• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Pasta con funghi chiodini e briciole di salsiccia

Pasta con funghi chiodini e briciole di salsiccia

Lascia un commento

Pasta con funghi chiodini e briciole di salsiccia

Deliziano i nostri piatti, sono un ortaggio, se così possiamo definirlo, che stuzzicano la nostra fantasia quando desideriamo delle pietanze sfiziose e sempre vincenti con gli ospiti. Parliamo dei funghi. Esistono decide e decine di specie, ma solo alcune sono commestibili. Sulle nostre tavole vediamo comparire, generalmente, i porcini, i chiodini e gli champignon.

In genere, i funghi vivono in ambienti umidi e nascono spontaneamente, essendo parassiti, si nutrono grazie alle radici di altre piante con le quali vivono in simbiosi. Il periodo migliore in cui trovarli solitamente è l’inizio dell’autunno, ma anche alla fine della stagione quando collima con inizi primavera. Alcuni funghi coltivati come quello prataiolo, conosciuto meglio come champignon di Parigi, chiamato così per la coltivazione a livello industriale cominciata nei pressi di Parigi.

Tra i funghi in commercio troviamo i chiodini, anch’essi coltivati con metodi naturali in ambienti controllati, crescono su balle di fieno in cui vendono innestati i miceli che ne danno origine.

Il chiodino anche conosciuto come sementino, famigliola o agarico di miele, è un fungo commestibile che si presta a diverse preparazioni sebbene possa essere consumato esclusivamente cotto.

dimensioni ridotte. Il consiglio è quello di acquistare chiodini con il cappello ben chiuso e il gambo sottile, questi, infatti, rispetto agli esemplari più grandi e maturi, risultano meno fibrosi e, di conseguenza, più teneri e digeribili. Sono ideali nella preparazioni di contorni, zuppe, come complemento nelle preparazioni di carne o pesce ed hanno un bassissimo contenuto calorico, perché non utilizzarli come condimento sfizioso per una pasta degna di un pranzo importante.

Ingredienti

  • 350 g pasta formato Pi Quadro Verrigni
  • 400 g funghi chiodini freschi
  • 200 g salsiccia di suino fresca
  • 1 spicchio aglio
  • 1 dl vino bianco
  • ricotta salata da grattugiare
  • sale, pepe

Procedimento

Mondare i chiodini tagliando con un coltello l’estremità terrosa e pulire passandoli velocemente sotto l”acqua corrente. Asciugare con carta da cucina e tagliare a pezzi i funghi più grandi, lasciando interi gli altri. In una padella antiaderente rosolare la salsiccia privata del budello e sbriciolata, una volta dorata unire i funghi e l’aglio, rosolare lentamente, mescolando con un cucchiaio di legno e irrorare il con il vino, lasciar evaporare parzialmente ed abbassate la fiamma lasciando cuocere per una ventina di minuti, unendo, se necessario, poca acqua di cottura della pasta che nel frattempo avrete portato ad ebollizione.

Pasta con funghi chiodini e briciole di salsiccia

Tenere in caldo l’intingolo e nel fondo di cottura insaporire la pasta Verrigni Pi Quadro unendo un cucchiaio d’olio extravergine.

Servire cospargendo con della ricotta salata grattugiata al momento e pepe a piacere.

Pasta con funghi chiodini e briciole di salsiccia

Per questa preparazione ho utilizzato pasta Verrigni Pi Quadro trafilata oro la linea di pasta di grano duro italiano dell’azienda agricola Valentini trasformata in ottima pasta dall’Antico Pastificio Rosetano. Da più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso trafilato al bronzo e lasciato essiccare lentamente in camerini mobili a bassa temperatura.
Verrigni ha ideato la linea “Quadro”: uno scherzo delizioso con tre formati fondamentali per la cultura culinaria italiana – penne, bucatini, rigatoni – che il pastificio ha rivisitato nelle forme in chiave…spigolosa che regalano compattezze nuove, un modo diverso rispetto alle loro controparti tradizionali di trattenere il sugo, una resistenza al morso molto salda in corrispondenza degli spigoli: sensazioni speciali, ricercate, divertenti che bisognerebbe concedersi di conoscere.

www.verrigni.com

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Natale, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Ricette di pasta, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Vieni c’è un pesciolino nel bosco #lasprelunga
Post successivo: Cardi gratinati alle acciughe »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream