• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Paccheri di kamut al pesto di puntarelle e acciughe

Paccheri di kamut al pesto di puntarelle e acciughe

8 commenti

Le puntarelle sono i germogli di un tipo di cicoria, la catalogna, che è caratterizzata da un cespo non troppo alto con coste larghe che, al loro interno, nascondono appunto questi germogli che, generalmente, si consumano crudi in insalata.

Tanti i nomi con cui viene definita: cicoria asparago, cicoria catalogna o più semplicemente puntarelle. Comunque la si chiami, si tratta di una varietà di cicoria tipica italiana, molto diffusa soprattutto nel Lazio, in Veneto e in Puglia, presente sul mercato da dicembre ad aprile.

Una delle ricette più famose e più saporite per preparare le puntarelle è il modo “alla romana” in cui i germogli vengono conditi con un saporitissimo intingolo a base di acciughe, olio, aglio e aceto che smorza l’amarognolo tipico della catalogna esaltandone il gusto e offrendo al palato un piatto croccante, fresco e gradevole.

Le puntarelle sono ricche di sali minerali e vitamine, in particolare: vitamina A, vitamina C, calcio, potassio e fosforo. Le proprietà benefiche e depurative di questa verdura, già coltivata più di 2000 anni fa da Greci e Romani, e indicata nientemeno che da Galeno come toccasana per la salute, sono l’ingrediente principale di un insolito pesto saporito per condire dei paccheri di kamut®.

Paccheri di kamut al pesto di puntarelle e acciughe

Ingredienti

  • 350 g pasta di kamut® bio formato paccheri
  • 300 g puntarelle (cicoria catalogna cimata)
  • 30 g filetti di alici alici sott’olio
  • 1 spicchio aglio
  • 40 g olio extravergine d’oliva abruzzese (Cultivar Leccina e Tortiglione)
  • peperoncino piccante
  • sale
  • 1 limone

Procedimento

Pulire le puntarelle conservando anche le foglie esterne più tenere.

Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata e sbollentare la verdura per 5/6′ minuti, conservando alcuni germogli per la presentazione del piatto.

Scolare le puntarelle, conservando l’acqua di cottura, e raffreddare velocemente in acqua fredda, in questo modo si conserverà il colore brillante.

In un contenitore unire alla verdura le acciughe sgocciolate, l’aglio privato del germoglio interno, un cucchiaio di succo di limone e peperoncino a piacere.

Paccheri di kamut al pesto di puntarelle e acciughe

Con l’aiuto di un frullatore ad immersione ridurre il tutto in crema unendo l’olio a filo sino ad ottenere un pesto liscio e omogeneo.

Portare ad ebollizione l’acqua di cottura della verdura e cuocervi la pasta di kamut® formato paccheri.

Trasferire in pesto di puntarelle in una padella capiente, riscaldare dolcemente, ed unirvi i paccheri scolati ben al dente, mantecare il tutto unendo poca acqua di cottura della pasta.

Servire terminando la preparazione del piatto con le puntarelle crude, precedentemente tenute da parte, ridotte in listarelle sottili e conservate in acqua ghiacciata.

Paccheri di kamut al pesto di puntarelle e acciughe

Per questa preparazione ho utilizzato pasta di Kamut® da coltivazione biologica, trafilata al bronzo, formato paccheri prodotti dall’Antico Pastificio Artigianale abruzzese Verrigni. Uno dei formati di pasta biologica prodotta con costante attenzione verso l‘agricoltura biodinamica. Biologico infatti per Verrigni non è solo un’etichetta ma una convinzione, uno sguardo attento alla qualità ed alla salute. I nuovi formati realizzati con grano Cappelli, farro e kamut si distinguono per bontà, per le forme particolari e per la lavorazione a bassa temperatura che rispetta le materie prime non alterandole e conservandone fragranza e caratteristiche organiche. Il Sud, la Campania, l’Abruzzo, la Puglia: regioni vocate alla pastificazione, baciate da un sole caldo e provvido di quel calore necessario per asciugare la pasta ed offrirla buona e croccante al consumatore. A distanza di più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

www.verrigni.com

Paccheri di kamut al pesto di puntarelle e acciughe

Ti potrebbe anche interessare

Pasta con crema di fave e cozze
Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele
Calamari e carciofi al pesto
Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: acciughe, Collaborazioni, conserve, kamut, Pesce, pesce azzurro, pesto, Ricette d'inverno, Ricette di pasta, Ricette di primavera, Verdura, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Ciambelle Donuts al forno Ciambelle Donuts al forno
Post successivo: Ristorante Mes Amis Milano  buon cibo per sentirsi a casa Ristorante Mes Amis Milano buon cibo per sentirsi a casa»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Selene

    16 Marzo 2017 alle 12:49

    Che Piatto!! super! le puntarelle le ho sempre comprate ma condite ad insalata questo piatto è sicuramente da provare!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      16 Marzo 2017 alle 12:52

      Selene, stellina grazie! Lo sai che sono un po’ matta e mi piace cambiare l’uso tradizionale degli ingredienti. Questo pesto però è da provare ?

      Rispondi
  2. Edda Anna Grilli

    3 Marzo 2018 alle 15:24

    Cara Monica, sono due o tre volte che acquisto i paccheri di kamut della Verrigni, ma ho grande difficoltà nei tempi di cottura poiché, anche prolungando i minuti consigliati, 12/14, i paccheri rimangono sempre durissimi, veramente immangiabili.
    Forse sbaglio qualcosa?
    Te lo chiedo perché mi piacerebbe molto realizzare la tua ricetta con le puntarelle.
    Grazie di ogni tuo eventuale consiglio

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      3 Marzo 2018 alle 15:30

      Per Verrigni la cottura è soggettiva, quel che è cotto per qualcuno per altri non lo è. Il mio consiglio è cuocili per 12 min ma non scolarli, aspetta altri 4/5 min. e assaggia prima di scolare, tieni in considerazione che vanno ripassati bel condimento. Fammi sapere se così sono di tuo gusto.
      La pasta artigianale ha tempi di cottura più lunghi del solito, io vado a occhio e gusto ❤️

      Rispondi
  3. Edda Anna Grilli

    3 Marzo 2018 alle 15:46

    Grazie mille Monica, proverò a seguire il tuo consiglio.
    Oggi a pranzo ci avevo riprovato prolungando il tempo di cottura fino a ben 18 minuti più successiva mantecatura… catastroficamente duri!
    Proverò a a tenerli “in ammollo” prima di scolarli come mi consigli .
    Intanto grazie, sei stata gentilissima e rapida!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      3 Marzo 2018 alle 20:24

      grazie a te

      Rispondi
  4. genngio

    3 Marzo 2018 alle 22:49

    Te sei brava un bel po’….hai un sito veramente interessante che sa di dettagli e di vissuto!! Complimenti

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      4 Marzo 2018 alle 22:16

      Ma grazie! sentirsi dire queste cose è una gioia immensa

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream