• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / Vinitaly2015 #valcalepiobloggertasting #valcalepioavinitaly #vinitaly2015

Vinitaly2015 #valcalepiobloggertasting #valcalepioavinitaly #vinitaly2015

Lascia un commento

La mia partecipazione a #valcalepiobloggertasting del Consorzio a tutela Valcalepio al Vinitaly non è una novità. 
La scelta del Consorzio di valorizzare il territorio nel suo complesso: vino, cibo, maestranze e cultura.
Il Consorzio ha scelto di dedicare ad ognuna delle 4 giornate di Vinitaly 2015 un tema legato ad un’iniziativa in programma per i prossimi mesi. Lunedì 23 marzo 2015 la giornata è stata interamente dedicata alla presentazione di  “Domus Bergamo – Bergamo Wine 2015”, uno dei progetti di maggior interesse per la Città dei Mille nel 2015 che vedrà il Consorzio tra i suoi sostenitori, con la presenza, per l’occasione del ministro delle politiche agricole Maurizio Martina 
il sindaco di bergamo Giorgio Gori 
13 le realtà presenti alla Piazza Valcalepio: Azienda Agricola Il Calepino, Azienda Agricola Il Cipresso, Azienda Agricola La Rovere, Azienda Vitivinicola La Tordela, Azienda Agricola Tallarini, Azienda Agricola Tosca, Azienda Vitivinicola Medolago Albani, Azienda Vitivinicola Cascina del Bosco – Lorenzo Bonaldi s.r.l, Cantina Sociale Bergamaca, Società Agricola Celinate, Società Agricola Locatelli Caffi, Villa Domizia – 4R e il Castello degli Angeli.
Nello spazio dedicato appositamente a #valcalepiobloggertasting con la guida della giornalista Silvia Tropea Montagnosi, profonda conoscitrice delle eccellenze di questo prezioso territorio ho avuto modo di degustare alcune delle realtà enogastronomiche, vi lascio alcuni scatti di questa interessante esperienza
Il profumato Elisir moscato giallo della Bergamasca Igt dell’azienda agricola La Rovere particolarmente profumato e morbido al palato con una buon persistenza in bocca 

formaggio Branzi prodotto del caseificio Casera Monaci uno de più antichi prodotti della Valle Brembana a pasta morbida con leggera occhiatura e crosta liscia e sottile.

Attilio Perego, milanese di origine trapiantato in Val di Scalve per amore, produce secondo un’antica ricetta magicamente ritrovata il formaggio Nero della Nona con sentori floreali e di incenso e dalla crosta caratteristica di colore nero data dal particolare mix di spezie utilizzate per la pulitura del formaggio durante la stagionatura.

Lo chef Diego Pavesi dell’Albergo Ristorante Della Torre di Trescore Balneario reinterpreta nella sua cucina, i prodotti tipici del territorio, tra i suoi piatti i casoncelli alle pere piròle, pancetta croccante e formai de müt conditi con burro delle montagne bergamasche ed erba salvia
coniglio di cascina, in boccone senz’osso, stufato nel Valcalepio rosso,
nel bicchiere Calepino 2012, profumo di frutti di bosco e spezie
sapore vellutato e corposo, cantina calepino
nel bicchiere Incrocio Manzoni 6.0.13 terre del Colleoni incrocio tra l’aroma fruttato del pinot bianco e il deciso sentore agrumato del riesling, della Cantina Bergamasca.
La rivisitazione dell’antica ricetta del dolce polenta e ösei in versione al cioccolato
e dedicata a Luigi Veronelli.
Lo chef Diego Pavesi per la realizzazione di questo dolce si è ispirato alla sua prima esperienza di cucina con la cuoca Maria Bani in Coppini del Ristorante Pergola, presente un tempo a Borgo Canale Bergamo Alta e locale amato del grande enologo e gastronomo Luigi Veronelli, a cui è dedicato il Padiglione Lombardia. 

l’Azienda vinicola il Cipresso ha proposto il passito Serafino Moscato di Scanzo
dal colore rosso rubino con riflessi granati ricco di profumi di ciliegia matura, dolce armonico con sentori di mandorla accompagnato da Le Fortune del Cipresso, biscotti friabili di pasta frolla impastata con lo stesso moscato, seguiti dalle praline di cioccolato fondente ripiene di grappa di moscato di Scanzo prodotte dalla Pasticceria Bosi di Varese per l’Azienda Vinicola Il Cipresso.
Un particolare ringraziamento a Sara Cantoni pr&comunication del Consorzio Tutela Valcalepio
e alla giornalista Silvia Tropea Montagnosi.
www.valcalepio.org
www.albergotorre.it
Altri momenti di questa giornata e altro li puoi vedere qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Fonduta di Toma Piemontese al Brachetto d’Acqui con fragole e nocciole
Cavolo rosso all’arancia e cumino
Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG

Categoria: esperienzeTag: Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Cuordimela finger food mela e trota
Post successivo: Millefoglie di patate croccanti e cernia con maionese di fagioli cannellini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream