• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Focaccia alle acciughe con peperoni

Focaccia alle acciughe con peperoni

Lascia un commento

Restare giovani partendo dalla tavola una sorta di dieta antiage, anzi uno stile di vita, che fa bene alla linea e alla salute, un modo di pensare e mangiare più consapevole.

La dieta sana dieta mediterranea con piccoli accorgimenti e una serie di combinazioni alimentari che associate tra loro possano aiutare a fare un patto con il tempo.
Un’alimentazione in cui sali minerali in particolare potassio, fosforo, sodio e ferro, vitamina C e vitamine del gruppo B ed A, fibre, zuccheri e ovviamente acqua abbiano un ruolo dominante.
D’altra parte i cibi integrali possiedono molte caratteristiche nutrizionali positive, ma anche negative, per cui è buona regola consumarli occasionalmente senza abusarne. Ad esempio si possono consumare cereali integrali al mattino e pasta e pane tradizionali durante il resto della giornata o incrementare le fibre con farine integrali inserite negli impasti tradizionali come nel caso di questa focaccia saporita.

  • Ingredienti (2 focacce di ca 20 cm)
  • 450 g farina 0 (Mulino Marino)
  • 50 g farina di segale integrale (Mulino Marino)
  • 60 g lievito madre (in alternativa una biga preparata con 40g farina, 20g acqua e 2 g lievito secco)
  • 5 g sale
  • 10 g malto d’orzo o miele
  • 3 dl acqua tiepida
  • 30 g olio extravergine di oliva italiano
  • farina per stendere
  • 100 g acciughe sott’olio di buona qualità
  • peperone rosso o a piacere

Procedimento

Rinfrescare il lievito e lasciar raddoppiare di volume, in seguito sciogliere la quantità indicata nell’acqua con il malto, aggiungere le farine miscelate ed impastare unendo parte dell’olio (10 gr) e in fine il sale e lasciar riposare 15 minuti sulla spianatoia.
Trascorso il tempo di riposo fare una serie di pieghe alla pasta aiutandosi eventualmente con un tarocco ed adagiarla delicatamente in un contenitore con coperchio abbastanza grande da ospitarla anche a fine lievitazione, crescerà di 3 volte circa.
Riporre in frigorifero, nella parte più bassa, appena sopra ai cassetti di frutta e verdura, e lasciarla riposare dalle 12 alle 48 ore circa.
Il passaggio in frigorifero e’ utile per la maturazione dell’impasto che in questo modo risulterà molto digeribile, soprattutto nelle preparazioni che vengono consumate calde o tiepide.
Levare l’impasto dal frigorifero 1 o 2 h prima dell’utilizzo.

Stendere la massa su poca farina e formare due dischi di ca 20 cm. di diametro e trasferire su una placca foderata con carta da forno e spennellare con un’emulsione di acqua e olio (20 g) conservandone un poco.
Scaldate il forno a 200 °C.
Infornare al centro del forno per 20/25′.
Tagliare il peperone a fette sottili.
Trascorsi 15′ di cottura farcire le focacce con le acciughe e le striscioline di peperone e terminare la cottura.
Sfornare e prima di servire la focaccia spennellate con la salamoia rimasta.

Ottima calda e a temperatura ambiente.
Perfetta per accompagnare una fresca insalata mista o a piccoli spicchi da condividere per un aperitivo

Focaccia alle acciughe con peperoni

Ti potrebbe anche interessare

Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
Il pane di semola di grano duro con autolisi
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre

Categoria: consigli, Pane e lievitati, ricetteTag: acciughe, Farina, focaccia, lievito madre, peperoni, Pesce, pesce azzurro

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Gratin di pesche salato al profumo di lavanda
Post successivo: Insalata di lenticchie e salame »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream