• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Insalata di lenticchie e salame

Insalata di lenticchie e salame

Lascia un commento

Le lenticchie sono note per il loro elevato potere nutritivo. Sono una buona fonte di proteine e di carboidrati complessi; sono inoltre molto ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Grazie all’elevata quota di fibre e alla scarsa quota di grassi (di tipo insaturo) sono valide alleate nella lotta e nella prevenzione dell’ateriosclerosi. Sono, inoltre, utili in caso di stitichezza. Hanno buone proprietà antiossidanti; contegono infatti flavonoidi e niacina. Grazie al contenuto di tiamina, aiutano la concentrazione e la memoria.
Le lenticchie non contengono glutine e sono quindi adatte nella celiachia.
Per tradizione si consumano nei mesi invernali in zuppa o cotte in umido come contorno al tradizionale zampone per propriziarsi l’anno nuovo; ma i legumi hanno un ruolo importante nella sana alimentazione e allora perché non portarle in tavola in versione estiva unite al saporito salame per farne un piatto unico completo.

Ingredienti (x4)

160 g lenticchie di Colfiorito
1 cetriolo
1 peperone giallo
1 peperone rosso
0.5 mazzetto rucola
150 g salame lombardo di tradizione (Salumi Pasini)
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva italiano
2 cucchiai aceto balsamico di Modena
sale
pepe
1 foglia d’alloro

Procedimento

Cuocere le lenticchie in acqua non salata con la foglia d’alloro per ca. 25’min.
Scolare le lenticchie, avendo l’accortezza di raccogliere il liquido di cottura e lasciarle raffreddare.
Ridurre a dadini i peperoni  privati dei semi e delle parti bianche.
Affettare sottilmente il cetriolo dividendo le rondelle a metà.
Sciacquate e asciugate la rucola tamponandola delicatamente.

Mescolare le lenticchie con i dadini di peperone il cetriolo e la rucola, miscelare l’olio con l’aceto balsamico e 3 cucchiai di liquido di cottura delle lenticchie salare e pepare.
Disporre le fette di salame a raggiera sul bordo interno di un coppapasta, posizionarlo sul piatto da portata e farcire con l’insalata di lenticchie, sfilare delicatamente il coppapasta e ripetere l’operazione per ogni porzione.
Accompagnare con del buon pane croccante.

Per questa preparazione ho utilizzato DRISS il salame di tradizione lombarda prodotto artigianalmente da SALUMI PASINI con la collaborazione di dello chef Davide Oldani.

www.salumipasini.com

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Tartare di lenticchie con finta maionese ai funghi e nocciole
Risotto ai peperoni mantecato allo yogurt

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricetteTag: carne, Insalate, legumi, peperoni, Ricette d'estate, salame, Salumi

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Focaccia alle acciughe con peperoni
Post successivo: Il pomodoro parla Italiano #primapolpamutti #muttipomodoro #expomilano2015 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy