• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Un’esperienza semplicemente golosa: La Mugnaia di Ivrea

Un’esperienza semplicemente golosa: La Mugnaia di Ivrea

Lascia un commento

Fermati e ascolta quel che il cibo, assaporandolo, ha da raccontare: le sue origini, il mondo che lo circonda, le mani che lo hanno fatto nascere…
In un mondo in cui il cibo è sempre più fotografato, mitizzato e, paradossalmente, sempre meno goduto c’è un piccolo locale di Ivrea dove abbandonarsi piacevolmente a questa particolare esperienza semplicemente golosa.
Il ristorante la Mugnaia di Ivrea per lo chef Marco Rossi è un progetto di vita con Elisa Campa, compagna, socia e brava sommelier, e di squadra con Roberto Cardini e Marco Trapasso in cucina e Valerio Sgualivato in sala.

Un vero e proprio team che collabora anche per la creazione dei nuovi piatti proposti, anche Valerio Sgualivato, appassonanato chef de rang elabora nuove chicche di fine pasto per deliziare gli ospiti (io sono in attesa di assaggiare i suoi particolari zuccherini digestivi appena saranno pronti).

Marco Rossi ha studiato prima biologia al Liceo e pedagogia all’Università, in particolare Filosofia dell’educazione.
Ha imparato quindi da tutti i cuochi con cui ha lavorato: ” non si è mai autodidatti, si impara sempre da tutti ” ed un breve ma importante stage alla Credenza di San Maurizio, da qui la nuova avventura.

La cucina de La Mugnaia nasce dalla scelta oculata degli ingredienti: le farine biologiche dei mulini canavesani e piemontesi, gli oli del Centro e Sud Italia, i vini selezionati secondo i vitigni di provenienza. 

Qui troverete i fondamentali prodotti locali selezionati con cura, dalla carne della Granda, erbe e fiori, formaggi e i migliori vini del Canavese, buona tecnica, idee chiare in sintesi “Gusto e tranquillità”.
Nota di merito anche per prezzi assolutamente onesti e riportati chiaramente in carta e sul sito www.mugnaia.com
Dalla attuale carta:

Crema e lamelle di porcini freschi e zuppetta di pomodoro con verdure croccanti gli stuzzica-appetito del benvenuto offerti dalla cucina

Idee per un pic nic a Mazara del Vallo

Millefoglie di melanzana pomodoro e fiordilatte su crema di burrata leggermente affumicata

Lo Spaghettone di Gragnano con polpo e presto di agrumi piatto dedicato avFillippo Lamantia

“Un tuffo negli anni ’80” ravioli con ripieno liquido di piselli e menta burrata e crudo croccante

Polpo croccante su crema di ceci e coulis di pomodoro

Petto d’anatra confit con fichi gallinacci e frutti di bosco

Cubo di Fassone alla brace di timo

Giallo limone

Frutta e spezie

#tweetaftereat #lamugnaia Marco Rossi agli ospiti propone di fotografare il cibo non prima ma… dopo averlo mangiato.
Dovremo in questo modo usare solo le parole per raccontare cosa abbiamo mangiato e le emozioni che vogliamo condividere.
Un piatto finito è un invito a scoprire quale fosse il contenuto, è seduzione e promessa di gioie culinarie…
Un grazie particolare a Marco, Elisa, Roberto, Marco e Valerio per l’opportunità datami ri vivere anche il “dietro le quinte” del ristorante.
Ho visitato questo ristorante mercoledì 20 agosto 2014

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristoranti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Spaghetti al pomodoro e friggitelli croccanti
Post successivo: Tiramisu’ ai semi di papavero e mirtilli alla cannella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream