I broccoli sono alimenti molto importanti poiché, grazie al loro sapore caratteristico, le poche calorie e le molte proprietà, sono salutari e si prestano ad essere inseriti in molte ricette.
I broccoli sono tra le verdure più ricche di vitamina C, ma sono anche un’importante fonte di calcio e di vitamina K.
I broccoli sono relativamente recenti, sono stai infatti creati in Italia da diversi tipi di cavolo e sono un esempio di come l’agricoltura selettiva sia in grado di produrre un vegetale molto diverso da quello di origine.I broccoli sono semplicemente grappoli verdi di fiori ancora chiusi.
Sono considerati una verdura antitumorali per eccellenza ed un importante composto presente nei broccoli, denominato sulforafano, sarebbe in grado di bloccare l’azione dei geni responsabili dell’invecchiamento cellulare e di modificare gli equilibri tra le reazioni di ossidazione e la riduzione all’interno della cellula, che sono spesso responsabili della formazione di radicali liberi.
Sarebbe opportuno, al di là di tutte le loro buone proprietà terapeutiche, incoraggiare il consumodi broccoli fin dall’infanzia, per evitare l’insorgere di fastidiose intolleranze alimentari nell’età adulta.
Perché non portarli in tavola insieme ad un altro alimento prezioso, troppo spesso sottovalutato: la Mortadella di Bologna IGP.
La Mortadella Bologna è un prodotto sempre più in linea con i dettami della scienza nutrizionale moderna: un etto di Mortadella possiede circa 288 calorie, le stesse calorie della mozzarella fior di latte. Ricca di minerali come ferro e zinco e, per questo, risulta un alimento ideale per chi, svolgendo una certa attività fisica, ha bisogno di un corretto apporto energetico.
Ingredienti (4/6 porz.)
- 800 g broccoli verdi
- 2 fette di Mortadella di Bologna IGP (2/3 mm di spessore)
- 2 scalogni
- 50 g Parmigiano Reggiano
- olio extravergine di oliva
- ribes o lamponi freschi
- sale e pepe
Procedimento
Lavare e mondare i broccoli verdi conservando il torsolo centrale, eliminare le foglie più dure e ridurre le cimette in tocchetti regolari.
Ottenere 2 quadrati dalle fette di di Mortadella e tritare grossolanamente le parti rimanenti.
Scaldare 2 cucchiai di olio in una casseruola dai bordi alti, e farvi appassire gli scalogni precedentemente tagliati sottilmente e il trito di Mortadella, unire i broccoletti e lasciare insaporire il tutto.
Aggiungere dell’acqua bollente leggermente salata e cuocere il tutto per 15/20′ minuti.
Privare il torsolo dei broccoli verdi della parte esterna legnosa e ridurre il midollo a fettine regolari. Tagliare a striscie i quadrati di Mortadella.
Terminato il tempo necessario per la cottura ridurre la minestra in crema con l’aiuto di un frullatore ad immersione.
Servire la crema di broccoletti completando la preparazione con riccioli di Mortadella, tocchetti di gambo di broccolo crudo, scaglie di Parmigiano e qualche frutto rosso. Pepare a piacere.
Per questa ricetta è stata utilizzata Mortadella di Bologna IGP, un salume italiano tradizionale le cui radici affondano nel lontano XVI secolo e la tipica denominazione Bologna risale al 1661, anno in cui il cardinale Farnese pubblicò nel capoluogo emiliano un bando che codificava la produzione di questo salume e anticipava, per certi versi, l’attuale Disciplinare di produzione tutelato dal Consorzio Mortadella IGP.
Le carni utilizzate, vengono attentamente selezionate e triturate. Vengono poi preparati i cubetti di grasso di gola che conferiscono la caratteristica dolcezza di questo salume. L’impasto viene insaccato e sottoposto a cottura al vapore a bassa temperatura (70º gradi) per diverse ore. È così particolare e aromatico che lo riconosci subito. Il Profumo tipico della Mortadella Bologna nasce dalla combinazione delle migliori selezioni di carni italiane e dalla sapiente esperienza delle Aziende Consorziate che, ognuna con la propria ricetta, combinano spezie e aromi naturali in un mix unico ed inimitabile. Ecco perché una volta tagliata veniamo pervasi dalla sua inconfondibile fragranza.
La Mortadella Bologna ha una storia secolare ed è considerata il salume più famoso della tradizione gastronomica del Bolognese.
Questa semplice ricetta è stata realizzata in pubblico durante uno show cooking
della 2^ edizione di cibosogood durante il festival dei Sapori dell’Emilia Romagna svoltosi a Bologna dal 3 al 5 febbraio 2017 in cui La MortadellaBologna IGP è stata una dei principali protagonisti protagonisti.
www.mortadellabologna.com