• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Sarde a beccafico meneghine

Sarde a beccafico meneghine

Lascia un commento

Basta a volte un profumo per riportare alla memoria il sapore di un piatto che ben rappresenta la cucina tipica siciliana: le sarde a beccafico.La storia racconta che furono una modifica popolare di un piatto prelibato in cui l’ingrediente protagonista erano degli uccelletti, i beccafichi, particolarmente apprezzati dagli aristocratici, che venivano cotti e sistemati nei piatti con le piume della coda rivolte all’insù, così da poterli prendere e mangiarli rigorosamente con le mani, come un moderno finger food.La sapidità del pesce e il semplice pane unito ai caratteristici sapori dell’isola come l’uva passa, le arance e i capperi regalano piacevoli sensazioni.Il meraviglioso profumo del panettone al mandarino tardivo di Sicilia mi ha riportato alla memoria proprio questo piatto, e allora…Ingredienti (x6/8 p)Panettone al mandarino tardivo di Sicilia LOISON600 gr sardeOlio extravergine d’olivacapperi siciliani dissalati1 arancia non trattata1 limone non trattatofoglie di alloropangrattato casalingoProcedimentoPreparare le sarde togliendo la pinna dorsale, la testa, le interiora e la lisca interna aprire a libro sciacquare e porre in un contenitore con il succo del limone.Per preparare il ripieno delle sarde a beccafico, prendete una padella dal fondo largo, versateci un filo d’olio d’oliva e tostateci il pangrattato.

Ricavare dei piccoli tronchetti di Panettone al mandarino tardivo di Sicilia.Scolare ed asciugare le salde, porre su ogniuna un tocchetto di Panettone e un cappero e arrotolare facendo in modo che la coda si rivolta verso l’alto.Infilare le sarde imbottite su uno spiedino alternandole con 1/2 fetta sottile di arancia e una foglia di alloro.Disporre le sarde in una teglia, unica o monoporzione, unta d’olio d’oliva, cospargere con del pangrattato .Infornare le sarde a beccafico in forno preriscaldato a 200 C per 15 minuti.Una volta cotte, servire le sarde a beccafico tiepide oppure fredde.

Per questa preparazione ho utilizzato del Panettone LOISON al mandarino tardivo di Sicilia.Ho avuto l’onore di visitare di visitare l’azienda Loison Pasticceri dal 1938 di Costabissara (Vc) e, accompagnata dal Signor Dario Loison, entrare nel cuore pulsante della fucina dove nascono i famosi Panettoni e più di 80 specialità dolciarie, dalla voce del Signor Dario scaturisce il profondo amore per i suoi prodotti e il rispetto dell’antica vocazione familiare da tre generazioni.La qualità della lavorazione prevede lenti e lunghi tempi: 72 ore di paziente attesa, oggi come allora, e il fascino della stanza in cui riposa il lievito madre mi ha letteralmente rapita.Farina, latte fresco, burro e uova fresche rigorosamente italiani contraddistinguono la produzione Loison che da anni collabora con Slow Food utilizzando materie prime di pregio per i suoi Panettoni: il Mandarino tardivo di Ciaculli, il Chinotto di Savona, dalle terre dell’Etna il Pistacchio di Bronte, tutte eccellenze italiane ricercate per la loro rarità aromatica facenti parte dei Presidi Slow Food; già dai primi anni 2000 in Loison veniva utilizzato la preziosa Vaniglia Mananara del Madagascar. Ingredienti naturali che non sono alterati dal processo tradizionale di lavorazione, inoltre non vengono assolutamente utilizzati additivi.L’amore, e la continua ricerca in questa oasi profumata si denota anche nelle confezioni appositamente create dalla Signora Sonia Pilla, moglie di Dario Loison, che ha saputo regalare al Panettone una nuova vita, non più legata strettamente alle festività, ma un dolce da gustare tutto l’anno, tutti i prodotti rigorosamente confezionati a mano uno per volta.Cappelliere, scatole in latta, borse dal design romantico fanno parte delle caratteristiche di questo meraviglioso prodotto Made in Italy esportato in tutto il mondo.www.loison.com

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP
Panna cotta al gorgonzola con confettura

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: Collaborazioni, Finger food, Pesce

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Metti una sera a cena con lui… #oltreilsorbara
Post successivo: La mia prima esperienza al Merano Wine Festival 2014 con Piercarlo Zanotti allo Chef Challanger #mwf14 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream