• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / Welcome Skrei® 16 Chefs interpretano il merluzzo – Chic Charming Italian Chef

Welcome Skrei® 16 Chefs interpretano il merluzzo – Chic Charming Italian Chef

Lascia un commento

Lui è lo Skrei®: carne meravigliosamente bianca, leggera e magra, scaglie compatte sapore delicato, pregiato e morbido. Ricco di proteine, vitamine, in particolare la preziosa vitamina D, sali minerali e acidi grassi essenziali omega-3: quasi banale chiamarlo solo merluzzo.
Lo Skrei® è un particolare tipo di merluzzo stagionale norvegese che trascorre la maggior parte della sua vita nel Mare di Barents, in un freddissimo tratto di costa che si estende da Capo Nord alla Calotta Polare.
Il nome Skrei® deriva da un antico verbo della lingua vikinga, “a skrida” che significa migrare. Infatti questi pesci, quando raggiungono la maturità, intorno ai 5 anni, si muovono in blocco verso sud, lungo le coste norvegesi e le isole Lofoten, per accoppiarsi e deporre le uova. La migrazione dello Skrei® è un evento destinato a ripetersi ogni anno e così succede da migliaia di anni: proprio per questo è noto come il Miracolo Norvegese.

Questa migrazione ha inzio ogni anno a Gennaio, ed i pescatori norvegesi attendono con ansia l’arrivo di questo merluzzo, che viene catturato con particolari cautele che ne mantengono la qualità, e che solo in questo periodo viene designato col nome di Skrei®.
per questo motivo il particolare tipo di merluzzo è disponibile sulle nostre tavole solamente da Gennaio ad Aprile.
Per essere certificato, lo Skrei® dev’essere:

Pescato allo stato selvatico fra gennaio e aprile

Adulto (circa 5 anni di età)

Catturato nelle tradizionali zone di riproduzione lungo la costa norvegese

In perfette condizioni di salute : nessuna intaccatura, o abrasione o danno di alcun genere

Imballato e lavorato in conformità con severi criteri che ne garantiscono la massima qualità Certificato MSC – Marine Stewardship Council

Soltanto il 10% di oltre 400 milioni di merluzzi migratori sono catturati e classificati Skrei®

A dare il benvenuto a skrei®, il prezioso pesce fresco stagionale norvegese, Charming Italian Chef, l’Associazione che raggruppa un centinaio di chef dislocati su tutta la penisola italiana, con più di cinquanta stelle Michelin, ha organizzato in collaborazione con Norge e con la presenza di Trym Eidem Gundersen Direttore in Italia del Norwegian Seafood Council, una simpatica Jam session dedicata allo Skrei® .

Presso la Scuola de La Cucina Italiana a Milano ben 16 Chef, muniti solo della giacca e della propria creatività, hanno dato gusto alla giornata creando ed improvvisando piatti interessanti a base del prezioso merluzzo stagionale.

Non una gara ma una vera e propria dimostrazione delle molteplici possibilità di utilizzo dello Skrei® .

Sedici diverse interpretazioni fatte al momento con ingredienti selezionati tra le eccellenze del territorio e messe a disposizione dalle aziende partner di CHIC.
Graziano Prest – Gnocchi ripieni di skrei liquido

Paolo e Luca – Merluzzo nell’olio

Luca Collami – Oliocottura e il gioco

Paolo Romeo – Crudo e passione

Michele Mauri – Skrei®, cavolo, rape, noci e liquirizia

Marco Perez – Gabilo, lamponi e topinambur

Gianni Tarabini – Skrei® in olio di cottura

Pirelli Roberto – Risotto invecchiato con carota, cardamomo e ceviche di skrei®

Luca Mauri – Filetto di skrei® al vapore

Fabio Silva – Skrei®, finocchio, cardamomo e nocciole

Fabio Abbattista – Merluzzo alla mugnaia, agrumi, foglie di rapa e curry

Antonio Denise – Tortello con ricotta, spinacino, crema di patate e crudo di skrei®

Giuseppe Cereda – Skrei®, rape, topinambur e nocciola

Paolo Barrale – Zuppa di miso all’italiana con brodo di verdure grigliate, skrei® e topinambur

Enrico Gerli – Riso al salto alla milanese, skrei® in due consistenze in insalata di finocchi e carote

Salvatore Butticè – Skrei® in giardino
A conclusione della piacevole kermesse un pranzo e 6 mani all’insegna della convivialità per degustare in tutta la sua piacevolezza lo Skrei®.

Il merluzzo norvegese del Mare di Barents è disponibile tutto l’anno, ma lo Skrei è disponibile soltanto durante la stagione invernale, da gennaio ad aprile, viene anche chiamato pesce di San Valentino proprio perché tra gennaio e febbraio lascia il suo habitat per spingersi a Sud in cerca di un compagno o di una compagna.
www.charmingitalianchef.it

www.pescenorvegese.it











Ti potrebbe anche interessare

Mini burger al salmone
Pasta con crema di zucchine napoletane gamberi e porcini croccanti
La mia bowl ai gamberi con edamame e pesche
Insalata di sgombro con maionese di pinoli

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: Chef, Pesce, Territorio, tradizione

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Crema di porri e patate viola Crema di porri e patate viola
Post successivo: Ciambelle Donuts al forno Ciambelle Donuts al forno»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream