• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Millefoglie di patate croccanti e cernia con maionese di fagioli cannellini

Millefoglie di patate croccanti e cernia con maionese di fagioli cannellini

Lascia un commento

La millefoglie di patate croccanti e cernia con una leggera maionese di fagioli cannellini è un secondo piatto di pesce perfetto per ogni occasione


Millefoglie si patate croccanti e cernia con maionese di fagioli cannellini

Lo sai che…Soltanto nel XVIII secolo, grazie alla tenacia e all’ingegno di Antoine-Augustin Parmentier, farmacista dell’esercito, le qualità della patata otterranno finalmente riconoscimento. Parmentier aveva avuto modo di apprezzare le virtù nutritive di questo tubero mentre era prigioniero in Prussia.
Sin dal suo esordio in Europa la patata sorprende per l’eterogeneità di forme e colori. Le varietà rosse sono le prime che, dalla Spagna, entrano in Europa, mentre le gialle arrivano dall’Inghilterra. I botanici lavorano al miglioramento del tubero e il numero di varietà si moltiplica rapidamente. Parmentier nel 1777 ne cita una quarantina e nel 1846 un primo catalogo ne annovera ben 177. La prima classificazione è opera di Henry de Vilmorin e risale alla seconda metà del XIX secolo. Stabilirà tre categorie, in base alla forma: le Patraques, sferiche, le Parmentières, ovoidali, e le Vitelottes, cilindriche! Lo studioso integrerà presto la classificazione con i criteri sui germogli e sui fiori e il suo celebre catalogo del 1881 elencherà 630 varietà, la maggior parte delle quali nuove, a dimostrazione della rapidità con cui avviene il rinnovamento. Le patate saranno consumate per molto tempo soltanto bollite o arrosto.
Queste e molte atre notizie su questo versatile tubero su www.patate-da-amare.it il sito promosso daCNIPT(Conseil National Interprofessionnel Pommes de Terre) che promuove il consumo delle patate di Francia.

Ingredienti (4 porzioni)

  • 4 patate a buccia rossa con polpa soda
  • 4 filetti di Cernia (100gr cad.)
  • olio di semi di arachidi
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe bianco
  • aneto o finocchietto
  • Fiori eduli

Preparazione

Lavare, asciugare e affettare con una mandolina a fette dallo spessore di circa 1 mm.
Lavare ulteriormente per eliminare l’amido, disporre poi su di un canovaccio ed asciugare bene sovrapponendone un altro. Scaldare abbondante olio in una casseruola a bordi alti, una volta raggiunta la temperatura di160º/180ºC (Il metodo più casalingo e rudimentale per capire se l’olio è pronto consiste nell’immergere la punta di uno stuzzicadenti nell’olio caldo, se fa tante bollicine, l’olio è a temperatura) immergervi le fette di patate, poche alla volta, facendo attenzione a non bruciarle, a doratura scolare con una ragno o una schiumarola e disporre su carta assorbente da cucina.
In una padella con poco olio extravergine di oliva rosolare i filetti di cernia, tagliati precedentemente a tocchetti delle stesse dimensioni delle fette di patata, salare e pepare e fuori dal fornello cospargere con poco aneto o finocchietto.
Con l’aiuto di un frullatore ad immersione ridurre in crema i fagioli cannellini con poca acqua di cottura una cucchiaiata d’olio extravergine e un cucchiaio di succo di limone ottenendo una salsa liscia e omogenea.
Per il servizio alternare i tocchetti di cernia con le fettine croccanti di patate e terminare nappando con la finta maionese di cannellini e guarnendo il tutto con ciuffetti di aneto e fiori eduli.

Millefoglie si patate croccanti e cernia con maionese di fagioli cannellini

Ti potrebbe anche interessare

Pasta con crema di fave e cozze
Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele
Calamari e carciofi al pesto
Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: fiori, legumi, maionese, patate, Pesce, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Vinitaly2015 #valcalepiobloggertasting #valcalepioavinitaly #vinitaly2015
Post successivo: Trucioli di pasta di grano Saragolla De Castro con asparagi e colatura di alici »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream