• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Torta soffice con sciroppo d’acero orzo e pere

Torta soffice con sciroppo d’acero orzo e pere

Lascia un commento

Una semplice torta soffice che profuma di caffè d’orzo addolcita dalle pere e dallo sciroppo d’acero con le sue proprietà benefiche.

Le giornate si accorciano, le foglie degli alberi assumono mille colori prima di cadere e le temperature scendono. Sta arrivando l’autunno, stagione da molti amata ma da altrettanti odiata, preludio dell’inverno e fine dell’estate, eppure momento ricco di ingredienti di stagione a cui è impossibile resistere.

Pensateci bene: anche se questo periodo dell’anno vi mette tristezza e malinconia, non ne potete apprezzare i frutti, almeno uno dei tanti che riempiranno le nostre tavole nei prossimi mesi.

Le pere dolci e croccanti frutti dell’autunno sono ricche di principi nutritivi ed abbonda no di zuccheri semplici. Le pere sono ricche di potassio, un minerale che è deputato al buon funzionamento del sistema nervoso, dei reni e del sistema linfatico. Ha un alto contenuto di fibre e, proprio per questo motivo, può essere utile a regolarizzare l’intestino. A questa azione contribuiscono anche i polifenoli, che conferiscono alla pera delle importanti proprietà antiossidanti, insomma mantengono giovani ed in salute.

Torta soffice con sciroppo d'acero orzo e pere

E proprio le pere il caffè d’orzo e il salutare sciroppo d’acero al posto dello zucchero semolato sono i protagonisti di questa torta soffice, ideale per la merenda o la colazione anche dei bambini, che fa venire voglia di festeggiare l’arrivo dell’autunno.

Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)

  • 250 g farina 00
  • 100 g di sciroppo d’acero
  • 30 g di olio di semi di mais (spremuto a freddo)
  • 2 uova medie
  • 7 g di lievito chimico per dolci (1 bustina)
  • 3 cucchiai preparato per orzo solubile
  • 1 cucchiaio crema spalmabile al cioccolato
  • 2 pere medie (kaiser o abate)
  • 2 cucchiai zucchero d’acero
  • sale

Procedimento

In una ciotola capiente, o nella planetaria, miscelare lo sciroppo d’acero, l’olio di semi e le uova intere utilizzando una frusta da cucina.

Setacciare la farina con il lievito ed unire al composto amalgamando bene tutti gli ingredienti. Infine unire l’orzo solubile e la crema al cioccolato ed incorporare all’impasto della torta.

Versare il composto nello stampo, meglio se provvisto di cerniera apribile, unto con olio. Battere 3/4 volte la tortiera sulla superficie del piano di lavoro, in questo modo si assesterà l’impasto.

Torta soffice con sciroppo d'acero orzo e pere

Tagliare a spicchi sottili le pere, precedentemente lavate e asciugate e private del torsolo, e disporli a raggiera sulla superficie della torta.

Prima di infornare la torta cospargere la superficie con lo zucchero d’acero. Cuocere in forno, già caldo con funzione statica, a 180°C per 35/40′ minuti accertando la cottura con uno stuzzicadenti che inserito nell’impasto dovrà uscirne asciutto.

Sfornare, levare delicatamente dallo stampo e lasciar raffreddare su una gratella da pasticceria.

Torta soffice con sciroppo d'acero orzo e pere

Per questa ricetta ho utilizzato Sciroppo d’Acero Dark robust e zucchero d’acero MapleFarm .

MapleFarm è il principale importatore e distributore di sciroppo d’acero in Italia e in Europa, ed effettua importazioni mensili garantendo la massima freschezzainogni bottiglia confezionatasecondo l’originaletradizione Canadese e nel pieno rispetto dei più rigidi controlli qualitativi e di sicurezza alimentare. Raccolto a metà stagione, lo sciroppo d’acero vantaun sapore delicato, simile allo zucchero di canna e una tonalità piùscura e definita.

Indicato come ingrediente per preparazioni biologiche, vegane, vegetariane, senza glutine e senza allergeni, lo sciroppo d’acero è fonte di minerali e possiede proprietà energizzanti e antiossidanti nonché effetti diuretici e depurativi.

Lo zucchero d’acero è semplicemente ottenuto dalla disidratazione dello sciroppo d’acero mantenendone le proprietà e i benefici.

Tante ulteriori informazioni su

www.maplefarm.it

Torta soffice con sciroppo d'acero orzo e pere

Torta soffice con sciroppo d'acero orzo e pere

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana

Categoria: Dolci, ricetteTag: colazione, Frutta, merenda, Ricette d'autunno, torte

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Zurigo la città del buon vivere Zurigo la città del buon vivere
Post successivo: A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream