• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Dolci / Pasticcini di panettone e frutta fresca tropicale

Pasticcini di panettone e frutta fresca tropicale

Lascia un commento

Sarebbe buona norma essere più attenti quando si fa la spesa, ma si sa che davanti ai banchi colorati del fruttivendolo ci si lascia tentare volentieri soprattutto in occasioni speciali. E capita altrettanto spesso che dopo un lauto pranzo per la frutta non ci sia spazio.

Quella bellissima frutta tropicale come il frutto della passione (passiflora) e lo physalis più comunemente conosciuto come alchechengio crescono tranquillamente al sud della nostra penisola. Non tutti conoscono però i benefici di questi frutti, in particolare derivati dalla presenza di sali minerali, antiossidanti, vitamine e fibre alimentari che contribuiscono al regolare funzionamento dell’intestino e aiutano a mantenere stabili i livelli di colesterolo nel sangue. Perché non portarli in tavola in modo diverso, magari sfruttando quelle ultime fette di Panettone, o di torta casalinga, che non vuole mai nessuno.

Pasticcini di panettone e frutta fresca

Sarebbe buona norma essere più attenti quando si fa la spesa, ma si sa che davanti ai banchi colorati del fruttivendolo ci si lascia tentare volentieri soprattutto in occasioni speciali. E capita altrettanto spesso che dopo un lauto pranzo per la frutta non ci sia spazio. Quella bellissima frutta tropicale come il frutto della passione (passiflora) e lo physalis più comunemente conosciuto come alchechengio crescono tranquillamente al sud della nostra penisola. Non tutti conoscono però i benefici di questi frutti, in particolare derivati dalla presenza di sali minerali, antiossidanti, vitamine e fibre alimentari che contribuiscono al regolare funzionamento dell’intestino e aiutano a mantenere stabili i livelli di colesterolo nel sangue. Perché non portarli in tavola in modo diverso, magari sfruttando quelle ultime fette di Panettone, o di torta casalinga, che non vuole mai nessuno.

Ingredienti

  • Panettone avanzato
  • 100 gr mascarpone fresco
  • 30 gr zucchero grezzo alla vaniglia
  • frutta a piacere (ribes, arancia, frutto della passione, alchechengi)

Pasticcini di panettone e frutta fresca

Procedimento

Tagliare orizzontalmente una grossa fetta di panettone ottenendo 4 triangoli spessi 2/3 cm. Con un coppapasta ritagliare dei cilindri, e con un coppapasta più piccolo formare un incavo al centro.

Amalgamare il mascarpone con lo zucchero alla vaniglia (in alternativa preparare in precedenza dello zucchero grezzo miscelato con la polpa di una bacca di vaniglia).

Trasferire la crema ottenuta in una sac a poche e farcire i tronchetti di panettone. Ripartire la polpa del frutto della passione e decorare con la frutta a piacere.

Questo simpatico modo per riciclare il panettone può essere utilizzato anche per il classico ciambellone o la torta margherita.

Pasticcini di panettone e frutta fresca

Pasticcini di panettone e frutta fresca

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Tortine soffici con ananas sciroppato
Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche

Categoria: Dolci, ricetteTag: anti-spreco, Frutta, frutti di bosco, mascarpone, panettone

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Ravioli dolci al cioccolato e arance
Post successivo: Betto Dolceria Rosticceria: aria di Sicilia a Milano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream