• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Spaghetti al pomodoro e friggitelli croccanti

Spaghetti al pomodoro e friggitelli croccanti

Lascia un commento

A un piatto di pasta non si rinuncia mai e la classica pasta al pomodoro, regina della famosa dieta mediterranea, è la prima fonte di energia dell’organismo, ritenuta così tanto importante, che la sua privazione, secondo gli studiosi e i sostenitori della dieta mediterranea, comporterebbe come conseguenza mal di testa, problemi di memoria e affaticamento dei reni.
Un ulteriore elemento a favore della pasta è che contiene un aminoacido, il triptofano, che stimola la produzione di serotonina, neurotrasmettitore che agisce sull’umore, donando una sensazione di benessere e appagamento tutto questo migliorato ulteriormente dai preziosi oliogoelementi di un semplice sugo a base di pomodoro e verdure quasi crude reso insolito dal profumo di limone e menta.

Ingredienti

400 gr spaghetti di grano duro
400 gr pomodoro POLPAPIU’ CIRIO
4 peperoni friggitelli
1 spicchio di aglio
1 limone
sale
olio extravergine di oliva

Preparazione

Portare ad ebollizione abbondante acqua salata.
In una padella capiente riscaldare 2 cucchiaiate d’olio con l’aglio finemente tritato (o semplicemente schiacciato da levare in seguito), unire il pomodoro POLPAPIU’ CIRIO la scorza di 1/4 di limone (solo la parte gialla) e salare.
Mettere a cottura la pasta.
Nel frattempo mondare e tagliare a tocchetti i peperoni.
Unire alla salsa di pomodoro il succo di 1/2 limone.
Scolare la pasta a cottura quasi ultimata, avendo l’accortezza di lasciare un po’ di acqua di cottura della pasta, e trasferire nella padella con i peperoni.

Portare a fine cottura lo mantecando con dell’ottimo olio extravergine di oliva e aggiungendo la menta fresca spezzettata.

Per questa preparazione e’ stata utilizzata POLPAPIU’ CIRIO
La Polpapiù è un prodotto unico, ricca e corposa, dal profumo intenso del pomodoro fresco.
Un sapore ricco ed invitante che rende speciale ogni piatto, perché ai pomodori tagliati a cubetti viene aggiunta una salsa densa e gustosa.
Una bontà tutta naturale ideale per pizza, ricette a base di verdure o per cotture veloci.

www.cirio.it

La storia della Cirio nasce insieme al suo fondatore, Francesco Cirio, che si mostrò intraprendente fin da giovane. In poco tempo divenne il più importante esportatore agricolo del Piemonte. Utilizzò il nascente metodo della appertizzazione per conservare e superare il problema della deperibilità dei prodotti ortofrutticoli. Il giovane Cirio creò a Torino il primo stabilimento, furono poi aperti stabilimenti anche nel Meridione. Alla sua morte subentrò uno dei soci della società che prese le redini dell’azienda. Grazie alla pubblicità e alle promozioni i prodotti Cirio entrarono nelle case di tutti gli italiani divenendo così uno dei marchi più noti.
Dal 2004 Cirio fa parte del leader europeo dell’industria conserviera: il gruppo cooperativo Conserve Italia.
Si ritorna alle origini, alla passione per il mondo agricolo pur vedendo un costante impegno nel campo della ricerca agronomica e industriale.

Ti potrebbe anche interessare

Pasta con crema di fave e cozze
Spiedini di gamberi al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Spaghetti alla carbonara scomposta

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Cirio, pomodoro, Ricette d'estate, Ricette di pasta, Spaghetti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Ciambella dolce alla ricotta
Post successivo: Un’esperienza semplicemente golosa: La Mugnaia di Ivrea »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream