• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Spaghetti al pesto verde di carote

Spaghetti al pesto verde di carote

Lascia un commento

Sembra un classico pesto, in realtà è un pesto di carote! Il colore è dato dall’uso dei ciuffi verdi di carota. Una ricetta con gli spaghetti con una speciale attenzione al recupero delle parti degli alimenti che di solito consideriamo scarti.

Ho già parlato in passato delle origini della carota, quando, per intenderci, non aveva lo sgargiante colore arancione e del suo alto potere nutritivo e curativo. Dalla carota selvatica, pianta originaria del nostro continente, e comunissima nei prati e nei luoghi incolti, ne sono state ricavate numerose varietà, al fine di modificarne le dimensioni, forma e colore della radice, chiamata anche fittone, che è la parte utilizzata a scopi alimentari. Altro carattere su cui si è intervenuti è il tempo della maturazione, in base al quale si distinguono oggi varietà precoci, medie e tardive. Oggi le carote sono disponibili tutto l’anno e ciò le rende ancora di più un ortaggio prezioso. Tanto preziose da non sprecarne nemmeno la parte verde, certo nelle vaschette di plastica sui banchi del supermercato non lo troviamo di certo, ma acquistandole al mercato o meglio ancora dal contadino, le carote, che sono radici, hanno la parte aerea della pianta di un bel verde acceso che non è da gettare ma perfettamente commestibile, io da sempre lo metto le minestrone, ma vediamo come trasformarlo in un pesto, senza nulla togliere alla tradizione ligure. Perché come sempre in cucina non si getta nulla.

Ingredienti

  • carote con il ciuffo
  • 20 g mandorle sgusciate
  • 1 spicchio d’aglio
  • scorza di limone non trattato
  • sale grosso
  • olio extravergine italiano
  • 320 g spaghetti di grano duro

Procedimento

Staccare la parte terminale del ciuffo verde delle carote, lavare molto bene, le carote crescono in terreno sabbioso, ed asciugare, e pesarne 40 g.
Trasferire le foglie di carota in un mixer, unire le mandorle, poca scorza di limone, 1/2 spicchio d’aglio e qualche granello di sale, frullare il tutto unendo a filo l’olio sino ad ottenere una salsa fluida.
Sbucciare una carota e ridurre in brunoise (piccoli cubetti).

Portare ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocervi la pasta, in una ciotola stemperare il pesto di foglie di carota con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Scolare la pasta e trasferire nella ciotola e condire.
Servire gli spaghetti terminando la preparazione con la brunoise di carota e qualche mandorla a lamelle.

Per questa preparazione ho utilizzato spaghetti Verrigni trafilata oro la linea di pasta di grano duro abruzzese dell’azienda agricola Valentini trasformata in ottima pasta dall’Antico Pastificio Rosetano. Da più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.
impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso trafilato al bronzo e lasciato essiccare lentamente in camerini mobili a bassa temperatura.
La pasta VERRIGNI da impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso con trafile in bronzo o in oro e lasciato essiccare lentamente in camerini mobili a bassa temperatura, una pasta che dona sensazioni speciali, ricercate, divertenti che bisognerebbe concedersi il pregio di conoscere.
www.verrigni.com

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
Risotto di cavolfiore allo zafferano

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: anti-spreco, Ricette di pasta, ricette vegetariane, Spaghetti, vegan, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Le due anime di un locale #olei #oleibistrot
Post successivo: La forza della libertà Identità Golose 2016 #igmi16 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream