Non vi è capitato mai di degustare un vino, leggere un nome, socchiudere gli occhi, e lasciar scorrere le immagini che la fantasia proietta nella mente. Un po’ come un film in bianco e nero, silenzioso come un vigneto d’inverno che sonnecchia sotto la neve in attesa di un nuovo risveglio, di quella rondine che …
Quando lo Champagne si racconta
lalunasulcucchiaio.blogspot.it Certo sentendo Mozart da bambino suonare il pianoforte, o guardando Maradona tirare calci ad un pallone nel cortile di casa, chiunque avrebbe certamente intuito che entrambe erano predestinati a divenire famosi nella vita. Ecco nessuno avrebbe mai detto che il vinello frizzantino fatto con le uve cresciute nella regione delle Ardenne avrebbe fatto tanta …
Vieni c’è un pesciolino nel bosco #lasprelunga
pasta Mancini con panna acida e caviale Pisani Dossi Querce, pini, betulle popolano il Parco delle Groane, l’area verde che comprende il più importante terreno semi naturale dell’alta pianura lombarda a nord ovest di Milano; un’area protetta regionale che si estende per 3.800 ettari all’interno della grande metropoli nord milanese. Tra case, palazzi e industrie sopravvivono, protetti, …
Dietro l’etichetta chi c’è #QUIDANOI
Quante volte prendendo tra le mani una confezione di un prodotto di una qualunque marca ci si è soffermati a pensare a chi ha coltivato la materia prima, che sia verdura, vino o quant’altro. A me restano ancora le parole di mio padre nella mente, quando mi ripeteva, prendendomi un po’ in giro, un vecchio …
Vinitaly2015 #valcalepiobloggertasting #valcalepioavinitaly #vinitaly2015
La mia partecipazione a #valcalepiobloggertasting del Consorzio a tutela Valcalepio al Vinitaly non è una novità. La scelta del Consorzio di valorizzare il territorio nel suo complesso: vino, cibo, maestranze e cultura. Il Consorzio ha scelto di dedicare ad ognuna delle 4 giornate di Vinitaly 2015 un tema legato ad un’iniziativa in programma per i …
Vinitaly2015 #valcalepiobloggertasting #valcalepioavinitaly #vinitaly2015Leggi di più
Il numero perfetto per creare una cena di pregio #ristoranteteresa #carpediem
Da sempre tre è il numero perfetto. Potrei parlare del simbolismo religioso, della terzina incatenata utilizzata da Dante nella Divina Commedia, del ternario, della combinazione dei tre elementi e di tanto altro, ma in realtà questi tre elementi sono molto più tangibili e, detto tra noi, goderecci: il caviale siberiano malossol dell’Azienda PISANI DOSSI le …
Il numero perfetto per creare una cena di pregio #ristoranteteresa #carpediemLeggi di più
Food & Wine 2015 #mfwf15
Dal 7 al 9 febbraio al gate 15 di Fiera Congressi (ex Fieramilano), in concomitanza con Identità Golose 2015, la manifestazione Food & Wine 2015. Un’interessante selezione delle migliori cantine italiane incluse produzioni biologiche, biodinamiche e naturali di quello che il panorama enologico italiano può offrire curata dal Merano WineFestival. Helmuth Kõcher ha scelto con …
Lo Chef Ivano Ricchebono accompagna la Liguria nel cuore di Milano #hsmcooking
La cucina “Green & Glocal” dell’Hotel Milano Scala, indirizzo eco chic nello storico quartiere di Brera, incontra la Liguria e tinge di verde basilico l’aperitivo offerto dal suo lounge bar Primadonna. Il primo hotel a emissioni zero del capoluogo lombardo prosegue così gli appuntamenti culinari, inaugurati a ottobre dello scorso anno, con alcune delle migliori …
Lo Chef Ivano Ricchebono accompagna la Liguria nel cuore di Milano #hsmcookingLeggi di più
Biscotti al vino passito Mantopas (Cantina Reale)
Quanto può essere piacevole sorseggiare del vino passito nelle serate invernali chiacchierando con gli amici. Quale miglior abbinamento se non dei biscotti che annoverano tre gli ingredienti lo stesso vino. Il Mantopas passito igt bianco prodotto nella ristretta area del Parco del Mincio nel comune di Volta Mantovana dalla Cantina Reale. Questo vino da meditazione …
Biscotti al vino passito Mantopas (Cantina Reale)Leggi di più












