• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Ristorante Casa Lucia dal 1967 un indirizzo sicuro

Ristorante Casa Lucia dal 1967 un indirizzo sicuro

Lascia un commento

tagliolini fatto in casa con porcini e crema di Parmigiano Reggiano Ristorante casa Lucia Milano

Nell’infinito panorama della ristorazione che ognuno incrocia ogni giorno capita di incontrare quei luoghi in cui, varcando la soglia, riesci ancora a percepire quella piacevole cortesia nell’accoglierti ormai non più comune.
Sembra quasi che i rumori del traffico e della frenesia cittadina svaniscano all’improvviso catapultandomi in un’atmosfera di altri tempi.
La zona di Marghera è per Milano la zona dove è possibile mangiare a quasi tutte le ore del giorno: dalla colazione al gelato ai locali di diverse etnie. Sfilano uno dietro l’altro in tutte le vie adiacenti. Un brulicare di piccoli ristoranti di ogni genere. La maggior parte dei quali ha allestito i gazebo all’esterno per il periodo estivo. 

Dal 1967 un indirizzo sicuro è Il Ristorante Casa Lucia, dove l’eccellente qualità del cibo, soprattutto la carne, e la ricca lista dei vini lo hanno fatto diventare una delle mete culinarie più apprezzate della zona.  
Il nome del Ristorante si deve alla cuoca Lucia, moglie di uno dei soci fondatori nel lontano 1967. Colei che mise la firma ai fornelli di un ristorante in cui c’è tutta la storia della ristorazione milanese che avrebbe fatto molta strada.

Qui si lavora con passione, racconta Riccardo che con Alvise sovraintende a questo locale dal 2007, ci si mette in gioco sin dal mattino con la preparazione della sala, della linea e dei dolci che preparo personalmente. Amiamo tutti questo lavoro, dalla selezione delle materie prime che per noi devono essere di qualità eccelsa, alla preparazione finale nel piatto, curando ogni passaggio ed ogni dettaglio. Si supera l’entrata e il bancone, ma in realtà si segue il profumo inebriante dei Prosciutti appesi sul banco da taglio, si accede alla sala principale dove l’ampio muro con i mattoni antichi a vista ospita una cantina con centinaia di bottiglie, pronte per essere gustate dagli ospiti. 
la presa iberica con mousse di peperone Ristorante casa lucia Milano

Casa Lucia è sinonimo di carne selezionata e cucinata in modo essenziale, perchè qui il gusto è, la materia prima eccellente. Dalla Fiorentina alla Costata di Manzo ai ferri, ai tagli particolari di maiale Pata Negra come la tenera presa iberica, magari aprendo il pasto con del Culatello, dell’ottima Mortadella di Bologna IGP, o del prosciutto o tagliato a coltello, Joselito, Norcia, Toscano, e il Parma di Galloni. 
Mortadella di Bologna IGP Ristorante Casa Lucia Milano

Si può scegliere Casa Lucia anche per l’ottimo pesce servito crudo o cotto, preparato secondo le ricette mediterranee. In carta tante proposte classiche affiancate da una ventina di proposte quotidiane in base alle offerte del mercato per poter proporre piatti sempre nuovi utilizzando anche le primizie. Le paste fresche sono fatte in casa, mentre quelle secche sono  Verrigni. Tartufi e funghi in stagione.
Per gli amanrti della pizza, il forno a legna ne sforna a piacere insieme alla focaccia servita con il pane. 
Al Ristorante Casa Lucia infatti non di rado ci si può sedere di finaco ad un calciatore di serie A, ad una Star del Cinema o del Teatro, tanto da essere scelto dal Milan Calcio come ritrovo per le cene di squadra.
Uno di quei luoghi dove è sempre piacevole tornare, e che rimane aperto fino a tarda ora.
Ristorante Casa Lucia
Via Carlo Ravizza, 2 Milano
www.ristorantecasalucia.it

Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di capesante zenzero e pepe rosa - Accademia Gualtiero Marchesi
Pasticceria Martesana Il sottile confine tra cibo e arte
Midday kitchen una pausa pranzo diversa - La Scuola de La Cucina Italiana

Categoria: esperienze, ristorantiTag: Milano

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Cheesecake al caprino con bresaola e fichi
Post successivo: Tartare di funghi porcini con olio di nocciole »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022
  • Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna 12 Giugno 2022
  • Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP 9 Giugno 2022
  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream