• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / chef da vicino / Vieni c’è un pesciolino nel bosco #lasprelunga

Vieni c’è un pesciolino nel bosco #lasprelunga

Lascia un commento

pasta Mancini con panna acida e caviale Pisani Dossi

Querce, pini, betulle popolano il Parco delle Groane, l’area verde che comprende il più importante terreno semi naturale dell’alta pianura lombarda a nord ovest di Milano; un’area protetta regionale che si estende per 3.800 ettari all’interno della grande metropoli nord milanese.
Tra case, palazzi e industrie sopravvivono, protetti, gli ultimi boschi di grandi querce e svettanti pini silvestri, vecchie rovine di fornaci che segnano il paesaggio con il loro muri di mattoni rossi testimoni di un tempo che fu. Un parco in città che comprende le aree di ben 16 comuni tra cui Seveso, e proprio a trecento metri dalla statale che collega Milano a Como, ma assolutamente defilata, immerso nel verde del parco, sull’altopiano c’è un luogo che non ti aspetti…

Certo In questo territorio, più vocato al risotto con l’ossobuco, suona strano trovare un locale il cui leitmotiv è il pesce, di ogni tipo, con uno sguardo particolare verso i crudi.
La mano sui prodotti marittimi qui è solida e ben collaudata: dai crudi appunto, volutamente manipolati il meno possibile per esaltare la qualità della materia, fino ai piatti un po’ più complessi, più lavorati, tutto è trattato con il massimo rispetto della materia prima.
In cucina c’è Stefano Radici giovane chef legato a doppio filo con grande tradizione di famiglia con la mamma Virginia Rossi.
ravioli del plin ai tre arrosti al tartufo

Tradizione che si rifà a quando Rina e Albino, originari della bergamasca, si trasferiscono a Seveso e, in poco tempo, aprono la Trattoria del Cacciatore, un locale dove gli operatori della vicina fornace possono gustare degli abbondanti pasti, a base di rane, anguille e calamari fritti cucinati ad arte da nonno Albino. La tradizione avviata dai nonni continua con papà Franco e mamma Virginia che nel 1980 trasformano la trattoria nel Ristorante La Sprelunga, ancora oggi nello stesso posto. 
storiaone affumicato Pisani Dossi, burro e pan tranvai

il caviale in tre presentazioni

battuta di Fassona piemontese con nocciole e tartufo

Cura ed attenzione per la scelta delle materie prime e la simpatica proposta di serate particolari con menù predefinito dove il prodotto protagonista è il vino sono descritti dai produttori stessi o dai rappresentanti come per la cena dedicata al tartufo bianco d’Alba con i vini dell’Azienda Montalberao la più recente che ha visto protagonista il caviale pregiato dell’Azienda Pisani Dossi e gli champagne rappresentativi del Gruppo Meregalli con etichette di pregio come Bollinger.

l’uovo poche tartufo e foie gras


scrigno di cioccolato fondente


Un ambiente luminoso e lineare che gioca con i toni del grigio e pezzi di pregio, ed esposizione saltuaria di opere di artisti locali, insomma un buon indirizzo per godere di buona cucina e tranquillità del Parco.
LA SPRELUNGA
Via Sorelunga, 55 Seveso MI
www.lasprelunga.it
www.facebook.com/Ristorante-La-Sprelunga
www.instagram.com/lasprelunga/
un particolare delle opere di Mattia Consonni “musica per gli occhi”

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Fonduta di Toma Piemontese al Brachetto d’Acqui con fragole e nocciole
Cavolo rosso all’arancia e cumino
Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristorantiTag: Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Zuppa d’orzo con funghi e motzetta
Post successivo: Pasta con funghi chiodini e briciole di salsiccia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream