Tra gli ortaggi che colorano l’orto bella stagione estiva il peperone è quello più ricco di vitamina C, pococalorico, per questo molto utilizzato nelle diete.
Può essere essere dolce o piccante, giallo, rosso giallo o verde, di dimensioni e forme variabili.A favore dell’uso dei peperoni per combattere la canicola c’è la sua capacità di reintegrare l’acqua, essendone composto al 92%, e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio.
Contiene una percentuale di vitamina C quattro volte maggiore che negli agrumi con la conseguente capacità di aumentare la resistenza alle infezioni; inoltre irrobustisce imuscolie favorisce l’assorbimento del ferro. Una dote dei peperoni da non sottovalutare è il contenuto di betacarotene, per intenderci quello che durante l’estate ci aiuta ad abbronzarci senza scottarci.
Un piccolo segreto per rendere più digeribile questo prezioso ortaggio è quello di cucinarlo semplicemente in padella con l’aggiunta delle mele che, oltre ad evitare le problematiche digestive, regalano al piatto un delizioso sapore agrodolce.
Ingredienti (X4 porzioni)
- 600 g di peperoni rossi e gialli
- 2 mele
- 1 cipolla rossa
- olio extravergine di oliva
- sale
- zucchero di canna
- timo fresco
Procedimento
Lavare bene i peperoni, tagliarli a metà, eliminare i picciolo, i semi e i filamenti interni.
Tagliarli a liste di un centimetro di larghezza; mondare la cipolla e tagliare a fette sottili. In una padella, meglio se antiaderente, rosolare a fuoco vivace i peperoni e la cipolla con un cucchiaio d’olio per 4/5′ minuti.
Abbassare la fiamma, unire un pizzico di sale, coprire con un coperchio e cuocere per 10/15’minuti a fiamma media, girando spesso con un cucchiaio di legno.
Trasferire i peperoni in un contenitore e, nella stessa padella rosolare velocemente le mele precedentemente private del torsolo e tagliate a spicchi sottili, unendo poco olio e un cucchiaino di zucchero di canna.
Una volta dorate le mele unire i peperoni alzare la fiamma e rosolare qualche minuto fintanto che i peperoni e le mele siano ben amalgamati.
Cospargere con foglie di timo fresco e servire.
Ottimo contorno da servire caldo o a temperatura ambiente per accompagnare una grigliata, un arrosto di maiale o delle semplici uova al tegamino.
Per questa preparazione ho utilizzato mele Golden Delicius bio Val Venosta.
Golden Delicious fu scoperta attorno al 1890 come semenzale casuale in un giardino privato della West Virginia USA. Oggi viene coltivata in tutto il mondo.
Le mele Golden Delicious bio vengono coltivate in tutta la Val Venosta da Merano fino a Malles. Tutte le varietà di Mele Val Venosta secondo le direttive della produzione integrata o della produzione biologica. La produzione integrata usa metodi a basso impatto ambientale. Si cerca di mantenere l’equilibrio naturale tra insetti utili e parassiti e di intervenire soltanto quando è proprio necessario. La produzione biologica invece rinuncia completamente a fitofarmaci chimici.
Il colore delle mele Golden delicius va dal giallo-verde al giallo dorato. I frutti provenienti da zone collinari si distinguono per la loro tipica macchia rossa su un lato. Le mele sono medio grandi ed allungate.
La mela Golden Delicius Bio Val Venosta può essere consumata cruda, ma anche cotta o al forno, nonché per la preparazione di diversi dessert, macedonie, strudel, torte, smoothie, composte e in preparazioni salate come nella ricetta.
Monica, io adoro i peperoni e le mele, quindi la tua deliziosa ricetta l’ho salvata al volo! Mi ispira tantissimo! La rifarò quanto prima?
Un abbraccio grande,
Mary❤️
Mary grazie tesoro! Se davvero unica
Buona ricetta.
Grazie di ❤️
grazie!