• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Cheesecake al caprino con bresaola e fichi

Cheesecake al caprino con bresaola e fichi

2 commenti

Cheesecake al caprino con bresaola e fichi

Un’alimentazione ricca e sana è importantissima durante la stagione fredda poiché aiuta il fisico ad essere abbastanza forte da combatterei malanni di stagione. Per fare ciò è fondamentale nutrirsi durante l’autunno con cibi stagionali come i fichi, ricchi di sostanze nutritive, proprietà e benefici di cui godranno la mente e il corpo.

Essi infatti si trovano tra i dieci alimenti che non devo mai mancare sulla tavola in questa stagione. I fichi, frutto dalla tipica maturazione di fine estate, derivano dalla pianta di fico, le cui origini sono già testimoniate durante le civiltà agricole di Palestina ed Egitto; successivamente si diffuse in tutto il Mediterraneo ma si pensa originario delle regioni caucasiche e del Mar Nero.
I fichi sono da lungo tempo considerati un cibo prodigioso poiché altamente energetici ma anche da un punto di vista medicinale.
Le varietà sono moltissime, oltre 150 e si distinguono, oltre che per le dimensioni anche per i colori che possono essere verdi, marroni, viola e neri. Le varietà più apprezzate e commercializzate sono quelle verdi e nere.

Questo frutto tanto versatile lo possiamo davvero ritrovare nel piatto dall’antipasto al dolce ma vediamo come proporlo per uno stuzzicante antipasto, o secondo leggero, abbinato ad un salume insolito.

Ingredienti (x 8/10 pz)

  • 1 confezione di bresaola di suino
  • 80 g di taralli pugliesi
  • 40 g di burro
  • 200g di formaggio Caprino fresco
  • 5 fichi freschi maturi
  • basilico fresco
  • 
Sale, pepe nero macinato al momento

Procedimento

Frullare i taralli, mescolare al burro precedentemente fuso. Distribuire il composto sulla base di coppapasta comprimendo bene, riporre a rassodare in frigorifero.

Cheesecake al caprino con bresaola e fichi

Tagliare i fichi a spicchi, e arrotolare le fette di bresaola ripiegate a metà ottenendo delle piccole rose.
Una volta che le basi di taralli sono rassodate farcire con il caprino mantecato con sale e pepe. Decorare le basi con le Rossellini di bresaola e gli spicchi di fichi, terminare la preparazione con qualche foglia tenera di basilico

Cheesecake al caprino con bresaola e fichi

Per questa semplice preparazione ho utilizzato la bresaola di suino riserva speciale Schisc dell’Azienda SALUMI PASINI che produce e commercializza i propri prodotti di tradizione lombarda con la massima attenzione per le materie prime rigorosamente italiane, ogni salume viene creato attraverso le mani delle persone che lavorano in azienda da anni e insegnano questo mestiere ancora artigianale ai giovani. Dalle terre lombarde, nel cuore della sapienza alimentare, SALUMI PASINI e lo chef Davide Oldani hanno saputo ricreare i sapori del passato e donare loro una nuova veste. È attraverso la rivisitazione di alcune antiche ricette della gastronomia lombarda, territorio che accomuna lo chef alla casa di salumi, che sono riusciti a dar vita ad una linea di prodotti esclusivi. La scelta dei tagli di carne migliori e un’attenta lavorazione delle materie prime fa sì che riserva speciale Schisc, la bresaola di suino, è ottenuta da una delle parti di carne più tenere di suino italiano, il cui taglio particolare, che assume una forma “schiacchiata”, ispirandone il suo nome. La bresaola viene poi sottoposta ad un’attenta lavorazione che ne prevede un processo di salatura a secco con l’aggiunta di aromi e spezie. Il prodotto viene girato e massaggiato a mano, processo che gli consente di assorbire meglio gli aromi e alla carne di ammorbidirsi. Il prodotto viene poi lasciato riposare alcuni giorni, procedendo ad una seconda massaggiatura, processo che avviene con l’aggiunta di vino rosso tipico del territorio lombardo. Al termine, la bresaola viene ”incalzata” in una rete apposita passando poi alla fase di asciugatura e stagionatura che dura alcune settimane.
Non contiene allergeni di cui glutine.

www.salumipasini.com

Cheesecake al caprino con bresaola e fichi

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Tortine soffici con ananas sciroppato

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: Collaborazioni, cucina light, Formaggio, Frutta, Ricette d'estate, Salumi

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Festival Triveneto del baccalà fa rima con novità
Post successivo: Ristorante Casa Lucia dal 1967 un indirizzo sicuro »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Annalisa Spada

    20 Agosto 2018 alle 21:58

    Ciao Monica, grazie per questa ricetta molto golosa e fresca . Complimenti ?? brava come sempre!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      20 Agosto 2018 alle 22:00

      Ciao Lisa grazie! Un abbraccio grande ❤️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream