La mela non dovrebbe mai mancare nell’alimentazione quotidiana, ricca auccheri costituiti essenzialmente da fruttosio, l’unico zucchero con un basso indice glicemico. Come tutti i frutti, essa contiene una percentuale rilevante di fibre in particolare pectina una fibra idrosolubile che favorisce la peristalsi intestinale e riduce i livelli di colesterolo nel sangue.
Secondo recenti studi di origine europea, la pectina sarebbe in grado di svolgere un’azione depurativa delle sostanze tossiche nei confronti dell’organismo; per questo motivo la mela viene consigliata nella dieta di chi vive soprattutto in città particolarmente inquinate.
Perché non inserirla nel nostro menù e non relegarla sempre a fine pasto o a merenda.
Ingredienti
2 filetti trota salmonata del Trentino
2 mele Royal Gala Melinda
1/4 sedano rapa
il succo di 1/2 -limone
erba cipollina fresca
nocciole Piemonte IGP tostate
2 cucchiai olio extravergine di oliva delicato
sale e pepe bianco
Procedimento
Privare i filetti di trota della pelle e delle eventuali lische e ridurre a cubetti (tartare).
Sbucciare il sedano rapa, lavarlo, tagliarlo a fette sottili e quindi a brunoise
Sbucciare le mele Royal Gala Melinda, privarle del torsolo, tagliarle a fette verticali con uno spessore di 1 cm. e ricavare dei parallelepipedi a base quadrata ed irrorare con succo di limone.
Tagliare sottilmente l’erba cipollina con le forbici.
Tritare grossolanamente le nocciole tostate.
In una ciotola unire la trota,il sedano rapa e l’erba cipollina e condire il tutto con olio sale e pepe bianco macinato al momento.
Con l’aiuto di un coppapasta quadrato assemblare la preparazione:
disporre sul fondo della granella di nocciole, coprire con la tartare di trota e sedano rapa, sistemare al centro il cubo di mela Royal Gala Melinda e coprire con ulteriore tartare, finire il tutto con la granella di nocciole pressando bene il tutto compattandolo.
Con un coltello affilato a lama liscia dividere diagonalmente ottenendo due triangoli.
Disporre a piacere per il servizio accompagnando con del vino bianco aromatico come un Kerner dell’Alto Adige o del fresco succo di mela.
Questa preparazione ha partecipato al concorso Marlene Gourmet/Sapori.com