• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Metti una sera a cena con lui… #oltreilsorbara

Metti una sera a cena con lui… #oltreilsorbara

Lascia un commento

Lui è il Lambrusco, quel vitigno autoctono che nella mente di ognuno evoca il ricordo della sua spuma persistente e del suo colore acceso, per molto tempo considerato il vino da osteria per antonomasia.
In realtà questo vitigno varia nelle sue caratteristiche a seconda del territorio dando origine a vini con caratteristiche differenti tra questi il Lambrusco di Sorbara DOC, che si distingue per la sua freschezza, la piacevole l’acidità e la spiccata mineralità.
E proprio il Sorbara Cleto Chiarli è stato il protagonista di una splendida cena presso il Ristorante Sadler di Milano.

Quintopasso, Riserva del Fondatore e Premium. Tre vini molto diversi tra loro: il primo, Quinto Passo Modena Rosé Spumante DOC, dalla spiccata acidità, pulito, con sentori di piccoli frutti, in particolare la fragola di bosco ottenuto dalla pressatura soffice, che avviene immediatamente dopo la raccolta dei grappoli, eseguita a mano,  andando ad estrarre solo la polpa dell’acino, dove risiedono l’acidità e la salinità che si ritrovano poi nel mosto fiore. Fermentazione in bottiglia a temperatura costante per oltre 20 mesi  prima della sboccatura finale.
Il secondo Riserva del Fondatore, prodotto solamente in 15.000 bottiglie l’anno, rappresenta il Lambrusco moderno, fermentazione in bottiglia con il metodo ancestrale, In cui il mosto dopo il periodo di macerazione è lasciato fermentare avendo cura di mantenere le temperature controllate per preservarne le migliori caratteristiche. Viene poi imbottigliato a febbraio-marzo dell’anno successivo alla vendemmia, prima che gli ultimi residui zuccherini fermentino completamente. Con l’avvento della primavera e l’aumento delle temperature inizia una seconda fermentazione con conseguente presa di spuma grazie all’azione dei lieviti sul residuo di zuccheri presente nel vino. Il risultato è che il prodotto finale presenta una leggera velatura frutto del residuo di questa seconda fermentazione.
Il terzo vino, Premium, è il meno estremo, quello che ha aperto le porte a numeri più cospicui di produzione. Dal colore rosa profondo, profumo di fragola e sottobosco, fresco e minerale nel contempo vellutato e di sorprendente piacevolezza.
Il mosto, ottenuto da uve perfettamente mature, viene filtrato e messo in serbatoi refrigerati dove viene stoccato alla temperatura di 0 °C. Dal serbatoio di conservazione il mosto viene trasferito al serbatoio di fermentazione per ottenere il Premium che diventa frizzante attraverso una sola fermentazione in autoclave a una temperatura di 13/14C per un tempo di 60/90 giorni ottenendo un prodotto totalmente integro. 
Qui in seguito i meravigliosi piatti abbinati Il menù studiato e realizzato dallo chef Claudio Salder che ha colto perfettamente le caratteristiche delle tre diverse tipologie di Sorbara creando un connubio perfetto tra cibo e vino 

Il meraviglioso carpaccio d’astice all’agro di frutto della passione, sedano di Orbassano e riso soffiato

Per il Quinto Passo Rose’

Lo stupendo risotto ai fichi d’india, tartare di tonno e caviale di cous cous

accompagna il Riserva del Fondatore

Gli scampi in crosta di fili di patate con caponata scomposta per il Sorbara Premium

Fuori menù il sublime risotto ai porcini chiari con polvere di trombette da morto e oro

Lo zuccotto al mango con latte alla vaniglia, fragoline e sorbetto

Una piacevole sorpresa il Lambrusco di Sorbara nelle sue espressioni.
Cleto Chiarli Tenute Agricole (www.chiarli.it) è il coronamento di una storia d’imprenditoria vinicola iniziata nel lontano 1860 quando, nell’anno dell’Unità d’Italia, Cleto Chiarli trisavolo dei fratelli Anselmo e Mauro che oggi rappresentano la quarta generazione alla guida dell’azienda – avvia per primo a Modena la produzione di Lambrusco segnando il fortunato inizio di quella che è poi diventata l’attività della famiglia per il futuro a venire. Oggi l’azienda, con sede a Castelvetro nella Tenuta Cialdini, rappresenta sotto l’egida del capostipite un importante polo produttivo oltre ad essere luogo di ricerca, valorizzazione e promozione della migliore cultura vinicola emiliana.
Le piccole dolcezze e un brindisi con lo chef per concludere la serata davvero splendida 

www.chiarli.it 
#oltreilsorbara 
#cletochiarli
#sadler

Ti potrebbe anche interessare

Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio

Fonduta di Toma Piemontese al Brachetto d’Acqui con fragole e nocciole

Cavolo rosso all’arancia e cumino

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Fiocchetti (spaetzli) di zucca su fonduta di Taleggio alla birra
Post successivo: Sarde a beccafico meneghine »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}