• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Spaghetti di patate in guazzetto di pomodoro

Spaghetti di patate in guazzetto di pomodoro

2 commenti

Ricche di proprietà benefiche, contenute in particolare nella buccia, le patate sono un caposaldo dell’alimentazione in quasi tutto il pianeta. Le patate sono l’ortaggio più coltivato e consumato al mondo. Sono fonte di potassio, fosforo, selenio.

Le patate sono un alimento che possiede moltissimi secoli di storia, le troviamo in molte ricette e spesso non possiamo farne a meno, un po’ per il loro sapore e un po’ per i grandi benefici che ci offrono. Lessate, fritte, cotte in forno o ridotte in purea questo tubero nel mondo ricopre un ruolo di tutto rispetto, lo mangiano proprio tutti e viene coltivato ovunque. Gli esperti ritengono che nel 3.000 a.C. le patate erano già presenti nell’alimentazione dell’uomo.

L’alto contenuto di potassio rende le bucce di patate perfette per la preparazione di tisane atte a combattere la ritenzione idrica. Per la preparazione basterà far bollire in 1/4 l d’acqua, le bucce di un paio di patate grandi. Poi bisognerà semplicemente filtrare bene e bere il decotto.

Un altro pregiudizio da sfatare è che siano un cibo ipercalorico, le patate apportano solo 70 calorie circa per 100 g. ed hanno un alto potere saziante.

Spaghetti di patate in guazzetto di pomodoro

Un modo divertente di portarle in tavola camuffate da emblema della cucina italiana: gli spaghetti.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 patate medie (a pasta soda)
  • 400 g pomodori cherry
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino
  • 1 filetto di acciuga sott’olio (facoltativo)
  • mentuccia romana fresca (nepitella)
  • olio extra vergine di oliva italiano
  • 400 ml brodo vegetale
  • sale

Procedimento

Lavare e sbucciare le patate, conservando le bucce, e ridurre le patate in spaghetti con l’aiuto dell’apposto attrezzo da cucina.

Sciacquare più volte gli spaghetti di patate sotto il getto dell’acqua corrente, trasferire poi in un recipiente colmo d’acqua lasciandoli in ammollo per 15/20′ minuti.

In questo modo gli spaghetti di patate perderanno l’amido contenuto evitando di attaccarsi tra loro durante la cottura.

Disporre le bucce di patate conservate su una placca da forno ed infornare a 200ºC gradi per 10/15′ minuti facendole essicare. Le bucce di patate possono essere essiccate anche più velocemente utilizzando il microonde a 750w per 2′ minuti circa, disponendo le bucce sul piano rotante e girandole a metà tempo di cottura.

Spaghetti di patate in guazzetto di pomodoro

Per la preparazione del guazzetto di pomodori riscaldare due cucchiai d’olio con l’aglio schiacciato, il peperoncino e il filetto d’acciuga che si scioglierà con il calore. Unire i pomodori cherry tagliati in quattro, salare e lasciar prendere calore; eliminare l’aglio ed unire gli spaghetti di patate irrorando il tutto con due mestoli di brodo caldo.

Mescolare delicatamente, aggiungere la mentuccia, e portare a cottura aggiungendo poco brodo per volta come per un risotto. Le patate saranno cotte in 6/8′ minuti circa.

Distribuire nei piatti fondi il guazzetto di pomodori e disporre al centro gli spaghetti di patate, terminare il piatto con le bucce croccanti e un filo d’olio.

Spaghetti di patate in guazzetto di pomodoro

Per questa ricetta ho utilizzato patate Selenella frutto di anni di ricerca e selezione, Selenella è un prodotto di eccellenza dalle caratteristiche inconfondibili controllate a garantite dal Consorzio della patata bolognese da quando nasce fino a quando arriva sulla nostra tavola.

Selenella è figlia di una storia e di una terra, quella delle campagne bolognesi, dalla grande tradizione agricola che si unisce a ricerca e innovazione. Selenella è una patata attenta alla salute e all’ambiente, è fonte di selenio, un importante oligoelemento che ha proprietà antiossidanti e che contribuisce al buon funzionamento del nostro sistema immunitario- e viene prodotta con tecniche che limitano al minimo l’utilizzo di prodotti chimici.

Selenella, patata unica nel suo genere, si distingue per il sapore ricco, di ottima consistenza. Il profilo organolettico delle patate Selenella viene costantemente monitorato e garantito con analisi sensoriali periodiche e da un’accurata selezione varietale che permette la migliore conservazione e versatilità di utilizzo culinario.

www.selenella.it

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Spiedini di gamberi al pomodoro

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Collaborazioni, patate, pomodoro, Ricette di pasta, ricette vegetariane, Spaghetti, vegan, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Ristorante Mes Amis Milano buon cibo per sentirsi a casa Ristorante Mes Amis Milano  buon cibo per sentirsi a casa
Post successivo: Midday kitchen una pausa pranzo diversa – La Scuola de La Cucina Italiana Midday kitchen una pausa pranzo diversa - La Scuola de La Cucina Italiana»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonello_u

    5 Settembre 2017 alle 8:00

    Sei la migliore, ti seguo da tanto e continui ogni giorno a stupirmi. Brava !

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      7 Settembre 2017 alle 13:43

      Antonello grazie sei davvero gentile! un abbraccio Monica

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream