderli teneri.

Con un frullatore a immersione ridurre in crema i broccoletti, conservandone alcuni interi per il servizio, unendo 2 filetti di alici piccanti, l’acqua emessa dalle cozze e parte dell’acqua di cottura dei broccoletti, ottenendo una crema fluida liscia ed omogenea. Tenere in caldo.

Riscaldare il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto senza alcun condimento. Meglio utilizzare una pentola in acciaio, con fondo spesso, che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici. Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.

Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un mestolo.

Portare a cottura il risotto unendo la crema di broccoletti e acciughe calda poco alla volta, mescolando spesso.

A cottura ultimata, allontanare dal fuoco unire le cozze e mantecare con olio extravergine di oliva.

Disporre il risotto nei piatti e guarnire con i broccoletti tenuti da parte, i filetti di alici piccanti e qualche cozza con la sua conchiglia.

Risotto ai broccoletti con cozze e alici piccanti

Per questa preparazione ho utilizzato i nuovi filetti di alici arrotolati in salsa piccante Double Delicius

L’Azienda Delicius nasce nel 1974 a Parma, cuore della tradizione conserviera italiana e Capitale Unesco per la Gastronomia.

Erede di un patrimonio produttivo di grande tradizione, per selezionare la miglior materia prima, Delicius seguendo la propria politica di Multi plant strategy è presente in 5 diversi paesi del mediterraneo con proprie strutture e proprio personale.

Le acciughe utilizzate vengono pescate nelle notti di “scuro” (le notti senza luna), da marzo a settembre, con i tipici pescherecci “a Lampara”, ancora oggi come accadeva nel passato, rispettando il mare e i suoi fondali. L’acciuga fresca viene messa sotto sale, lasciata maturare per diversi mesi, quindi filettata per diventare il filetto di alice che conosciamo.

Fedele alla propria vocazione innovatrice Delicius negli ultimi anni ha portato avanti importanti novità, come le Alici Double, la pasta d’acciughe gusto ricco, gli sgombri grigliati e le nuove Sardine grigliate.

Risotto ai broccoletti con cozze e alici piccanti

Risotto ai broccoletti con cozze e alici piccanti

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia
Zuppa di castagne con Mortadella Bologna IGP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: acciughe, broccoli, Collaborazioni, conserve, cozze, frutti di mare, Olio extravergine, Pesce, pesce azzurro, Ricette d'autunno, Riso, Risotti, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Torta salata con grano Saragolla piselli e timo Torta salata con grano Saragolla piselli e timo
Post successivo: Pasta con zucca e provola affumicata Pasta con zucca e provola affumicata»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy