• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Ravioli scarpinocc di Parre

Ravioli scarpinocc di Parre

10 commenti

Parre (Par in dialetto bergamasco) è un comune di 2.870 abitanti della provincia di Bergamo situato sulle pendici dei monti Trevasco e Alino (quest’ultimo culmina con il nome di Vaccaro), alla destra orografica del fiume Serio, in val Seriana, tra le tante tradizioni ancora vive in questo piccolo paese sono i famosi scarpinocc.Si tratta di ravioli con ripieno, conditi con formaggio e burro fuso, tanto squisiti da attirare numerosi acquirenti anche da fuori provincia. La peculiarità degli scarpinocc sta nel fatto che a differenza dei ravioli bergamaschi (chiamati casoncelli – casonsei in dialetto) il ripieno è rigorosamente di magro cioè composto da pane grattugiato, formaggio e spezie, mentre il casoncello bergamasco permette anche la carne e uva passa.La sagra più attesa dell’estate parrese, tanto amata dalle buone forchette, chiude le feste estive dal 22 al 24 agosto. La festa degli scarpinocc è tutta dedicata al tipico piatto ispirato alle scarpette di panno che le donne del paese cucivano per i propri figli e nipoti.

Ingredienti (x4/6)pasta:400 gr. Farina “00”1 uovo20 gr. burro a temperatura ambientelatte se necessita per raggiungere la giusta consistenzaripieno:350 gr. Grana Padano DOP150 gr. pane secco grattugiato1 spicchio aglio tritato20 gr. prezzemolo tritato20 gr. burrospezie miste2 uovalatteAmalgamare sulla spianatoia la farina, le uova e un pizzico di sale, il burro aggiungendo latte quanto basta fino ad ottenere un composto omogeneo che non incolli sulle dita, quindi lasciar riposare per almeno 30′ min. avvolto in pellicola alimentare.In una terrina amalgamare il formaggio con il pane grattugiato e le spezie.Fondere il burro unendo l’aglio ed il prezzemolo finemente tritati.Amalgamare i due composti aggiungendo il latte e le uova fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.

Stendere la pasta alta 0, 5 cm. circa, ricavando dei dischetti del diametro di 6-8 cm.Adagiare su ogni disco 1 cucchiaio scarso di ripieno e ripiegare il dischetto in modo da formare una mezza luna.Chiudere bene i bordi, sollevarli in posizione verticale con la parte tondeggiante in basso e schiacciare al centro con l’indice dando la caratteristica forma.Cuocere in abbondante acqua bollente salata, quando vengono a galla (circa 6-7 minuti) scolare e condire con burro fuso, salvia e formaggio grattugiato.

Un ringraziamento particolare per questa ricetta alla Signora Rosa Carissimi del Raviolificio Poker di Albano S. Alessandro che oltre a deliziarci con i suoi prodotti durante la #valcalepiobloggertasting tenutasi a VINITALY 2014 ne ha raccontato i segreti e le tradizioni.www.raviolificiopoker.it www.valcalepio.org

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere

Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO

Categoria: esperienze, Primi piatti, ricetteTag: Formaggio, pasta fresca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Sandwich di tartare di manzo ai fichi
Post successivo: Pomodori ripieni di soufflé saporito »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Laura

    13 Ottobre 2022 alle 9:14

    Buongiorno leggendo la ricetta nella prima parte ,dice 400gr farina ,1uovo, 20 gr burro,domanda solo 1 uovo?approfitto x farti molti complimenti,le tue ricette oltre che spiegate benissimo sono buonissime

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      13 Ottobre 2022 alle 10:31

      Si solo un uovo era una pasta povera aggiungi un poco di acqua

      Rispondi
      • Laura Ruth Elizabeth

        14 Ottobre 2022 alle 8:02

        Grazie

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          20 Ottobre 2022 alle 22:47

          Grazie a te

          Rispondi
  2. Laura Ruth Elizabeth

    13 Ottobre 2022 alle 9:15

    Buongiorno leggendo la ricetta nella prima parte ,dice 400gr farina ,1uovo, 20 gr burro,domanda solo 1 uovo?approfitto x farti molti complimenti,le tue ricette oltre che spiegate benissimo sono buonissime

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      13 Ottobre 2022 alle 10:30

      Na grazie Ruth, si solo un uovo, era una pasta povera, aggiungi acqua per avere la giusta consistenza
      Monica

      Rispondi
      • Laura Ruth Elizabeth

        13 Ottobre 2022 alle 20:18

        Grazie, questa ricetta la proverò prestissimo

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          20 Ottobre 2022 alle 22:48

          Aspetto il verdetto allora!

          Rispondi
      • Laura Ruth Elizabeth

        13 Ottobre 2022 alle 20:19

        Grazie

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          20 Ottobre 2022 alle 22:47

          Grazie a Te

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}