• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Insalata di limoni con polpette di pane cunzato

Insalata di limoni con polpette di pane cunzato

Lascia un commento

A volte basta una semplice insalata per fare un viaggio tra i sapori e i profumi siciliani.Due pietanze tipiche che riportano alla mente le calde giornate estive e che un tempo erano il pasto frugale dei contadini del posto.

La classica insalata di limoni rinfrescante e rimineralizzante condita con olio, aceto e uno spruzzo di cannella, e quel che oggi definiamo street food: il pani cunzatu.

Pani cunzatu, ovvero pane condito, è uno dei più tradizionali pasti poveri della cultura gastronomica siciliana; definito, infatti, anche come pane della disgrazia, nasce nelle abitudini del popolo che, come spesso accadde, fece di necessità virtù. In mancanza d’un companatico ricco, diventò consuetudine arricchire il pane di sapori, odori e condimenti di poco costosi e facile reperibilità primi Fra tutti i pomodori. I più fortunati, si permettevano il lusso d’acquistare un pezzo di sarda da strofinare sul pane; gustandolo, avrebbero goduto, se non del piacere di masticarne le carni, perlomeno dell’aroma e del sentore salato. Storie affascinati di una regione che ad ogni angolo offre sapori particolari da scoprire.


Una piccola rivisitazione che trasforma il semplice pane condito in piccole polpette cotte al forno servite su una salutare insalata di limoni e spinaci per una pausa pranzo saporita.

Ingredienti (4 porzioni)

  • 3 limoni di varietà Interdonato IGP
  • 200 g spinaci da insalata
  • 4 fette pane casereccio
  • 50 g Pecorino stagionato grattugiato
  • pomodori secchi tritati sott’olio
  • olive verdi in salamoia (nocellara etnea)
  • origano
  • semi di finocchio
  • Olioextravergine d’oliva italiano
  • Sale

Procedimento
Tagliate a metà il pane caldo (eventualmente riscaldandolo in forno per qualche minuto) nel senso della lunghezza e incidete la mollica con tagli non troppo profondi.
Cospargete di sale, pepe e origano e irrorate con abbondante olio. Disponete, quindi, uno strato di fettine di pomodoro e uno di formaggio.

Lavare accuratamente i limoni, tagliarli a fettine sottili, eliminando gli eventuali semi, raccogliere le fette in una terrina e ricoprire a filo con acqua fredda.

Ridurre a tocchetti il pane ed ammorbidirlo con poca acqua tiepida e spappolarlo con un cucchiaio.

Unire al pane, ammollato e strizzato, due cucchiai di pomodori secchi tritati sott’olio, una decina di olive snocciolate e tritate, il Pecorino, il peperoncino, pochi semi di finocchio e l’origano ed impastare il tutto unendo due cucchiai d’olio.

Con l’impasto ottenuto, che dovrà risultare abbastanza sodo, formare 12 polpette della dimensione di una grossa noce.

Disporre su di una teglia ed infornare a 180ºC gradi per 15/16′ minuti.

Sgocciolare le fettine di limone, mescolare agli spinaci mondati e lavati in precedenza, e sistemate il tutto in una insalatiera, conditele con l’olio versato a filo, il sale e, se gradito, dell’aceto.

Sfornare le polpette, unirle all’insalata di limoni e spinaci, e servire.

Per questa preparazione ho utilizzato paté di pomodori secchi, olive verdi in salamoia e il raro limone Interdonato IGP della Azienda Agricola Nisinatura.

L’Azienda Agricola Nisinatura nasce nel 2001 a Fiumedinisi, un paesino collinare della riviera Ionica messinese, in Sicilia. E’ una piccola azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di uova di galline allevate all’aperto, polli da carne ruspanti. Nisinatura propone inoltre una vasta gamma di prodotti trasformati sott’olio dai tipici profumi siciliani da utilizzareper aperitivi, antipasti, primi e secondi piatti. Oltre alla produzione di prodotti ortofrutticoli freschi coltiva una particolare varietà di limone della zona ionica messinese: il Limone Interdonato di Messina IGP che nasce da un incrocio tra un’antica varietà di limone ed il cedro, del quale assume una grande somiglianza. La scoperta di questo particolare agrumesi deve al colonnello garibaldino Giovanni Interdonato, da cui prende il nome, matura precocemente rispetto alle altre varietà limone. Il succo di questo limone può essere bevuto anche senza aggiungere acqua perché ha meno acido citricorispetto alle altre varietà di limonie quindi è più gradevoleal palato, per questa ragione è stato ribattezzato “il limone da mangiare”.

Nisinatura ha fatto della vendita diretta, dal produttore al consumatore, la sua mission aziendale, per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio e per la divulgazione dei principi di una sana e corretta alimentazione.
“La tua spesa quotidiana … direttamente sulla tua tavola!”

Tutte le informazioni su www.nisinatura.altervista.org

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata alle zucchine con pasta fillo
Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna
Sformatini di asparagi cotti al vapore
Focaccia rustica ripiena

Categoria: Antipasti, Contorni, ricette, Secondi PiattiTag: agrumi, Frutta, limone, ricette vegetariane, Territorio, vegan, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «DOOF una giornata a Milano per conoscere l'altra faccia del food DOOF una giornata a Milano per conoscere l’altra faccia del food
Post successivo: Peperoni e mele in padella Peperoni e mele in padella»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022
  • Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna 12 Giugno 2022
  • Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP 9 Giugno 2022
  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream