• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / chef da vicino / Il numero perfetto per creare una cena di pregio #ristoranteteresa #carpediem

Il numero perfetto per creare una cena di pregio #ristoranteteresa #carpediem

Lascia un commento

Da sempre tre è il numero perfetto. Potrei parlare del simbolismo religioso, della terzina incatenata utilizzata da Dante nella Divina Commedia, del ternario, della combinazione dei tre elementi e di tanto altro, ma in realtà questi tre elementi sono molto più tangibili e, detto tra noi, goderecci:
il caviale siberiano malossol dell’Azienda PISANI DOSSI 
le bollicine di Franciacorta dell’Azienda LE MARCHESINE 
e la fantasia e la bravura della Chef Tina Cosenza del Ristorante Teresa 1968 di Genova Pegli.
Varcare la soglia di questo piccolo ristorante elegante e sentirsi avvolti dal calore dell’accoglienza che ti fa sentire un po’ a casa.
“Come in famiglia”, è l’esatta descrizione per il Ristorante Teresa. Qui regna la cucina della memoria, della semplicità delle materie prime impiegate dal rispetto dei sapori e delle stagioni. La cura, l’attenzione della chef Tina Cosenza e il coinvolgimento di tutta la famiglia nel fanno un luogo del cuore.
Tina ama reinterpretare il suo amore per le materie prime e l’accostamento a vini di pregio proponendo una serie di cene a tema tra le quali CARPE DIEM che ha visto protagonista il caviale e lo storione siberiano dell’Azienda Pisani Dossi di Cisliano (MI) che alleva e riproduce diverse specie di storione e caviale con acqua risorgiva all’interno dell’area protetta del Parco del Ticino.
L’Azienda Agricola PISANI DOSSI è uno dei tre centri italiani riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente quale idoneo alla produzione di uova, larve, avannotti e carne di acipenseridi.

In abbinamento ad ogni piatto le preziose bollicine di Franciacorta dell’ Azienda LE MARCHESINE piccola e innovativa azienda della Franciacorta, è una delle realtà più prestigiose e in pieno sviluppo della fortunata zona lombarda con sede a Passirano (BS). A seguire le vigne e la cantina, sotto l’esperta guida del padre Giovanni, e’ Loris Biatta, assieme ai figli Alice e Andrea e dell’enologo Jean Pierre Valarde.

Ma torniamo alla splendida cena che ho avuto modo di assaporare e delle bollicine notevoli in abbinamento…
Il caviale siberiano malossol PISANI DOSSI con…
Cono alla cenere e panna acida

Ovetto di quaglia e sedano rapa

Blinis e caprino all’erba cipollina

Wafer di mais con tartare di verdura burrata

Franciacorta DOCG Extrabrut Le Marchesine dal perlage finissimo e persistente, dai sentori fruttati morbido al palato con finale secco e buona acidità.
Ravioli neri ripieni di storione con crema al prezzemolo

Franciacorta DOCG Brut Millesimato Blanc De Blancs 2008 Le Marchesine da uve Chardonnay vendemmiate a mano in piccole casse, pressatura molto lenta e soffice dei grappoli interi. Al naso aromi di albicocca con ottimo equilibrio di sapidità .

Storione marinato con panzanella in bianco, limone, lardo e misticanza d’erbe

Franciacorta DOCG Secolo Novo Giovanni Biatta Brut Nature 2007 
La punta di diamante della produzione de Le Marchesine è il Secolo Novo, un gioiello di pazienza e dedizione, nato da una fermentazione controllata a 17/18° con lieviti indigeni che ne segnano il carattere, vinificato soltanto nelle grandi annate, come quelle del 2002 e del 2005.
Bouquet floreale, minerale, fruttato con ricordi di crosta di pane e spezie. In bocca ben strutturato ed elegante, con ottima persistenza al palato.
Namelaka al cioccolato bianco, mela e ibiscus

La forza dell’azienda LE MARCHESINE risiede in diversi fattori mirati al raggiungimento del miglior prodotto possibile. Oltre a una accurata selezione delle migliori barbatelle da impiantare e all’utilizzo degli stessi ceppi di Pinot Noir e Chardonnay usati in Francia, la filosofia de Le Marchesine e’ incentrata anche sull’innovazione tecnologica. Esempio lampante di questa scelta sono le pupitres meccanizzate (giropallets) della cantina che, grazie a un movimento rotatorio costante, permettono di raggiungere un risultato finale probabilmente migliore di quello raggiunto con la rotazione manuale. Non a caso l’azienda agricola vanta un rapporto ultradecennale con una vera e propria istituzione della regione dello Champagne, l’Istituto Enologico di Champagne, di cui e’ membro l’enologo stesso de Le Marchesine, Jean Pierre Valade.
Tre realtà da segnare in agenda
www.lemarchesine.com
www.pisanidossi.com
www.ristoranteteresa.it
Le immagini di questa serata e molto altro seguendomi qui:
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/   #carpediem #ristoranteteresa 

…carpe diem…

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Fonduta di Toma Piemontese al Brachetto d’Acqui con fragole e nocciole
Cavolo rosso all’arancia e cumino
Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: expo2015, Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Spaghetti aglio olio e barbabietola #gardachefparty
Post successivo: Risotto all’olio al limone con polvere di capperi e filetti di triglia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy