• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Peperoni e mele in padella

Peperoni e mele in padella

5 commenti

Tra gli ortaggi che colorano l’orto bella stagione estiva il peperone è quello più ricco di vitamina C, pococalorico, per questo molto utilizzato nelle diete.

Può essere essere dolce o piccante, giallo, rosso giallo o verde, di dimensioni e forme variabili.A favore dell’uso dei peperoni per combattere la canicola c’è la sua capacità di reintegrare l’acqua, essendone composto al 92%, e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio.

Contiene una percentuale di vitamina C quattro volte maggiore che negli agrumi con la conseguente capacità di aumentare la resistenza alle infezioni; inoltre irrobustisce imuscolie favorisce l’assorbimento del ferro. Una dote dei peperoni da non sottovalutare è il contenuto di betacarotene, per intenderci quello che durante l’estate ci aiuta ad abbronzarci senza scottarci.

Peperoni e mele in padella

Un piccolo segreto per rendere più digeribile questo prezioso ortaggio è quello di cucinarlo semplicemente in padella con l’aggiunta delle mele che, oltre ad evitare le problematiche digestive, regalano al piatto un delizioso sapore agrodolce.

Ingredienti (X4 porzioni)

  • 600 g di peperoni rossi e gialli
  • 2 mele
  • 1 cipolla rossa
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • zucchero di canna
  • timo fresco

Procedimento

Lavare bene i peperoni, tagliarli a metà, eliminare i picciolo, i semi e i filamenti interni.

Tagliarli a liste di un centimetro di larghezza; mondare la cipolla e tagliare a fette sottili. In una padella, meglio se antiaderente, rosolare a fuoco vivace i peperoni e la cipolla con un cucchiaio d’olio per 4/5′ minuti.

Abbassare la fiamma, unire un pizzico di sale, coprire con un coperchio e cuocere per 10/15’minuti a fiamma media, girando spesso con un cucchiaio di legno.

Peperoni e mele in padella

Trasferire i peperoni in un contenitore e, nella stessa padella rosolare velocemente le mele precedentemente private del torsolo e tagliate a spicchi sottili, unendo poco olio e un cucchiaino di zucchero di canna.

Una volta dorate le mele unire i peperoni alzare la fiamma e rosolare qualche minuto fintanto che i peperoni e le mele siano ben amalgamati.

Cospargere con foglie di timo fresco e servire.

Ottimo contorno da servire caldo o a temperatura ambiente per accompagnare una grigliata, un arrosto di maiale o delle semplici uova al tegamino.

Peperoni e mele in padella

Per questa preparazione ho utilizzato mele Golden Delicius bio Val Venosta.

Golden Delicious fu scoperta attorno al 1890 come semenzale casuale in un giardino privato della West Virginia USA. Oggi viene coltivata in tutto il mondo.

Le mele Golden Delicious bio vengono coltivate in tutta la Val Venosta da Merano fino a Malles. Tutte le varietà di Mele Val Venosta secondo le direttive della produzione integrata o della produzione biologica. La produzione integrata usa metodi a basso impatto ambientale. Si cerca di mantenere l’equilibrio naturale tra insetti utili e parassiti e di intervenire soltanto quando è proprio necessario. La produzione biologica invece rinuncia completamente a fitofarmaci chimici.

Il colore delle mele Golden delicius va dal giallo-verde al giallo dorato. I frutti provenienti da zone collinari si distinguono per la loro tipica macchia rossa su un lato. Le mele sono medio grandi ed allungate.

La mela Golden Delicius Bio Val Venosta può essere consumata cruda, ma anche cotta o al forno, nonché per la preparazione di diversi dessert, macedonie, strudel, torte, smoothie, composte e in preparazioni salate come nella ricetta.

Tante altre informazioni interessanti consultare www.vip.coop

Peperoni e mele in padella

Peperoni e mele in padella

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Contorni, ricetteTag: Collaborazioni, erbe aromatiche, Frutta, peperoni, Ricette d'estate, ricette vegetariane, vegan, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Insalata di limoni con polpette di pane cunzato Insalata di limoni con polpette di pane cunzato
Post successivo: Insalata di pollo e sedano senza cottura Insalata di pollo e sedano senza cottura»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mary Vischetti

    2 Agosto 2019 alle 8:35

    Monica, io adoro i peperoni e le mele, quindi la tua deliziosa ricetta l’ho salvata al volo! Mi ispira tantissimo! La rifarò quanto prima?
    Un abbraccio grande,
    Mary❤️

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      2 Agosto 2019 alle 9:52

      Mary grazie tesoro! Se davvero unica

      Rispondi
  2. ugo

    2 Settembre 2019 alle 20:01

    Buona ricetta.

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      3 Settembre 2019 alle 9:40

      Grazie di ❤️

      Rispondi
    • Monica Bergomi

      6 Settembre 2019 alle 20:31

      grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream